Traduzione frase latino su documento fisc sforzesco del 1438
Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 7
- Iscritto il: sabato 19 dicembre 2015, 21:23
Traduzione frase latino su documento fisc sforzesco del 1438
Buonasera, sono nuovo su questo forum e cerco un'aiuto sulla comprensione di una frase su documento sforzesco del 1438. In particolare non riesco a comprendere il nome del paese dopo Guglielmo Forti
http://s29.postimg.org/qdoail9nb/SCAN0001.jpg
http://s29.postimg.org/qdoail9nb/SCAN0001.jpg
Ultima modifica di mannobarile il sabato 19 dicembre 2015, 21:38, modificato 1 volta in totale.
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
-
- Livello1
- Messaggi: 7
- Iscritto il: sabato 19 dicembre 2015, 21:23
- bigtortolo
- Staff
- Messaggi: 5625
- Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42
Qualche altra indicazione: poco oltre metà foglio si legge:
Item una chasa dentro nel castello la qual fu de chiriacho(?) da Volterra....
Verso la fine:
Item un champo posto nella contrada delli casalinj ..... tumolj xx vel circha
Oltre a essere citata Volterra, compare una unità di misura, il tomolo, già trovata altre volte.
Item una chasa dentro nel castello la qual fu de chiriacho(?) da Volterra....
Verso la fine:
Item un champo posto nella contrada delli casalinj ..... tumolj xx vel circha
Oltre a essere citata Volterra, compare una unità di misura, il tomolo, già trovata altre volte.
Vittore
-
- Livello1
- Messaggi: 7
- Iscritto il: sabato 19 dicembre 2015, 21:23
Il documento in questione riguarda il castello di sant'Omero in Abruzzo ed in particolare le sue entrate fiscali redatte durante la conquista sforzesca della provincia di Teramo. In alto c'è questa concessione feudale a Guglielmo forti, e Ariano, come dice lei, può essere la sua provenienza. Infatti Francesco Sforza ha donato tanti dei castelli conquistati in abruzzo a suoi capitani di ventura dalle più disparate provenienze.
Grazie per l'aiuto.
Grazie per l'aiuto.
-
- Esperto
- Messaggi: 2581
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
- Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)
Quello che c'è scritto è Ariano. Ne ho visto tanti di documenti sforzeschi in ASMi per la ricerca che sto facendo sul castello di Cremona in età sforzesca.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)
-
- Esperto
- Messaggi: 2581
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 11:40
- Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)
Il riferimento a Volterra è la provenienza del "fu Ciriaco da Volterra".
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)