Atto notarile 1710

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Degus
Livello1
Livello1
Messaggi: 195
Iscritto il: giovedì 22 maggio 2014, 10:07
Località: Tivoli

Atto notarile 1710

Messaggio da Degus »

Buonasera,
purtroppo non conosco molto il latino inoltre ho difficoltà nell'interpretazione della scrittura, qualcuno potrebbe, con la massima calma, non ho alcuna fretta, aiutarmi per interpretare il seguente atto notarile. I dati principali che vorrei conoscere sono eventuali parentele indicate nell'atto, riferimenti ad altri atti precedenti ed eventualmente se nell'atto ci sono indicati eventuali terreni o case.

Ringrazio anticipatamente chiunque sia così gentile da aiutarmi.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Diego 1979» Massimo 1955» Italo 1929» Giuseppe 1881» Teodoro 1850» Francesco Saverio 1821» Luigi 1786» Filippo 1756» Pietro Paolo 1731» Francesco 1703» Generoso 1675» Carlo 1615» Silvestro ~1580» Gio Domenico ~1550» Francesco Antonio ~1520

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

17 febbraio 1710, sotto il pontificato di Clemente XI
Davanti al notaio personalmente costituiti D. (cioè il signor) Benedetto Bosco (figlio del fu Giovanni Pietro) Priore, D. Filippo Meliorius (figlio del fu Sebastiano) vice Priore, D. Marco Serbuccius (figlio del defunto Marco) uno dei quattro anteposti(!) e camerario, D. Cesare (figlio del fu Giuseppe) De Sanctis, e D. Pietro Formia (figlio del fu Paolo) ugualmente due dei predetti anteposti(!), tutti ufficiali della venerabile Società del Santissimo Rosario di "Tiburis" (credo Tivoli), tutti ben conosciuti dal notaio, i quali in forza di bolla papale di Pio V dispongono di un censo (ad essa venerabile società spettante) di rendita due scudi e cinquanta bolognini annui in altro tempo imposto da Cosma e Giovanni Battista de Sabbuccis, figli del fu Carlo di "Tiburis", sopra certi loro beni per un valore di scudi cinquanta di moneta, come si dice risultare da strumento rogato per gli atti di Domenico Deodati notaio e cancelliere episcopale alla data del 18 marzo 1703. Tale censo fu poi accollato dagli illustrissimi signori Andrea e Virgilio fratelli de Plota con riferimento ad una vendita di terreni fatta a loro favore dai detti Cosma e Giovanni Battista de Sabbucci come risulta da altro strumento notarile rogato, come si asserisce, da Domenico Deodato in data 3 ottobre 1708, subentrando così nei diritti spettanti alla detta venerabile società. Con il presente rogito, quindi, si procede alla retrovendita di tale censo e i fratelli de Plota pagano il valore del censo ai rappresentanti della venerabile società del santissimo Rosario, estinguendo così il censo ed entrando nel pieno godimento dei terreni acquistati.

Più o meno (poi magari arriva Big e dà tutt'altra versione dei fatti)

Marcas
Livello1
Livello1
Messaggi: 95
Iscritto il: venerdì 5 aprile 2013, 21:01
Località: Marche - Italy

Messaggio da Marcas »

Parentele
Immagine

Riferimenti
notaio Deodati Domenico, 18 mar 1703
notaio Deodati Domenico, 3 ott 1708
atti della Curia Vescovile, 13 gen 1710

Terreni
non qui, vedere nel primo riferimento.
by Marcas

Esperto della regione Marche
Immagine

Degus
Livello1
Livello1
Messaggi: 195
Iscritto il: giovedì 22 maggio 2014, 10:07
Località: Tivoli

Messaggio da Degus »

Grazie mille ad entrambi!!!
Io praticamente non avevo capito nulla!
Diego 1979» Massimo 1955» Italo 1929» Giuseppe 1881» Teodoro 1850» Francesco Saverio 1821» Luigi 1786» Filippo 1756» Pietro Paolo 1731» Francesco 1703» Generoso 1675» Carlo 1615» Silvestro ~1580» Gio Domenico ~1550» Francesco Antonio ~1520

Degus
Livello1
Livello1
Messaggi: 195
Iscritto il: giovedì 22 maggio 2014, 10:07
Località: Tivoli

Messaggio da Degus »

Buonasera, di nuovo io a rompere con un "nuovo" atto del 1710...anche in questo caso a parte qualche nome non ho capito praticamente nulla!

Qualcuno è così gentile da aiutarmi? Le richieste sempre le stesse, se possibile, eventuali parentele, riferimenti ad altri atti precedenti ed eventualmente se nell'atto ci sono indicati eventuali terreni o case.

Grazie mille!!!


Immagine



Immagine


Immagine


Immagine
Diego 1979» Massimo 1955» Italo 1929» Giuseppe 1881» Teodoro 1850» Francesco Saverio 1821» Luigi 1786» Filippo 1756» Pietro Paolo 1731» Francesco 1703» Generoso 1675» Carlo 1615» Silvestro ~1580» Gio Domenico ~1550» Francesco Antonio ~1520

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Più o meno:

Il giorno nove del mese di agosto 1710, terza indizione
Sotto il decimo anno del pontificato di Papa Clemnente XI

In presenza di me notaro e dei testimoni infrascritti, presente e personalmente costituiti
gli illustrissimi signori Pietro Paolo e Filippo fratelli germani
figli del fu Francesco Sabbucci di Tivoli a me notaro cogniti
che spontaneamente ed in ogni altro miglior modo sia in nome proprio
che in vece e nome di Girolamo e Chiara rispettivamente loro fratelli e sorelle germani ecc. ecc
con riferimento, come si asserisce, ad un atto di vendita rogato dal fu Francesco Masino
pubblico notaio di Tivoli nell'anno 1652, retrovendono
all'illustrissima signora Paola Livia de Sebastianis,
germana sorella del fu Giovanni Maria de Sebastianis, benché assente
per lei presente ed accettante l'illustrissimo Antonio
Lando figlio del fu Giuseppe di Tivoli a me cognito,
un terreno (petium prati) posto nel territorio di Tivoli nel lugo detto
Cesarano presso i beni della signora Paola Livia
de Sebastianis, i beni della venerabile cappella di San Martino
esistente nella chiesa di San Vincenzo di Tivoli, salvi altri confini ecc. ecc

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Il valore della retrovendita è stabilito (e materialmente pagato) in scudi 200 di moneta, del valore di 10 giuli per scudo.
Nell'atto si nomina anche un Monastero di Santa Scolastica a cui dovrebbero spettare alcuni diritti nel frattempo ceduti dai possessori del terreno in oggetto al monastero stesso e si fa riferimento ad un altro rogito di Domenico Deodato, cancelliere della curia episcopale, ma non credo che possa contenere informazioni importanti per la tua ricerca.

Degus
Livello1
Livello1
Messaggi: 195
Iscritto il: giovedì 22 maggio 2014, 10:07
Località: Tivoli

Messaggio da Degus »

Grazie tantissimo Luca.p mi hai fornito delle informazioni veramente preziose! Purtroppo il latino non fa per me ed in questi casi non posso far altro che ricorrere al vostro aiuto.
Diego 1979» Massimo 1955» Italo 1929» Giuseppe 1881» Teodoro 1850» Francesco Saverio 1821» Luigi 1786» Filippo 1756» Pietro Paolo 1731» Francesco 1703» Generoso 1675» Carlo 1615» Silvestro ~1580» Gio Domenico ~1550» Francesco Antonio ~1520

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Non so quanti altri notarili dovrai controllare, ma se prevedi che il lavoro sia lungo, un modo per iniziare a capire come funzionano i notarili in latino è provare a trascriverli, prima ancora che provare a tradurli.
Quando sarai in grado di trascriverli, ti renderai conto che sarai in grado anche di capirli. Se decidi di provarci, siamo qui per un aiuto.

Degus
Livello1
Livello1
Messaggi: 195
Iscritto il: giovedì 22 maggio 2014, 10:07
Località: Tivoli

Messaggio da Degus »

Grazie per l'idea, sto piano piano provvedendo a trascrivere quelli in italiano ma non avevo pensato a farlo anche per quelli in latino. Sicuramente mi aiuterà, con il vostro prezioso aiuto, ad interpretarli.
Diego 1979» Massimo 1955» Italo 1929» Giuseppe 1881» Teodoro 1850» Francesco Saverio 1821» Luigi 1786» Filippo 1756» Pietro Paolo 1731» Francesco 1703» Generoso 1675» Carlo 1615» Silvestro ~1580» Gio Domenico ~1550» Francesco Antonio ~1520

Rispondi