Vi mostro in sequenza quattro immagini che appartengono a due atti distinti, riguardanti però la stessa vendita di una casa.
Vendita del 29 maggio


Il giorno 30 settembre si ripete la storia, sempre la stessa. Di buono c'è che se qualche termine risulta incomprensibile nel primo atto ci si può affidare al secondo.


Ho trascritto il primo atto, commettendo certamente diversi errori e trascurando diverse parole, come potete notare.
1587 die 29 Maij actum Motha in Studio mei Notarij infrascrittj. Ibique ser Domenicus Morgantinus et ser Philippus eius filius ___ ____ commorans habitatores San Steni iurisditionis Motha iure proprij et in perpectum per se et heredes dederunt? vendi dercunt? et alienarunt ser Bedono Artici de Navoleto ad presente habitatori San Anastasij presente per se et heredes stipulanti emett? et _____ unam curtivi et casale quantitatis quartenior? trium in circa cum domo de super construita subtus murata et pailes coperta posit et iacens? in loco San Steni iurisditionis R.da Abbatia sexti inter los confines ab uno latera ______ iura Ecclesia San Marci de Corbolono, ab alio? ser Domenicus de Fortunalibus, ab alias heredi quondam Illustrissimo Domini Petri Maripetro [ndr: storpiatura di Malipiero], et ab alio iura Ecclesia predictum ____. Q___ curtivum ___ casale ser Domenicus venditor dixit, se alias acquisitionis a quondam Illustrissimo Domino Domenicus holino? ______ ______ acquisitionis die 5 novembris 1577 Indictione quinta a me ____ _____ Instrumentum consignamit in manibus eiusdem emptoris unacum alijsseriptaris? ad predicti Instrumentum pertinentibus. Ad habendum?. tenendum. audendum et ____. Cumdibus? suis iuribus et actionibus et hoc ____ ducator? sexaginta (60) ad L 6 pro ducato. Ad computum ____ pretij idem emptor ibidem ad presentiam testium, et mei ____ effettualiter ____ et exborsauit ____ venditoribus ad ______ ________ ducatos triginta (30) in ____ ____ et ducatos duodecim? confessi sunt se antes habesse et recepisse ____ _____. Relique vero promisit date et exborsare _____ venditoribus ad omnen suam acquisitionem. Et pro____ salvuis permissis renuntiarunt ijdem venditores exception. Constituentes seduti? venditores ___ ipsuis emptoris possid__ nel quasi ______ sicut s.a? venditorem doneci?. Promittentes insuper de emictione et libera manutentione informa. Pro quibus omnibus firmiter attendendis et observandis partes ipso ad _____ obligarunt via bona sua presentia et futura, et iso arant me ___ et presente conficerem Instrumentum
Presentibus Marco Antonio Guerra quondam domino Marin, et mastro Gaspare de Baldissinis de opitergio habitatoribus Motha
Quello che conta è quanto segue:
1587, 29 maggio
ser Domenico Morgantino e suo figlio Filippo abitanti a San Stino vendono a ser Bedono Artici di Navoleto, al presente abitante a Sant'Anastasio, un cortivo e un casale di quarti tre circa [3/4 di campo] con casa di muro e coperta di paglia. Queste proprietà del venditore Domenico erano state acquistate dall'Illustrissimo Domenico Holino??? il 5 novembre 1577 per la somma di ducati 60...
Cortesemente, vorrei capire il cognome dell'illustrissimo signore.
Inoltre la questione del denaro non mi è per nulla chiara: si riferisce all'acquisto di Domenico Morgantino?
Non mi pare ci sia altro di interessante. Nell'atto successivo (30 settembre) si parla anche di un porcile oltre alla casa. Giusto?
Mi basta avere un po' di chairezza su questi 2/3 particolari.
Molte grazie e buon divertimento