traduzione atti notarili

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Avatar utente
Seco79
Livello2
Livello2
Messaggi: 294
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 18:03

Messaggio da Seco79 »

immagine 1139 Si, ma sotto dove è scritto Don Sebastiano Marra cappellano, mensiona altri nomi di graziano, figurano come testimoni del testamento?
Sopra Federico Graziano e figlio di Germano (giusto?), poi abbiamo un Marchilio??? Graziano Joannemtoma Graziano, Geronimo Graziano (scritto con la h?).
Sto capendo bene? piano piano qualcosa riesco a decifrare, mancano i dettagli e i nomi corretti perchè non comprendo la calligrafia.
Ultima modifica di Seco79 il venerdì 17 aprile 2015, 9:02, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Seco79
Livello2
Livello2
Messaggi: 294
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 18:03

Messaggio da Seco79 »

Ok, quindi si tratta di una rendita di Maria Graziano, ricapitolando abbiamo Maria Luisa, Angela,Giuseppe e Domenico. Tutti figli del fu Giovanni Graziano già morto nel 1696.
Manca Carlo, perchè ripeto ho un carlo in albero. il figlio si è sposato nel 1699 quindi potrebbe essere fratello con questi qui.

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

bigtortolo ha scritto:Qui Maria Graziano del fu Giovanni, riceve da Carlo Marra 10 ducati di carlini d'argento, dovuti a Maria per suo quota ereditaria, oltre a altri denari dovuti per legato fatto da maria Luisa e Angela Graziano sue sorelle.
Maria Graziano risulta inoltre essere la moglie di Agostino Rocco.

Avatar utente
Seco79
Livello2
Livello2
Messaggi: 294
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 18:03

Messaggio da Seco79 »

della foto 1139 (il testamento barrato, mi occorre un aiuto con i nomi) non riesco a capire quelli lunghi come postato sopra, Federico Graziano Figlio (0 Fratello di Germano), Geronimo Graziano e due che non riesco a comprendere.

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Seco79 ha scritto:immagine 1139 Si, ma sotto dove è scritto Don Sebastiano Marra cappellano, mensiona altri nomi di graziano, figurano come testimoni del testamento?
Sopra Federico Graziano e figlio di Germano (giusto?)
No, sbagliato! Germano è un aggettivo che deriva dal latino ed ha il significato di "nato dagli stessi genitori", quindi Federico è fratello germano di Salvagiam (che credo si possa tradurre con Selvaggia)
, poi abbiamo un Marchilio??? Graziano Joannemtoma Graziano, Geronimo Graziano (scritto con la h?).
Giovanni Toma Gratiano e Girolamo Gratiano sono testimoni presenti alla redazione dell'atto. Marchilio(!) Gratiano è un confinante della casa di Federico.
Sto capendo bene?
Beh, diciamo che qualcosa si sta muovendo.
piano piano qualcosa riesco a decifrare, mancano i dettagli e i nomi corretti perchè non comprendo la calligrafia.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Qual'è al momento lo stato di avanzamento lavori?
Vittore

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Questa mi pare che tu l'avessi già postata:

http://postimg.org/image/swvc8eaj7/

Parla dei patti matrimoniali relativi alle nozze da celebrarsi tra Rosa Gratiano figlia legittima e naturale del fu Giacomo di Villa Bellona e Pietro Salvatorelli. Siamo nel febbraio 1597.

Avatar utente
Seco79
Livello2
Livello2
Messaggi: 294
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 18:03

Messaggio da Seco79 »

Ok ho trovato un buco di 5 minuti. la situazione è quasi completa, mancano due foto, che per evitare confusione posterò su di un altro forum. questo lo abbandoniamo grazie.

Rispondi