Ragazzi, buona serata a tutti, oggi sono riandato all'archivio di stato di caserta, ho trovato qualcosa, ma non quello che cercavo, ovvero il matrimonio di Carlo Graziano, di seguito passo a postare un atto di matrimonio, che non sono riscito a tradurre, alcuni li ho già tradotti per qeullo che capisco prendendo le informazioni principali, ma altri, tipo quello che posto sotto, non sono riuscito a capire neanche chi si sposa, premetto che la prima foto è venuta un po sfocata, ma anche le pagine che seguono non riesco a capire niente, anche perchè questo capitolo matrimoniale sembra un vero è proprio rogito, è vero che scrivevano largo, ma sono 5 pagine. Questa volta seguendo il vostro consiglio ho fotografato, per non perdere notizie preziose tutto gli atti per intero, ed a pagine intere in modo che si legge la sequenza delle pagine.
Ma come caspita si fa a fare delle fotografie in questa maniera?
Già è pieno di abbreviazioni e con una scrittura non semplicissima da capire, in più fai delle fotografie completamente mosse, qui non si tratta di darti una mano, ma di violentare il buon samaritano che è in noi.
Comunque, a me sembra di leggere che il nome del promesso sposo sia Giovanni Luigi Gratiano di Casal Bellona e il nome della sposa Angela di Laurenzo, figlia della vedova Donata Piedimonte che stipula il rogito insieme a Carlo di Laurenzo, suo figlio (e fratello di Angela).
Sì, adesso che me lo fai notare mi ricordo, ma non avevo approfondito.
In realtà cosa sarebbe? Casalis non è, perché è scritto la riga sopra ed è diverso, quindi?
.. quod Angela de Laurenzo mulier in Capillis, filia legitima et naturalis ipsius Donate, et germana soror ipsius Caroli contrahere habeat, et debeat sollende(?) et legitimum matrimonium (......) cum dicto Joanne Aloisio infra termine dierum viginti immediate sequentium factis denunciatiibus ....
Ho trovato!!!! Mulier in Capillis significa donna o sposa che si è appena fatta i capelli.
Vuoi mica che Angela sia andata dal notaio con la testa in disordine?
Quello che non m'è chiaro è il tipo di acconciatura realizzata dal coiffeur pour dames. Sollende sarà un lapsus calami del notaio.
Quindi il mio sentore era giusto, cioè al di la delle foto mosse non si capisce comunque una mazza. Di Giovanni Luigi Graziano non si sa null'altro, tipo figlio di niente, l'atto e solo dalla parte femminile?
bigtortolo ha scritto:Ho trovato!!!! Mulier in Capillis significa donna o sposa che si è appena fatta i capelli.
Vuoi mica che Angela sia andata dal notaio con la testa in disordine?
Quello che non m'è chiaro è il tipo di acconciatura realizzata dal coiffeur pour dames.
Chissà se il coiffeur è ancora in attività?
L'esperienza non dovrebbe mancargli, a questo punto: lo consigliamo a ziadani?
Big, una mia amica mi suggerisce: "in capelli, cioè nubile, perché le ragazze andavano a capo scoperto, mentre le donne sposate o vedove se lo dovevano coprire".