aiuto per traduzione pergamena e nomi

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Vai Big, iniziamo:

In Christi no(mi)ne Amen. Anno ... eiusdem Nativitatem mille(sim)o
Cccc° vigesimo septimo indict(ion)e qu(in)ta, die d(o)m(ini)co xvi
me(n)s(i)s februarii in Villa Comasini in domo ... in-
fras(cri)pti testatoris p(rese)ntibus Raymundo de Redulfi de Scalno
Bartholomeo d(i)c(t)o Gort de Cyreze, Ognabeno dicto Nef
de Odorici, Odor(i)co filio M(agistr)i Ognabeni dicti Nef, Iohanne
fillio Barth(olomei) dicto Borosin, Giullio filio Iohan(ni)s de Bot(t)ure
de Brodate, Antho(n)io de Ioha(nn)is de Cominy omn(i)bus inc(ola) hic
Comasino, nec no(n) Iachobo filio Zonibo(n)i de Cedrascho Vall-
telline testibus ad hoc vocatis. Sponte(!) ... ibique
Bontura de Petri de Villa Comasiny plebe Volsane de Vall(telline?)
... ... dioe(ce)s(i)s ... per graz(iae) d(omi)ni n(ost)ri yesu(?)
christi me(n)te, sensu, ... ... corpore ...
vero omnia bonos disposuere per presens nuncupatum
testamentum sine scriptis ... modus ... ... ... relig...
indicavit d(omi)no p(res)b(ite)ro Nicolao Strenger ... ... capelano in Valle
per penitentia heucaristia (qui c'è la stessa parola che compare nella prima riga dopo anno e prima di eiusdem) ... extrema seu oleo S(a)c(r)o per sepul-
tura septimo ............... (devo tirare il fiato :D )

Avatar utente
mb73bz
Livello1
Livello1
Messaggi: 193
Iscritto il: lunedì 11 novembre 2013, 23:40
Località: Bronzolo (BZ)

Messaggio da mb73bz »

bigtortolo io non sono un esperto di scrittura antica stò facendo ricerce sulla mia famiglia per conto mio.Questa come altre pergamene le ho potute avere andando all'archivio provinciale di Trento dove tutte le pergamene sono state digitalizzate.La pergamena comunque è del 1427 e il paese è Comasine in provincia di Trento da dove dopo le mie ricerche ho scoperto provenire i miei antenati.Forse il citato Giovanni di Bartolomeo d.ci Borosin potrebbe essere un mio antenato.Il mio cognome nei secoli è cambiato.....Boresinoli,Brosineli,Bresinoli,Brosinel,Borosinelli,Brosinel,Brosinello ed infine il mio attuale Brusinelli. IN un libro che ho letto in biblioteca sugli antichi toponimi della val di Peio,dove si trova il paese di provenienza dei miei antenati si parla di un luogo un terreno detto "ai Brosinei". il nome potrebbe essere se pur cambiato nella pergamena che hai tradotto come Boresino.Spero di essere stato esauriente e comunque sono sempre a disposizione.

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Al di là del fatto che volentieri ti traduciamo la pergamena (e che a me serve in particolare abituarmi a questo tipo di scrittura perché presto dovrò averci a che fare) ti garantisco che non è questo il modo per ricercare le origini del proprio cognome.
Se anche il Borosin che compare in questo atto (tra l'altro mi sembra solo come testimone) fosse un tuo antenato, cosa avresti risolto? Ma soprattutto, come potresti sapere che è veramente un tuo antenato?
Hai già fatto una ricerca genealogica? Fin dove sei arrivato? Se non c'è un filo ininterrotto che possa portarti a quel Borosin citato nell'atto (o comunque a dei Borosin scientificamente individuati almeno fino alla metà del Quattrocento) non avrai mai la certezza di essere collegato a lui e rischi di crearti teorie sicuramente affascinanti ma senza alcun valore.
Questo non per non volerti aiutare, ma per invitarti a seguire le regole base della genealogia, altrimenti diventa come la lettura dell'oroscopo!

Avatar utente
mb73bz
Livello1
Livello1
Messaggi: 193
Iscritto il: lunedì 11 novembre 2013, 23:40
Località: Bronzolo (BZ)

Messaggio da mb73bz »

Luca.p si ho stò faceno la ricerca genealogica e sono risalito fino al 1544,anno in cui ho trovato il mio primo antenato in un atto di battesimo.....Giovanni Brosinel e ancora prima in una pergamena dell' anno 1523 dove è citato un Bartolomeo Boresinoli da Comasine. Comunque ti ringrazio per i tuoi suggerimenti sempre ben accetti......comunque come dici tu potrebbe essere o non essere un mio antenato.Se posso aprofittare del vostro aiuto ho altre pergamene da farvi tradurre e nei prossimi giorni le metterò online.Grazie ancora

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Lascio anche la trascrizione con le abbreviazioni indicate:

In Christi no(mi)ne Amen. Anno d(omi)ni eiusdem Nativitatem mille(sim)o
Cccc° vigesimo septimo indict(ion)e qu(in)ta, die d(o)m(ini)co xvi
me(n)s(i)s februarii in Villa Comasini in domo ... in-
fras(cri)pti testatoris p(rese)ntibus Raymundo de Redulfi de Scalno
Bartholomeo d(i)c(t)o Gort de Cyreze, Ognabeno dicto Nef
de Odorici, Odor(i)co filio s(uprascri)pti Ognabeny dicti Nef, Iohanne
fillio Barth(olomei) dicto Borosin, Giullio filio Iohan(ni)s de Boture
de Brodate, Antho(n)io de Ioha(nn)is de Cominy omn(i)bus nu(n)c h(ab)it(atores)
Comasino, nec no(n) Iachobo filio Zonibo(n)i de Cedrascho Vall-
talline testibus ad hec rogatis et spe(ciali)t(e)r vocatis. Ibique
Bontura de Petri de Villa Comasiny plebe Volsane Vall-
Soll(?) tride(n)tine dioe(ce)s(i)s, sanus per graz(iae) d(omi)ni n(ost)ri yesu(?)
christi me(n)te et sensu licet languens corpore suorum
rerum et omnia bonorum disposuere per presens nuncupatum
testamentum sine in scriptis in hoc modum facte procuravit. In p(ri)mis reliquid
et indicavit d(omi)no p(res)b(ite)ro Nicholao Streneger tu(n)c t(em)p(o)ris capelano in Valle
pro penite(n)cia heucaristia d(omi)ni pro unctio extrema seu oleo S(an)c(t)o pro sepul-
tura septimo et trecesi(m)o unu(m) ducat(um) pro an(im)a sua. Item reliquid seu indicavit
pro an(im)a sua unu(m) aymalle(?) olley Ecc(lesi)e Sa(nct)e Lucie de Comasino t(u)m modo.
Semel it(em reliquid Ecc(lesi)e S(anc)ti Sebastia(n)i de Celadicio mediu(m) umalle(?) oley t(u)m mo(do).
Semel it(em) reliquit Ecc(lesi)e S(anc)ti Iachobi et Philipi de Cugulo(?)...


Big, che significa pro sepoltura septimo e tricesimo?
Sicuro che non sia disposuere?
L'aymalle (o umalle) che roba sarebbe?

Avatar utente
mb73bz
Livello1
Livello1
Messaggi: 193
Iscritto il: lunedì 11 novembre 2013, 23:40
Località: Bronzolo (BZ)

Messaggio da mb73bz »

scusate ho fatto una ricerca in internet e come misura nel veneto medioevale usavano il nome minale o mina potrebbe essevi utile?

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Mina e moggio erano misure di volume in uso anche in Piemonte.
Se ti riesce, cerca anche altre località.
Vittore

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

x Luca: per le spese di esequie, messa a 1 settimana e 30 gg dalla morte.
Mo' rivedo disposicionem; non dovrebbe essere disposuere, semmai disponere, controlla il dizionario.
Però credo sia licet a reggere disposicionem.

Il bello di questa carta sono le elemosine pro remedio anime che seguono..
Vittore

Avatar utente
mb73bz
Livello1
Livello1
Messaggi: 193
Iscritto il: lunedì 11 novembre 2013, 23:40
Località: Bronzolo (BZ)

Messaggio da mb73bz »

volsana o vulsane è il nome latino del paese di Ossana in val di Sole.Villa Comasini è lodierno paese di Comasine in val di Peio valle laterale della val di Sole.nel paese di Comasine si trova la chiesa di S.Lucia citata nella pergamena.Nelle vicinanze si trova anche il paese di Celledizzo.Può servire.

Avatar utente
mb73bz
Livello1
Livello1
Messaggi: 193
Iscritto il: lunedì 11 novembre 2013, 23:40
Località: Bronzolo (BZ)

Messaggio da mb73bz »

Iachobo filio Zonibo(n)i de Cedrascho= Cedrasco è un paese in Valtellina

Avatar utente
mb73bz
Livello1
Livello1
Messaggi: 193
Iscritto il: lunedì 11 novembre 2013, 23:40
Località: Bronzolo (BZ)

Messaggio da mb73bz »

Ecc(lesi)e S(anc)ti Iachobi et Philipi de Cugulo(?)... = il paese è Cogolo in val di Peio e la chiesa del paese è dedicata ai santi Filippo e Giacomo.

Avatar utente
mb73bz
Livello1
Livello1
Messaggi: 193
Iscritto il: lunedì 11 novembre 2013, 23:40
Località: Bronzolo (BZ)

Messaggio da mb73bz »

Grazie big e luca per il vostro aiuto e se nel mio piccolo posso aiutarvi chiedete.......
buona domenica

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

mb73bz ha scritto:Grazie big e luca per il vostro aiuto e se nel mio piccolo posso aiutarvi chiedete.......
buona domenica
Bene, la carta è praticamente trascritta, anche grazie alle tue indicazioni, meno qualche dettaglio di poco conto.
Vedi se la località detta Cyrreza esiste, o esiste ancora.

Elimino la mia trascrizione parziale e pubblico la versione definitiva.

x Luca: credo sia disposicionem, sostantivo retto da procuravit. Quel termine strano dopo domo sembra essere ygnis; così essendo l'atto è fatto nella stanza con camino.


In christi nomine amen. Anno domini eiusdem nativitatis millesimo
Cccc° vigessimo septimo Indictione quinta die dominico Xvj°
mensis februarj in villa Comasiny et in domo ygnis in_
frascripti testatoris presentibus Raymundo de Redulfi de Scalno
Bartholomeo dicto Gort de Cyreze / Ognabeno dicto Nef
de odorici / Odorico filio suprascripti Ognabeny dicti nef / Johanne
fillio Bartholomej dicti Borosin / Giullio filio Johannis de Boture
de Brodate / Anthonio de Johannis de Cominy omnibus nunc habitatores
Comasino nec non Jachobo filio Zaniboni de Cedrascho Val_
talline testibus ad hec rogatis et specialiter vocatis. Ibique
Bontura de petri de Villa Comasiny plebis Volsane Valle
Sollis Tridentinj diocesis Sanus per gratia domini nostri yeshu
Christi mente et sensu licet languens corpore suarum
rerum et omnia bonorum disposicionem per presens nuncupatum
testamentum sine in scriptis in huc modum facte procuravit. In primis reliquid (recte reliquit)
et indicavit domino presbitero Nicholao Streneqer tunc temporis capelano in Valtalline
pro penitencia heucharistia dominj pro unctio extrema Seu oleo sancto pro Sepul_
tura Septimo et tricessimo unum ducatum pro anima sua. Item reliquid seu indicavit
pro anima sua unum minalle olley Ecclesie sancte lucie de Comasino tummodo
semel. Item reliquid ecclesie sancti Sebastiani de Celadicio medium minalle tummodo
semel. Item reliquit ecclesie sancti Jachobi et philippi de Cugulo dimidium minnal oley
tummodo semel. Item reliquit ecclesie sancti Vigily de Volsana unum minalle oley tummodo
ad luminandum pro anima sua altare sancti Vigily per medietate et altare sancti Johannis
per allia medietate. Item reliquit seu indicavit pro anima sua unum pastum ydo_
neum et sufficientem panis viny carnium et alliarum rerum necessariarum dicto
pastu Secundum bona et antiquam consuetudine ville Comasiny omnibus personis
supravenientibus. Item reliquit seu indicavit pro anima sua duas elimosinas Videlicet
Siliginis casey et fabarum prima quarum helymosina debere distribuy per
Villa Comasiny cum tribus modys Siliginis et quattuor modys cassey amal_
ga per primo anno post pastum. Et Similiter sic in secundo anno totidem mo_
dia Siliginis et totidem modia Casey amalga ut dictum est superius. Item reliquit
seu indicavit per uno debito ey obligato ecclesie sacte lucie de Comasino videlicet
de quadragintaquinquarum libras dominicali(?) pars et ... trib.. unum campum jacentem in
pertinencys Comasiny in loco ubi dicitur in arbeay apud possessionem Comunis / apud
heredes de Brodate / et apud Anthonium de menici de Cyrreze ad huc unum
pratum jacentem in loco ubi dicitur Atoff / apud viam Comunis / apud Comunem / apud
heredes nobillis domine helysabete de Arso et forte allios ... confines. Et dicte
possessiones debent extimari seu apreciari ab omnis omnibus satisfaciendo una
pars uny altera alteri plus et minus inter dictas partes. Item predictus Bontura
ad huc tenetur reddere una vacham non apreciatam Ecclesie sancte lucie. Item
reliquit seu indicavit pro anima sua filys Anthony de Menici de Cyrreze
unum pratum jacentem supra montem sancte lucie de Comasino in loco ubi dicitur
aleguilete / apud viam Comunis superius usque ad viam fontaneti vel circha
suos confines. Item reliquit seu indicavit pro anima sua Comunitate Ville Co_
masiny duo prata primum jacet et possidet in loco ubi dicitur in laff apud
Comunem de ..tus / apud paulum de Comasino / et apud Anthonium de menici.
Secundum pratum jacet et possidet in loco ubi dicitur afontana / apud donam
xonam uxorem predicti pauly / apud viam Comunis / et apud Boresinum.
Ita et taliter quod dictam Comunitas debeat facere fieri pro anima sua ...
unum modium Siliginis in Cuzolis ad distribuendum in dedicacionem sancte
Lucie. Item reliquit et indicavit Marie uxori Johannis de Bonture pro
anima sua libras tres du.. partes tummodo semel. Item reliquit et indicavit
done xonne uxori pauly de Comasino libras tres dominicali pars tum_
modo semel pro anima sua. Item reliquit et indicavit Bonnincasse uxori
Johannis de Pungulis de Cugulo pro anima sua libras tres dominicali pars
tummodo semel Jure legati et quo sit tacita et contenta. Item reliquit et indicavit pro anima
sua Johanne uxori de Mamfey de Chunio et nunc habitatrix Comasiny
libras tre dominicali pars tummodo semel. In omnibus autem allys suis bonis
mobilibus et immobilibus juribus et actionibus tam presentibus quam futuris / Zuntam
de Benamati de Comasino eis nepotem sibi heredem instituit. Et
hanc suam ultimam voluntatem asseruit esse velle quam valere voluit
jure testamenti quod si jure testamenti non valleat valeat saltem jure codici_
liorum vel quilibet alterius ultime voluntatis qua melius valere potit et tenere

Ego Johannes filius de quondam(?) henghelfredi de lamono diocesis feltrensis
Imperiali auctoritate notarius omnibus et singulis interfui et rogatus subscripsi
Vittore

Avatar utente
mb73bz
Livello1
Livello1
Messaggi: 193
Iscritto il: lunedì 11 novembre 2013, 23:40
Località: Bronzolo (BZ)

Messaggio da mb73bz »

Big la localita non l'ho trovata mi dispiace potrebbe essere anche un toponimo che con il tempo si è estinto.Comunque ancora molte grazie a te e Luca per l'aiuto.

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Ottimo e abbondante, signor capitano.

Rispondi