Dice ciò che hai già letto:
Giorno 22 ottobre 1842
Domenico figlio legittimo e naturale di Girolamo figlio di Antonio Dominuto, già
di Grupignano, ora di Premariacco, e di Madalena Briadori,
e figlio di Maria di Mathia Sandrini e Caterina Lesa, dei quali
fu celebrato il matrimonio il giono__________ , nato ieri (è stato battezzato)
questa sera in verità, da me P. Giovanni Frezza Vicario Curato
nella Chiesa Parocchiale di S. Silvestro di questo paese di Premariaco, Padrino
fu Natale Domenuto
Il Curato si è dimenticato di scrivere che è stato battezzato!
Io tra poco andro a un archivio della diocesi e sara tutto in latino mi potete spiegare come leggere latino al meno le tipiche parole scritte quando c'e un batessimo prima del 1800?
Martin 1983 - Adolfo 1931 - Adolfo 1890 - Francesco 1838 - Carlo 1798 - Pietro ?
Nei vari messaggi presenti in questa sezione ci sono decine di fotografie relative a battesimi scritti in latino quasi sempre da noi trascritti e tradotti, quindi potresti iniziare con il guardarne qualcuno attentamente, provare a leggerlo con l'aiuto della trascrizione e provare a capirlo con l'aiuto della traduzione già fatta.
Ci sono inoltre le sezioni speciali del forum dove trovi, ad esempio, il glossario dei termini latini ( http://www.tuttogenealogia.it/modules.p ... =51&page=1 ) o le principali abbreviature manoscritte ( http://www.tuttogenealogia.it/modules.p ... =21&page=1 ). Se tutto questo non dovesse esserti utile, c'è sempre il famoso "provare, provare, provare, provare, provare,provare..." di troisiana memoria.
tarvisio ha scritto:Io tra poco andro a un archivio della diocesi e sara tutto in latino mi potete spiegare come leggere latino al meno le tipiche parole scritte quando c'e un batessimo prima del 1800?
Non so se sei italiano o no.
Ma se sei italiano potresti provare anche a scrivere in maniera più corretta...
Se invece sei straniero, come non detto.
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca