Trascrizione e traduzione Battesimo

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
giuliodugi
Livello2
Livello2
Messaggi: 306
Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 23:05
Contatta:

Trascrizione e traduzione Battesimo

Messaggio da giuliodugi »

Non conoscendo per niente il latino chiedo cortesemente la correzione della trascrizione che ho comunque provato a fare del seguente documento:

http://s26.postimg.org/qmimswzll/182411 ... rances.jpg

Trascrizione

Fidem faede [?] [?] ego subscruotus Thes.s hijus Cathed.lis Eccl.e Bisinianen
Civitatis, perquisivisse Renatorum Libros [?] [?] e invenisse seg,m particulam
VZ Anno D.ni millesimo octingentesimo quarto 1804 die decimasesta M.s
[?] Bisiniani. Ego D. Joannes Pischera de licenzia [?] Parochi S. Maria
de Justitieriis baptizavi infantem natum dun die undecima qjusdem m.s ec
Michiele Di Nardo, et Maria Tenuta Coniugis cui impositum fuit nomen
Antonius Franciscus. Patrinus fuit D. Xaverius Luzzi mediante mandato pro-
curationis, Mihi exibito, per D. Franciscus Castagnaro; obsterix Marian-
na Mango: cindes documut Supra.
Valeat pro matrim.io Antonii di Nardo et Antonia Berlingieri
DatumBisiniani die Secunda M.s 9bris 1824.
Ego Aloisius Thesaurarius Boscarelli fiede faccio ut Sopra
Visto da noi Sindaco
Francesco Boscarelli

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3597
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

La prima parte è sempre uguale basta guardare le altre traduzioni e trascrizioni. Parto dall'atto vero e proprio:
Anno Domini Millesimo Octingentesimo Quarto 1804 die vero decimatertia mensis septembris Bisiniani. Ego d. Joannes Pischera de licentia Reverendi Parochi Sanctae Mariae de Jiustinianis baptizavi infantem natum sub die undecima eiusdem mensis ex Michaele di Nardo et Maria Tenuto coniugibus cui impositum fuit nomen Antonius Franciscus. Patrinus fuir D. Xaverius Luzzi mediante mandato procurationis, mihi exhibito, per D. Franciscum Castagnaro; obstetrix vero Marianna Mango: eindem datum ut supra.

Gli elementi che se ne traggono:
Data di nascita 11 Settembre 1804
Data di battesimo 13 Settembre 1804
Nome Antonio Francesco
Padre Michele Di Nardo
Madre Maria Tenuto.
Padrino Saverio Luzzi che invia una procura a Francesco Castagnaro.
Ostetrica Marianna Mango.
Sacerdote Giovanni Pischera con lincenza del parroco.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

giuliodugi
Livello2
Livello2
Messaggi: 306
Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 23:05
Contatta:

Messaggio da giuliodugi »

Ho visto solo ora.

Grazie per l'aiuto.

Rispondi