Chi mi corregge?

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
giuliodugi
Livello2
Livello2
Messaggi: 306
Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 23:05
Contatta:

Chi mi corregge?

Messaggio da giuliodugi »

Il documento che segue

http://s26.postimg.org/zalu93sxl/182612 ... omenic.jpg

l'ho trascritto così:

Testor Ego subsciptus Thesaurarius Cathedralis Ecclesie huius Bisinianensis Civit.s, analis. perquisivisse Renatorum
Libros, penes me, seguentam inveri particulam, § = Die 28 m.s Septembris 1807, Bisinia-
ni § = Ego D. Humilis Caruso de licentia Rev.di Parochi S. Maria de Justeris, baptizavi infan-
tam natam sub die 24. eiusdem m.s ex Francisco Capalbo, et Teresia Russano Coniugibus,
cui impositum fuit nomen Cathrina Domenica. Compater fuit Pasquale Castagnaro, obste=
trix vero Veronica Pisa. Et ad [illegibile] = D. Humilis Caruso = Hac ibi 9 [illeggibile]
Datum Bisiniani die 1^ m.s Ottobris 1826
Valet pro matrimonio Antonii Misciasci et Catharina Capalbo.
Ego Aloysius thesoriris Boscarelli fidem facto ut senza

Caterina Capalbo che ha presentato q. documento è analfabeta

Visto da noi Sindaco
Franc. Boscarelli
[Timbro Comune di BIsignano]

Chi mi corregge?

Marcas
Livello1
Livello1
Messaggi: 95
Iscritto il: venerdì 5 aprile 2013, 21:01
Località: Marche - Italy

Re: Chi mi corregge?

Messaggio da Marcas »

Stasera inizio io, sembra
giuliodugi ha scritto: Testor Ego infrascriptus Thesaurarius Cathedralis Ecclesie huius Bisinianensis Civitatis, qualiter praequisitis Renatorum
Libris, penes mea, sequentem inveri particulam, § = Die 28 mensis Septembris 1807, Bisinia-
ni § = Ego D. Humilis Caruso de licentia Reverendi Parochi S. Maria de Justeriis, baptizavi infan-
tam natam sub die 24. eiusdem mensis ex Francisco Capalbo, et Teresia Russano Conjugibus,
cui imposita fuit nomina Catharina Domenica. Compater fuit Pasquale Castagnaro, obste=
trix vero Veronica Pisa. Et ad fidem § = D. Humilis Caruso = Hac ibi In quorumque
Datum Bisiniani die 1^a mensis Ottobris 1826
Valeat pro matrimonio Antonii Misciasci et Catharina Capalbo.
Ego Aloysius thesaurarius Boscarelli fidem facio ut senza

Caterina Capalbo che ha presentato q. documento è analfabeta

Visto da noi Sindaco
Francesco Boscarelli
by Marcas

Esperto della regione Marche
Immagine

giuliodugi
Livello2
Livello2
Messaggi: 306
Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 23:05
Contatta:

Re: Chi mi corregge?

Messaggio da giuliodugi »

Marcas ha scritto:Stasera inizio io, ...
Grazie!

giuliodugi
Livello2
Livello2
Messaggi: 306
Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 23:05
Contatta:

Messaggio da giuliodugi »

Altro documento, chi può controllare la mia trascrizione?

http://s26.postimg.org/bdrlq8u2h/182612 ... nio_Mi.jpg

Testor Ego infrascripus Thesaur. Cathedralis Ecclesia huius Bisinianen Covitatis, perquisivisse Renatorum
Libros, penem me at seguentem inucrisse particulam, § = Die 16 mensis Septembris 1806,
Bisiniani § = Ego D. Fran. Carabona previa licentia Rev.di Parochi S. Nicolai te Vico S. Zacha-
ria baptizavi infantem natum sub die 15 eiusd.m m.s ex Petro Ioanne Misciasci, et Catharina
Falcone [illeggibile] Comiugibus, cui impositem fuit nomen Petrus = Antonius = Franciscus;Patrinus
fuit Franciscus [illeggibile], obstetrix V.o Veronica Pisa. [illeggibile] = Franciscus Carabona =
Hide ibi.In quorum Datum Bisiniani die 5 mensis Octobris 1826-
Valeat pro matrimonio Antonii Misciasci, et Catarina Capalbo.
Ego Aloysius Thesorieris Boscarelli fidem facio et supra.
Antonio Misciasci che ha presentato questo documento è inalfabeta.
Visto da noi Sindaco
Fran.co Boscarelli
[Timbro Comune di Bisignano]

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Testor Ego infrascripus Thesaurarius Cathedralis Ecclesia huius Bisinianen Civitatis, perquisivisse Renatorum Libros, penes me et sequentem invenisse particulam, Videlicet = Die 16 mensis Septembris 1806, Bisiniani § = Ego Dominus Frannciscus Carabona previa licentia Reverendi Parochi S. Nicolai de Vico S. Zacharia baptizavi infantem natum sub die 15 eiusdem mensis ex Petro Ioanne Misciasci, et Catharina Falcone [legitimis] Coniugibus, cui impositum fuit nomen Petrus = Antonius = Franciscus; Patrinus fuit Franciscus [Ornelli], obstetrix Vero Veronica Pisa. [illeggibile] = Franciscus Carabona = Hac (o Haec) ibi. In quorum (sottinteso fisdm) Datum Bisiniani die 5 mensis Octobris 1826-
Valeat pro matrimonio Antonii Misciasci, et Catarina Capalbo.
Ego Aloysius Thesaurarius Boscarelli fidem facio ut supra.
Antonio Misciasci che ha presentato questo documento è inalfabeta.
Visto da noi Sindaco
Fran.co Boscarelli
Ultima modifica di bigtortolo il domenica 29 marzo 2015, 8:41, modificato 1 volta in totale.
Vittore

giuliodugi
Livello2
Livello2
Messaggi: 306
Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 23:05
Contatta:

Messaggio da giuliodugi »

Grazie.

giuliodugi
Livello2
Livello2
Messaggi: 306
Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 23:05
Contatta:

Messaggio da giuliodugi »

Buonasera, anche questa volta ho un certificato di battesimo da correggere.

http://s26.postimg.org/hmzwgjak9/182505 ... _Conte.jpg

Io leggo così:

Perquisitis Renatorus Libris Parochialis Ecclesiae S. Georgis Terre Acrii Ego subscriptus intos
alias particulas segurnte inveri memoria = Anno D.ni millesimo octingentesimo pri-
mo, 1801, die vigeima nona m.s martii Acriis Teu D. Leonardus Molinari de licentias
baptizavit infantem natu sub die vigesima quinta ejusdem ex Cajetano Conte, et An-
gela Greco conjugibus, cui impositu fuit nomen Cajetanus, martuo jam patre; com-
mater fuit Angela [Iorio ?] ad fidem. Cajetanus Parvolo Parochus. Haec ibi.M ad fid.
Datum Acrii die decima septima m.s maii millesimo octingeniesimo vigesimo quinto, 1825.
Angelus Parochi [illeggibile]
Valeat pro matrimonio cantrahendo.
Visto da noi Sindaco
Domenico Gencarelli
[Timbro Comune di Acri]

Ol soprascritto documento vi è stato esibito dallo sposo Gaetano
Conte anlafabeto.
Il 1° Eletto f.te da Sindaco
M. Marchianò

Marchianò Can.re

giuliodugi
Livello2
Livello2
Messaggi: 306
Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 23:05
Contatta:

Messaggio da giuliodugi »

Oltre la correzione, se non chiedo troppo, è possibile avere anche una traduzione? Mi sembra che ci sia qualcosa di particolare ... Il figlio si chiama come il padre.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Perquisitis Renatorum Libris Parochialis Ecclesiae S. Georgis Terre Acrii Ego subscriptus intus
alias particulas seguentem inveni memoriam = Anno D.ni millesimo octingentesimo pri-
mo, 1801, die vigesima nona mensis martii Acriis Venerabilis D. Leonardus Molinari de licentia etc.
baptizavit infantem natum sub die vigesima quinta ejusdem ex Cajetano Conte, et An-
gela Greco conjugibus, cui impositum fuit nomen Cajetanus, mortum jam patre; com-
mater fuit Angela [.. ad fidem. Cajetanus Parvolo Parochus. Haec ibidem ad fidem
Datum Acrii die decima septima mensis maii millesimo octingentesimo vigesimo quinto, 1825.
Angelus Parochi [illeggibile]
Valeat pro matrimonio cantrahendo.
Visto da noi Sindaco
Domenico Gencarelli

cui impositum fuit nomen Cajetanus, mortum jam patre = al quale fu imposto il nome Gaetano, (essendo)già morto il padre.
Vittore

giuliodugi
Livello2
Livello2
Messaggi: 306
Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 23:05
Contatta:

Messaggio da giuliodugi »

Grazie bigtortolo.

Rispondi