Aiuto per cognome illeggibile

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Avatar utente
fmonaco
Livello1
Livello1
Messaggi: 110
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 19:26
Località: Palermo

Aiuto per cognome illeggibile

Messaggio da fmonaco »

Ciao a tutti, qualcuno riesce ad interpretare il cognome della "Caterina" evidenziata nella foto? :shock:

Ed una seconda domanda: cosa indica quel segno contornato in giallo?

http://postimg.org/image/frfg0v5p7/

Grazie!

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3597
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

I cognomi di Caterina sono due, il secondo è sicuramente Lo Scuto (qui scritto loscuto), il primo sembrerebbe Sfilio.
La parte in giallo dovrebbe essere D(otto)re.
Ultima modifica di Kaharot il venerdì 17 aprile 2015, 8:25, modificato 1 volta in totale.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

Avatar utente
LLUCIO
Livello3
Livello3
Messaggi: 705
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:02

Messaggio da LLUCIO »

Ciao,

non potrebbe essere Sfiri (Sfihri) ? Le ulime due lettere mi sembrano "ri" come alla terza riga dove è scritto "Vicarius". Andando di .. fantasia al posto della "l" potrebbe essere "h".

Ma è solo una mia ipotesi.

Lucio
Lucio 1963 < Salvatore 1926 < Lucio 1897 < Filippo 1852 < Michele 1821 < Pasquale 1775 < Mariano 1743 < Domenico 1712 ca < Mariano 1682 ca < Domenico 1651 < Pietro 1613 < Francesco 1590 ca < Pietro 1553 ca

LUIGIRUSSO007
Livello4
Livello4
Messaggi: 762
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 14:37
Località: Napoli

Messaggio da LUIGIRUSSO007 »

Mi permetto di suggerire che il primo cognome potrebbe essere Sfilzo [ci sono altre lettere o non chiuse nel testo] seguito da et loscuto; pertanto potrebbe essere Caterina sfilzo et loscuto.
D.re è senz'altro Dottore.
Riguardo ai cognomi la mia è soltanto un'ipotesi non è mia intenzione sostituirmi agli esperti.

Avatar utente
fmonaco
Livello1
Livello1
Messaggi: 110
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 19:26
Località: Palermo

Messaggio da fmonaco »

Grazie a tutti. E' la prima volta nelle mie ricerche che mi capita di trovare una persona con due cognomi. Sapete se in questi casi si tratta dei cognomi materno e paterno? o in quali casi una persona dichiarava due cognomia quell'epoca?
Ettore 2013 < Francesco 1976 < Giuseppe 1940 < Francesco 1914 < Giuseppe 1880 < Girolamo 1848 < Mario 1809 < Girolamo 1782 < Mario 1755 < Santo 1723 < Pietro 1683 < Giuseppe ca 1640 < Santoro ca 1610 < Biagio ca 1570 < Domenico ca 1540

Avatar utente
dgionco
Livello2
Livello2
Messaggi: 382
Iscritto il: mercoledì 2 ottobre 2013, 0:23

Messaggio da dgionco »

Piuttosto il cognome da sposare e il cognome da sposata.

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3597
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

fmonaco ha scritto:Grazie a tutti. E' la prima volta nelle mie ricerche che mi capita di trovare una persona con due cognomi. Sapete se in questi casi si tratta dei cognomi materno e paterno? o in quali casi una persona dichiarava due cognomia quell'epoca?
I motivi possono essere diversi. L'ipotesi più probabile, a mio avviso, è quella che uno sia il suo cognome da nubile e l'altro il cognome da sposata (forse era vedova sposata in seconde nozze), ma potrebbe anche trattarsi del cognome paterno e materno (alla spagnola per intenderci) o di cognome e alias, che magari era già entrato in uso da più generazioni.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

Avatar utente
Marcello_DAleo
Livello2
Livello2
Messaggi: 368
Iscritto il: giovedì 26 giugno 2008, 12:32
Località: Bagheria (PA)
Contatta:

Messaggio da Marcello_DAleo »

Caterina Sfilio e Lo Scuto

Avatar utente
Marcello_DAleo
Livello2
Livello2
Messaggi: 368
Iscritto il: giovedì 26 giugno 2008, 12:32
Località: Bagheria (PA)
Contatta:

Messaggio da Marcello_DAleo »

https://familysearch.org/pal:/MM9.3.1/T ... ,286697401

Tremestieri Etneo, 6 Gennaio 1715. Atto di matrimonio di Don Salvatore Mirone da Viagrande con Caterina Scuto, vedova di Francesco Sfilio, da Tremestieri.

Il cognome Sfilio è attualmente presente a Tremestieri.

LUIGIRUSSO007
Livello4
Livello4
Messaggi: 762
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 14:37
Località: Napoli

Messaggio da LUIGIRUSSO007 »

L'intervento di Marcello, esperto di cognomi siciliani, credo che risponda alle domande di fmonaco. Aver trovato proprio l'atto di matrimonio dei due genitori chiarisce il caso del doppio cognome. La mia ipotesi, da 'profano', era basata soltanto sulla lettura del testo.

Avatar utente
fmonaco
Livello1
Livello1
Messaggi: 110
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2014, 19:26
Località: Palermo

Messaggio da fmonaco »

Grazie a Marcello e a tutti in (notevole) ritardo! Non avevo letto gli ultimi 2 commenti!
Ettore 2013 < Francesco 1976 < Giuseppe 1940 < Francesco 1914 < Giuseppe 1880 < Girolamo 1848 < Mario 1809 < Girolamo 1782 < Mario 1755 < Santo 1723 < Pietro 1683 < Giuseppe ca 1640 < Santoro ca 1610 < Biagio ca 1570 < Domenico ca 1540

Rispondi