Aiuto comprensione certificato di battesimo.

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
giuliodugi
Livello2
Livello2
Messaggi: 306
Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 23:05
Contatta:

Aiuto comprensione certificato di battesimo.

Messaggio da giuliodugi »

Sono qui a richiedere, ancora una volta, la correzione della mia trascrizione del seguente certificato di battesimo;

http://postimg.org/image/5bw3lmrzp/

Oltre alla correzione vorrei capire cosa c'entra Bisignano (perchè se ho letto bene al 4 rigo viene nominata).

Inoltre vorrei sapere se c'è scritto quando è nato Annunciato?

Ecco la mia trascrizione:
Fidem facio atque testor Ego infrascriptus Parochus SS. Apo-
stolorum Petri et Pauli hujus Terris Acrii, qualiter
perquisito renatorum libro informam redacto ex adi-
ne [illeggibile] Conig Bisiniani, et abissa ad probato; inveni per-
ticulam tenoris sequentis. Die 13 m.s Aprilis 1802 [illeggibile]
[illeggibile] D. Nicolaus Ventre de licentias baptizavit infan-
tem natum ex Francisco Zicaro et Francisca Fusaro con-
iugibus, cui impositum fuit nomen Annunciatus, com-
mater vero fuit Maria Di Ferro, Undes Datum Acrii
die 23 m.s Aprilis 1823
Octavius Parrochus Candia
Valeat pro matrimonio tantum
Gencarelli

Grazie per l'aiuto

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Fidem facio atque testor Ego infrascriptus Parochus SS. Apo-
stolorum Petri et Pauli hujus Terrae Acrii, qualiter
perquisito renatorum libro informam redacto ex ordi-
ne R(everendissi)mae Curiae Bisiniani, et ab ipsa adprobato; inveni par-
ticulam tenoris sequentis. Die 13 m(ensi)s Aprilis 1802 Acrii
R(everen)dus D. Nicolaus Ventre de licentia baptizavit infan-
tem natum ex Francisco Zicaro et Francisca Fusaro con-
iugibus, cui impositum fuit nomen Annunciatus, com-
mater vero fuit Maria Di Ferro, Undes Datum Acrii
die 23 m.s Aprilis 1823
Octavius Parrochus Candia
Valeat pro matrimonio tantum
Gencarelli


Bisignano viene nominata in quanto Acri è sotto la sua Cura (ossia Diocesi) e i libri parrocchiali erano tenuti proprio in virtù dell'ordine impartito dalla diocesi stessa, mentre la data di nascita non è riportata, ma c'è solo quella del battesimo.
P.S.
Ma tu riesci a fare tutta la trascrizione quasi perfetta e non riesci a capire se c'è scritta o no la data di nascita? Caspita.

giuliodugi
Livello2
Livello2
Messaggi: 306
Iscritto il: giovedì 4 aprile 2013, 23:05
Contatta:

Messaggio da giuliodugi »

Luca.p ha scritto:P.S.
Ma tu riesci a fare tutta la trascrizione quasi perfetta e non riesci a capire se c'è scritta o no la data di nascita? Caspita.
Innanzi tutto grazie per l'aiuto. Il latino non lo conosco affatto, ma grazie ai consigli che tutti gli utenti del forum mi hanno dispensato nel tempo, sono riuscito ad applicare una tecnica evidentemente valida.
Che non ci fosse una data di nascita lo avevo capito anch'io, ma "speravo" che in quelle parole che per me erano indecifrabili ci fosse un riferimento o un'accenno alla nascita. Ecco spiegato il motivo della richiesta.

Colgo l'occasione per ringraziare tutti gli utenti del forum che in questi anni mi hanno aiutato fornendomi consigli preziosissimi, e voglio tranquillizzarli che, avendo notato un certo fastidio verso le mie richieste, cercherò di non farne più.

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

No, no nessun fastidio, soprattutto se uno si applica, come fai tu, per migliorare in autonomia.
Mi rimaneva strano che facendo una trascrizione quasi "pulita" non riuscissi a capire che la data di nascita non è riportata, tutto qui.

Rispondi