conferma

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Avatar utente
Seco79
Livello2
Livello2
Messaggi: 294
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 18:03

Messaggio da Seco79 »

dai che ci vuoi fare, questa sotto ad esempio (penso) sia una bella foto

Immagine

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Bella.
Peccato che quelle che ci rifili di solito facciano compassione.
Scommetto che questa non l'hai fatta tu.
Vittore

Avatar utente
Seco79
Livello2
Livello2
Messaggi: 294
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 18:03

Messaggio da Seco79 »

Buongiorno, non no ti sembrerà strano, ma l'ho scattata proprio io e per giunta con lo stesso telefono con cui faccio le altre (un momento di lucidità)

Avatar utente
Seco79
Livello2
Livello2
Messaggi: 294
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 18:03

Messaggio da Seco79 »

per quanto riguarda le traduzioni, c'è qualche novità importante che ho saltato? (data la mia ignoranza in lingua latina, sicuramente)

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Seco79 ha scritto:...l'ho scattata proprio io e per giunta con lo stesso telefono con cui faccio le altre
Aborro!!!
Ecco perché vengono così male: ma no via, ci vuole una digitale non dico seria, ma almeno dignitosa. E' un investimento minimo, ma necessario, per una ricerca come la tua che è arrivata così a buon punto.

Avatar utente
Seco79
Livello2
Livello2
Messaggi: 294
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 18:03

Messaggio da Seco79 »

Dici, ma alla fine non penso che il gioco valga la candela, anche perchè penso di essere arrivato quasi al capolinea. (poi parliamo di iphone che come risoluzione non è affatto male) La mia è una ricerca privata, lo faccio per passione e per amore della storia e delle tradizioni e ovviamente conoscenza delle mie origini

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Seco, mi scuso per le lacune interpretative. Spero che per te non sia un inconvenevole. Per la traduzione può essere di giovamento il dizionario latino on line, e comunque se sei stato in grado di risolvere la questione dell’avunculs e del patruus, sono certo che ce la farai anche ora.

Ad cautelam honeste mulieris Faustine graciane Ville Bellone (.....)
Die secundo mensis novembris none indictionis i580 In Villa predicta
Et (...) in domibus mej predictj Notarj coram nobis Judice et (...)
Predictis et testibus Reverendo domino Sebastiano marra Cappellano (...)
Gaieta civitatis salernj ad presens commorante in Villa predicta, Luca
Morrone Ville Savignanj, Pompeo crivillo et Joanne (...) dicte Ville
Confessus in nostri (...) (...) Pomponius marra dicte Ville Sponte (...)
(...) verum et liquidum debitorem esse supradicte Faustine
graciane in ducatis vigintj de carlenis (...) Pomponium (...)
ut dixit (...) non numerate pecunie (etc) cum Instrumento (...9
causa veri et puri (...), quos (...) resti tuere eidem Faustine
presens a modo ad annos tres Immediate Sequentes In pace (...)
conventionis cum Refectione omniorum damnorum (etc) de quibus (...)
et per inde per predictis omnibus (.......) obligat se suos
heredes (...) bona omnia dicte Faustine (................)

Ultime 6 righe, stessa pagina.
Ad cautelam (...) Josephi gracianj Ville predicte maritj et Caterine
Caserte coniugum eadem die ibidem et coram eisdem
Constitutus In nostri presentia (...) honestus Joannes Lucas gracianj sponte ad
Interrogatione sibi sollemne et legitime factam per dictos Josephum gracianum
et Caterinam casertam coniuges presentes (etc) confessus fuit
ipsum recepisse (...) a dictis coniugibus presentibus (etc) ducatos viginti
Secondo foglio: de carlenis per Ultima et finali solutione ducatorum quatraginta
de carlenis predicti (...) quarum dum Domorum venditarum eisdem
coniugibus et petro graciano patri dicti Josephi sitarum in
(........) dixerunt ex Instrumento venditionis fieri
rogato manu egregij Notarij Vincentij de stocco dicte civitatis
ad quod per extimj non numerate pecunie cun Juramento
coram nobis (.......) quidem ducatos viginti prefate
ambobus partes asseruerunt et declaraverunt coram nobis
et in presentia supradicti Pomponij mariti fuisse et ese dotales
dicte Catarine, ac brevi manu solutos et consignatos
eisdem coniugibus presentibus per ipsum Pomponium debitorem
et (...) dictis coniugibus Instrumento fieri rogato manu egregij
Notarij Nicolaj francisci de trolio dicte civitatis quos per presens
Instantia ipsi coniuges cassaverunt (....) ipsum pomponius
suos heredes quietantiaverunt (.......) dictos Joannes Lucas
(...) et predictos coniuges ...............................................
Vittore

Avatar utente
Seco79
Livello2
Livello2
Messaggi: 294
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 18:03

Messaggio da Seco79 »

Scusami Big, a questo punto abbiamo che Pietro Graziano è in questo caso il papà di Giuseppe, e non il figlio (che ovviamente si chiama Pietro come il nonno.
Va bene per la proprietà transitiva quindi abbiamo che Pietro è anche il papà di Giovanni Marino Graziano. Gran bella scoperta. Grazie Big

Avatar utente
Seco79
Livello2
Livello2
Messaggi: 294
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 18:03

Messaggio da Seco79 »

Come precauzione contro una donna Faustine Graciano Ville Bellon (.....)
Il secondo giorno del mese di novembre Nessuno dei i580 prelievo in città
E (...) e nelle case del giudice MEJ predictj Notarj prima di noi (...)
Signore Sebastian Marra e testimoni hanno detto il reverendo Cappellano del (...)
Città Gaeta salernj attualmente soggiorno in città, Luca
Morrone Ville Savignanj, Pompeo crivillo e John (...) ha detto Ville
Ha ammesso nel nostro (...) (...) il detto Marra Ville Pomponio proprio (...)
(...) La verità e debitori liquidi del detto Faustine
Graciano Ducati vigintj de Carlenis nel (...) Pomponio, il (...)
Detto questo (...) non contano i soldi (e così via), mentre i mass media (... 9
per amore della verità e pura (...), di cui (...) dando loro indietro e di tutelare lo stesso Faustine
subito dopo la strada alla fine di tre anni a decorrere dalla presente in pace (...)
un contratto con il pasto danni (etc.) di cui è (...)
e per mezzo di quel lato, da quanto sopra (.......) obbliga il responsabile propria
eredi (...) le cose buone detto Faustina (................)
Come precauzione contro (...) detta maritj di Joseph e Katherine gracianj Ville
Coppie Caserte lo stesso giorno nello stesso luogo e nello stesso
Quando si è in presenza della nostra (...) è un accordo onorevole che è venuto a John Lucas gracianj
Gli stessi quesiti cerimonia e realizzati legittimamente da detto Giuseppe Graziano
e coniugi Caterina Caserta presente (c) ha confessato
che io gli (...) ho ricevuto da detto in presenza delle loro mogli (e così via) e venti ducati
Secondo foglio: dalla finale e la soluzione finale della ducati quatraginta de Carlenis
Carlenis fuori dalla (...) Di conseguenza, quando le case li vendevano
Pietro era sposato e padre di Joseph Graciano in sitarum
(........), Ha detto di essere fatto da ciò che gli strumenti di vendita;
Chiedi l'eccezionale Notaio Vincentij detta città di stocces
per cui il numero di denaro non è cun extimj Juramento
davanti a noi (.......) ducato venti summenzionato
Entrambe le parti hanno affermato, e ha dichiarato di fronte a noi
e Mary era in presenza del suddetto Pomponij e facilità dotalea
di detto Caterina, e in breve tempo la mano sciolto, e costituiscono la
queste coppie presenti pomponium debitore
e (...) è stato detto essere chiedendo l'illustre coppia Instrument
Notaio Nicolaj Francesco Trolio della città da parte del presente
Il coniuge insistenza manioca (....) la Pomponio
loro eredi quietantiaverunt (.......) di detto Giovanni, Luca,
(...) E la moglie di cui sopra

tradotto, anche se onestamente non ne capisco tanto il senso

Avatar utente
Seco79
Livello2
Livello2
Messaggi: 294
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 18:03

Messaggio da Seco79 »

Adesso sono spuntati fuori due nomi che non riesco a collocare e cioè questo Giovanni Luca Graziano e Caterina Graziano. La stessa donna Faustina non sono riuscito a capire che rapporti di parentela ha con gli altri Graziano, (Probabilmente è la sorella di Pietro)

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Bravo Seco, ottima traduzione.
Vittore

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

bigtortolo ha scritto:Bravo Seco, ottima traduzione.
Confermo. Peccato sia sfuggita l'indizione nona.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Visto che è la tua foto migliore, anche se già vista, sarà bene provvedere a trascrivere, non si sa mai:

Sigilllo quarto nel regno di Napoli Tornesi cinque anno Mille seicento quaranta

Die sesto aprilis 1640 (poi non capisco)
Vittore

Avatar utente
Seco79
Livello2
Livello2
Messaggi: 294
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 18:03

Messaggio da Seco79 »

Grazie Big, ma in tutto questo, questa donna Faustina Graziano chi è? e soprattutto che vuole? io mica l'ho capito. (brutta cosa l'ignoranza)

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

1) Pomponio Marra confessa di essere debitore di Faustina Graziano per la cifra di 20 ducati, da rendere entro 3 anni, e vincola ogni suo bene a garanzia.

2) Giovanni Luca Graziano confessa di avere ricevuto dai coniugi Giuseppe Graziano e Caterina Caserta 20 ducati a saldo di 40 dovuti; la somma è ricavata dalla vendita di una casa fatta dagli stessi coniugi Giuseppe e Caterina e da Pietro, padre di Giuseppe; viene specificato che la casa venduta non è bene dotale di Caterina. Della vendita esiste atto rogato dall’egregio notaio Vincenzo de Stocco. L’atto 2 è rogato dal notaio Nicola Francesco (o di Francesco) Trolio.
Vittore

Rispondi