piccoli chiarimenti

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Avatar utente
posilino
Livello2
Livello2
Messaggi: 255
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2013, 17:43

piccoli chiarimenti

Messaggio da posilino »

Dopo i litigi di Pasqua e Pasquetta direi che è il caso di rilassarci con un nuovo manoscritto.

Vi mostro in sequenza quattro immagini che appartengono a due atti distinti, riguardanti però la stessa vendita di una casa.

Vendita del 29 maggio

Immagine
Immagine

Il giorno 30 settembre si ripete la storia, sempre la stessa. Di buono c'è che se qualche termine risulta incomprensibile nel primo atto ci si può affidare al secondo.

Immagine
Immagine

Ho trascritto il primo atto, commettendo certamente diversi errori e trascurando diverse parole, come potete notare.

1587 die 29 Maij actum Motha in Studio mei Notarij infrascrittj. Ibique ser Domenicus Morgantinus et ser Philippus eius filius ___ ____ commorans habitatores San Steni iurisditionis Motha iure proprij et in perpectum per se et heredes dederunt? vendi dercunt? et alienarunt ser Bedono Artici de Navoleto ad presente habitatori San Anastasij presente per se et heredes stipulanti emett? et _____ unam curtivi et casale quantitatis quartenior? trium in circa cum domo de super construita subtus murata et pailes coperta posit et iacens? in loco San Steni iurisditionis R.da Abbatia sexti inter los confines ab uno latera ______ iura Ecclesia San Marci de Corbolono, ab alio? ser Domenicus de Fortunalibus, ab alias heredi quondam Illustrissimo Domini Petri Maripetro [ndr: storpiatura di Malipiero], et ab alio iura Ecclesia predictum ____. Q___ curtivum ___ casale ser Domenicus venditor dixit, se alias acquisitionis a quondam Illustrissimo Domino Domenicus holino? ______ ______ acquisitionis die 5 novembris 1577 Indictione quinta a me ____ _____ Instrumentum consignamit in manibus eiusdem emptoris unacum alijsseriptaris? ad predicti Instrumentum pertinentibus. Ad habendum?. tenendum. audendum et ____. Cumdibus? suis iuribus et actionibus et hoc ____ ducator? sexaginta (60) ad L 6 pro ducato. Ad computum ____ pretij idem emptor ibidem ad presentiam testium, et mei ____ effettualiter ____ et exborsauit ____ venditoribus ad ______ ________ ducatos triginta (30) in ____ ____ et ducatos duodecim? confessi sunt se antes habesse et recepisse ____ _____. Relique vero promisit date et exborsare _____ venditoribus ad omnen suam acquisitionem. Et pro____ salvuis permissis renuntiarunt ijdem venditores exception. Constituentes seduti? venditores ___ ipsuis emptoris possid__ nel quasi ______ sicut s.a? venditorem doneci?. Promittentes insuper de emictione et libera manutentione informa. Pro quibus omnibus firmiter attendendis et observandis partes ipso ad _____ obligarunt via bona sua presentia et futura, et iso arant me ___ et presente conficerem Instrumentum
Presentibus Marco Antonio Guerra quondam domino Marin, et mastro Gaspare de Baldissinis de opitergio habitatoribus Motha

Quello che conta è quanto segue:

1587, 29 maggio
ser Domenico Morgantino e suo figlio Filippo abitanti a San Stino vendono a ser Bedono Artici di Navoleto, al presente abitante a Sant'Anastasio, un cortivo e un casale di quarti tre circa [3/4 di campo] con casa di muro e coperta di paglia. Queste proprietà del venditore Domenico erano state acquistate dall'Illustrissimo Domenico Holino??? il 5 novembre 1577 per la somma di ducati 60...

Cortesemente, vorrei capire il cognome dell'illustrissimo signore.
Inoltre la questione del denaro non mi è per nulla chiara: si riferisce all'acquisto di Domenico Morgantino?

Non mi pare ci sia altro di interessante. Nell'atto successivo (30 settembre) si parla anche di un porcile oltre alla casa. Giusto?

Mi basta avere un po' di chairezza su questi 2/3 particolari.

Molte grazie e buon divertimento

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Re: piccoli chiarimenti

Messaggio da bigtortolo »

posilino ha scritto:Dopo i litigi di Pasqua e Pasquetta direi che è il caso di rilassarci con un nuovo manoscritto.
Se ti riferisci al confronto con Moscjon (che ha tutto il mio apprezzamento), nessun litigio, solo un semplice confronto critico.

Il primo atto:

1587 die 29 Maij actum Mothe in Studio mei Notarij infrascriptj. Presentibus Ibique ser Dominicus Morgantinus et ser Philippus eius filius secum et una commorans habitatores Sancti Steni iurisditionis Mothe iure proprij et in perpetuum per se et heredes dederunt vendiderunt et alienaverunt ser Bedono Artici de Navoleto ad presente habitatori Sancti Anastasij presente per se et heredes stipulanti ementi et acquirenti unum curtivum? et casale quantitatis quarteriorum trium in circa cum domo de super constructa subtus murata et pailes cooperta positum et iacens in loco Sancti Steni iurisditionis Reverende Abbatie sexti inter hos confines ab uno latere coherent iura Ecclesie Santi Marci de Corbolono, ab alio ser Dominicus de Fortunalibus, ab alios heredes quondam Clarissimi Domini Petri Maripetro, et ab alio iura Ecclesie predicte salvis (aliis verioribus coherentiis) Quod curtivum sive casale ser Dominicus venditor dixit, se aliis acquisivisse a quondam Clarissimo Domino Dominico ..... prout patet instrumento ipsius acquisitionis die 5 novembris 1577 Indictione quinta a me Notario viso et lecto ad quod quod Instrumentum consignavit in manibus eiusdem emptoris unacum alijs scripturis ad predictum Instrumentum pertinentibus. Ad habendum tenendum gaudendum et quicquid (etc) Cum omnibus suis iuribus et actionibus et hoc pretio ducatorum sexaginta ad rationem (forse libras 6 et solidos4) pro ducato. Ad computum cuius pretij idem emptor ibidem ad presentiam testium, et mei Notarij effectualiter dedit et exbursavit suprascriptis venditoribus ad se trahentibus et recipientibus ducatos triginta in ratione ut supra et ducatos duodecim confessi sunt se antea habuisse et recepisse a predicto emptore. Reliquum vero promisit dare et exbursare eisdem venditoribus ad omnen suam acquisitionem. Et propterea salvis permissis renuntiarunt ijdem venditores exceptioni (etc) Constituentes se dicti venditores nomine ipsius emptoris possidere vel quasi (vale a dire che ne aveva il dominio utile, mentre quello eminente era d’altri) dictam rem sicut supra venditam donec Promittentes insuper de evictione et libera manutentione in forma. Pro quibus omnibus firmiter attendendis et observandis partes ipsa ad invicem obligarunt omnia bona sua presentia et futura, et rogarunt me Notarium ut presens conficere Instrumentum Presentibus ser Marco Antonio Guerra quondam domini Marini, et magistro Gaspare de Baldissinis de opitergio habitatoribus Mothe
Vittore

Avatar utente
LLUCIO
Livello3
Livello3
Messaggi: 705
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:02

Messaggio da LLUCIO »

Ciao,

scusate ma di che zona geografica stiamo parlando ?

Mi ha incuriosito Gaspare de Baldassinis perché sto facendo ricerche sui Baldassin tra Treviso e Venezia.

Grazie.

Lucio
Lucio 1963 < Salvatore 1926 < Lucio 1897 < Filippo 1852 < Michele 1821 < Pasquale 1775 < Mariano 1743 < Domenico 1712 ca < Mariano 1682 ca < Domenico 1651 < Pietro 1613 < Francesco 1590 ca < Pietro 1553 ca

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

x Lucio: l'atto è rogato in Motta di Livenza; per gli atri luoghi saranno pù precisi Posilino e Moscjon.
Ultima modifica di bigtortolo il martedì 7 aprile 2015, 15:06, modificato 1 volta in totale.
Vittore

Avatar utente
LLUCIO
Livello3
Livello3
Messaggi: 705
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:02

Messaggio da LLUCIO »

Grazie big,

siamo proprio in zona.

Aspetto loro precisazioni.

Lucio
Lucio 1963 < Salvatore 1926 < Lucio 1897 < Filippo 1852 < Michele 1821 < Pasquale 1775 < Mariano 1743 < Domenico 1712 ca < Mariano 1682 ca < Domenico 1651 < Pietro 1613 < Francesco 1590 ca < Pietro 1553 ca

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Nell’altro si parla della permuta d’una «particulam terre casalive» di «quarteriorum trium» circa, sulla quale vi è un cortiletto con sotto una casa murata e coperta a paglia, con stallotto di muro - contro «cortivum et casale» di «quarteriorum trium».
Vittore

Avatar utente
posilino
Livello2
Livello2
Messaggi: 255
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2013, 17:43

Messaggio da posilino »

LLUCIO ha scritto:Ciao,

scusate ma di che zona geografica stiamo parlando ?

Mi ha incuriosito Gaspare de Baldassinis perché sto facendo ricerche sui Baldassin tra Treviso e Venezia.

Grazie.

Lucio
magistro Gaspare de Baldissinis de opitergio habitatoribus Mothe.
Nato a Oderzo, abitante a Motta.

Avatar utente
posilino
Livello2
Livello2
Messaggi: 255
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2013, 17:43

Messaggio da posilino »

Chiederei a bigtortolo o a chi si sente di darmi una delucidazione sulla questione dei 60 ducati.
Come è il pagamento? 60, 30, 12 ducati... non ci ho capito granché...

Grazie

Avatar utente
LLUCIO
Livello3
Livello3
Messaggi: 705
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:02

Messaggio da LLUCIO »

Grazie Posilino,

l'area è proprio quella, adesso mi resta solo un centinaio di anni di distanza da coprire....

Ciao.

Lucio
Lucio 1963 < Salvatore 1926 < Lucio 1897 < Filippo 1852 < Michele 1821 < Pasquale 1775 < Mariano 1743 < Domenico 1712 ca < Mariano 1682 ca < Domenico 1651 < Pietro 1613 < Francesco 1590 ca < Pietro 1553 ca

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

..pretio ducatorum sexaginta ad rationem (forse libras 6 et solidos4) pro ducato...

...effectualiter dedit et exbursavit suprascriptis venditoribus ad se trahentibus et recipientibus ducatos triginta in ratione ut supra et ducatos duodecim confessi sunt se antea habuisse et recepisse a predicto emptore. Reliquum vero promisit dare et exbursare eisdem venditoribus ad omnen in suam acquisitionem.

Sembra che il bene valga 60 ducati ragionati a 6 lire e 4 soldi per ducato (o altri valori).
30 ducati sono sborsati alla stipula dell'atto.
12 ducati furono pagati prima.
Reliquum - i rimanenti 18 ducati - promisit dare et exbursare..
Vittore

Avatar utente
posilino
Livello2
Livello2
Messaggi: 255
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2013, 17:43

Messaggio da posilino »

Molte grazie!

Direi di approfondire un attimino...
Mostro un paio di immagini di cui ho già elaborato il testo, anche se con qualche mancanza/errore.

Primo atto
Immagine

Secondo atto
Immagine

Il secondo atto è il "seguito" del primo, a distanza di pochi giorni.

Primo atto
Die VII januarij 1585 actum Motha in Cancelleria praetoria. Presentibus testibus infrascrittis.
Ibique ____ consituiti ser Bedonus Articus in eius spatie ex una, et ser Daniel Tonellotus ex altera et cipientes quondam dificultatem, quando presenti dixerunt unit.r? ipsos partes venete? _____ ______ percanem eiusdem Artici issati in filiam perfati ser Danielis se se compromiserunt, et compromissum fecerunt de' iure, ed de facto nome? veneto, et inappellabile in ___ Laur(entu)m? Sutorem de Albano ellectum ex parte ser Bedon, et Antonium Martuzzo di e__dem et loco assume___ ex altera parte; Quibique dederunt auctoritatem arbitrandi, s____ndi, et terminandi causam p.tam? ut supra de' iure, et de facto, more veneto, et inappellabile pro ut melis? eis ____ fuorit, et case discordie elligere terzam parti con non suspectum: Qui DD Judices possiat profferre eor intiam dieb feratis, et ____ in forma et Duraturo presente compromesso ___ ad expedientem cause Promittentem sub obbligation in forma ___
Presentibus Domino Augustino Monticano et Joseph à Lonato testibus

Secondo atto
Die 10 mis p.ti
[...]
Presentibus DD: Hieronimo Turcato et Augustino Monticano testibus. Nos Laurentus Sutor et Augustinus Monticanus Judices, ellecti et assumpti per ser Bedonum Articum ex una, et Danielem Tonellotum ex altera, pront? pater? superinde compromisso sub suis die, et mill.o et in do ___ et eium super difficultatem int.___ dictas partes vertonte minime ___ convenivi pp? ___ alternati ___ discordes pronuntiantes in t.m ellegimus ser Sanctum Manzatum, ___ ser Bernardum de Valerio ____ presentibus non sint suspecti, et in pronuntianus.
Dicta die qua pronuntia intellecta per antedictas? partes, et ____ ad expedictionem de___ sortem posuerunt super binis ___ ____ ipsor sit eis suspectum Facta prima doruadem descriptione nomine et primo nomen extractum ser Bernardi fachini, super ___ tetigit sor. ____ poster partes antedictes laudarunt __ approbarunt.
Presentibus testibus quibus supra



Chiederei, cortesemente, un passaggio per le correzioni ed omissioni.

Se ho ben compreso Bedono e Daniel hanno una disputa che i primi giuduci eletti, Laurentio cucitore di Albano (per Bedono) e Antonio Martuzzo (per Daniele?), non hanno saputo risolvere. La questione viene quindi affidata a Santo Manzato e Bernardo de Valerio, non sospetti.

C'è dell'altro? Qualcosa mi sfugge? Altri particolari di rilievo?
Ovviamente impossibile percepire l'oggetto di tale incomprensione.


Grazie

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

In attesa dell'intervento di Big, provo a correggere in parte il primo atto:

Die VII mensis januarij 1585 actum Mothae in Cancelleria praetoria. Presentibus testibus infrascriptis.
Ibique pariter constituti ser Bedonus Articus in eius spatie ex una, et ser Daniel
Tonellotus ex altera et cupientes quondam dificultatem, quam
de presenti dixerunt ritualiter ipsos partes vertere _____ vulneris percanem(?)
eiusdem Artici illati in filiam prefati ser Danielis se se compromiserunt,
et compromissum fecerunt de' iure, ed de facto more
veneto, et inappellabiliter in ser Laur(entiu)m Sutorem de Albano ellectum
ex parte ser Bedoni, et Antonium Martuzzo ? eodem et loco assumendo
ex altera parte; Quibus dederunt auctoritatem arbitrandi, serbandi(?)
et terminandi causam petitam(?) ut supra de iure, et de facto, more
veneto, et inappellabiliter pro ut melius eis visum fuerit, et
casu discordiae elligere terziam partibus con non suspectam: Qui DD
Judices possiat profferre eorum _____ diebus faeriatis, et non faeriatis
in forma ___ Duraturo presenti compromisso usque ad expedientem
causae Promittentem sub obbligatione in forma ___ Presentibus Domino
Augustino Monticano et Joseph à Lonato testibus

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Die VII mensis januarij 1585 actum Mothae in Cancelleria pretoria. Presentibus testibus infrascriptis.
Ibique presentialiter (specialiter sarebbe meglio) constituti ser Bedonus Articus in eius spetie ex una, et ser Daniel Tonellotus ex altera etiam cupientes quandam dificultatem, quam de presenti dixerunt inter ipsas partes vertere occasione vulneris per canem eiusdem Artici illati in filiam prefati ser Danielis se se compromiserunt, et compromissum fecerunt de iure, etiam de facto more
veneto, et inappellabiliter in ser Laurentium Sutorem de Albano ellectum
ex parte ser Bedoni, etiam Antonium Martuzzo de eodemet loco assumptum
ex altera parte; Quibus dederunt auctoritatem arbitrandi, sententiandi
etiam terminandi causam predictam ut supra de iure, et de facto, more
veneto, et inappellabiliter pro ut melius eis visum fuerit, et
casu discordie elligere terziam partibus non suspectum: Qui Dominos
Judices possint profferre eorum sentetiam diebus feriatis, et non feriatis
in forma um Duraturo presenti compromisso usque ad expedientem
cause Promittentes sub obbligatione in forma cum? Presentibus Dominos
Augustino Monticano et Joseph à Lonato testibus

Le parti ricorrono al lodo arbitrale per un cane mordace (vedi parte in grassetto).
Vittore

Avatar utente
posilino
Livello2
Livello2
Messaggi: 255
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2013, 17:43

Messaggio da posilino »

quindi il cane di bedon ha morso la figlia di daniel? giusto?
che notiziona :D

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

bigtortolo ha scritto: Ibique presentialiter (specialiter sarebbe meglio)
bigtortolo ha detto male: nè presentialiter, nè specialiter; la lettura più appropriata è personaliter.
Vittore

Rispondi