Enigma 1462

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Enigma 1462

Messaggio da bigtortolo »

Immagine

Alla fine di un consegnamento del 1462 di beni feudali della curia vercellese, trovo queste annotazioni, apparentemente fuori dal contesto. Mi dareste una mano per il completamento della trascrizione?
Trovo curiose le prime tre righe relative al battesimo, oltre a tutto il resto...

Pag. 1
Volentes Baptizare filium aut filiam
Julie Uxor Johannis petro filij Antonij de
ferarijs de Auxiliano

dominus Aymo nd* nepos dominj Abbatis Sancti Stephanj (*numini devotus?)
dominus fabianus cocharella
dominus frater stephanus procurator ac frater roffinus
sancti franciscj
N* Antonius filius dominj Benencij Zantanerj (*Nobilis ?)
N Ricardinus de pectenatis
Magister Christoporus de turino
Margarita Bayla conestabilis strate
dominus frater Bertholomeus quo trahit moram cum duobus lente
dominus heinricus camerelengus sancti stephanj
Johannes de mosso morans cum duobus [...][...]
Magister coletus caligarius quo moram trahit in pratarolio
_______________________

post mortem guarnerij leblie
Antonius carolij debebat dare predicto per Vino


Pag. 2
Et primo quo posuissent certam quantitate boschi a labore ac etiam [...] et lapides
a duobus [...][...] in suo puteo sito In sua possessione ad boschum de culeto / et qui
[...] dampnum Inpasculando cum aliquibus bestijs [...] [...][...]bestie
in [...] [...] sue possessionis post [...] in [...] fuit a tempore [...]
citra

Item quj de dicta sua possessione loco dicto ad boschum de culetis exportassent
seu conduxissent seu exportarij fecissent aliquam quantitatem boschi tam a labore
quam ab igne de predicta sua possessione a XXV annis [...] et quj
conduxissent seu exportarij fecissent aliquam quantitate boschi de suis posse_
ssionis [...][...] et loco dicto ad planctatum de borghignono a [...] quo
ipse antonius possidet predictas possessiones

Item quj habuisset certam quantitate denariorum fabarum faxollorum leguminum
[...] lentiaminum telle [...][...][...] unum [...] bonorum guar_
nerij luerij spectantium dicto antonio et [...] petro cuius filio pro
hereditate dicti condam guarnerij Et quj etiam exportassent nec expor_
tarij fecissent certam quantitatem pilearum et feni de sedimine payle
a quinquorum annis citra

Item quj dicto antonio dare deberet aliquam quantitate denariorum
et leguminum quo [...] sibi tenerent

Item quj si clavarij communitatis auxilianj predicti a quinquorum annis [...]
exigissent aliquas quantitates denariorum a personis de auxiliano et fo_
rensibus etiam accusarum denunciarum non possint [...] eorum libras de mo_
monstrantis de rationatoribus potestatis per credentiam ad [...] eorum rationes
producto tempore citra / et quj dedissent per exbursatum predictis rationatores
aliquam quantitate denariorum nec similiter aliquas andatas tam predicti
quam equestras et alia laboreria cum debitum chomunitatis facta de quibus
omnibus predictus antonius suportasset nec suportarij possit aliquot dampnum
Vittore

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Appena posso ci provo... ma non ti assicuro il risultato.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Grazie Luca, resto in fiduciosa attesa.
Vittore

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Re: Enigma 1462

Messaggio da Luca.p »

Bah!
bigtortolo ha scritto: Volentes Baptizare filium aut filiam
Julie Uxor Johannis petro filij Antonij de
ferarijs de Auxiliano

dominus Aymo nd* nepos dominj Abbatis Sancti Stephanj (*numini devotus?) A me, più che una "n" sembra uguale all'iniziale della parola che tu hai trascritto come "conestabilis"
dominus fabianus cocharella
dominus frater stephanus procurator ac frater roffinus
sancti franciscj
N* Antonius filius dominj Benencij Zantanerj (*Nobilis ?)
N Ricardinus de pectenatis
Magister Christoporus de turino
Margarita Bayla conestabilis strate
dominus frater Bertholomeus ... quo trahit moram cum duobus lente Dove sono i puntini manca una parola. Allu...(?)
dominus heinricus camerelengus sancti stephanj
Johannes de mosso morans cum duobus [gubernatori???][...]
Magister coletus caligarius quo moram trahit in pratarolio
_______________________

post mortem guarnerij leblie
Antonius carolij debebat dare predicto per Vino

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Grassie Luca.
Chissà perchè compare quella nota sul battesimo.
Un vero rompicapo, per non parlare della seconda pagina, dove si parla di asportazioni di legna da fuoco o da lavoro (1° Item);denari, lenzuola di tela, fagioli e fave, paglia e fieno (2° item); denuncie per probabili violazioni dei bandi campestri (4° Item).
Vittore

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

bigtortolo ha scritto:Chissà perchè compare quella nota sul battesimo.
Lo ignoro.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Anch'io.
Siamo ignoranti.
Vittore

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

bigtortolo ha scritto:Siamo ignoranti.
Perfetto, allora possiamo buttarci in politica!

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

non manno voluto nemeno li ai altre soluzzioni altrimenti stò dove sono
Vittore

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

bigtortolo ha scritto:non manno voluto nemeno li ai altre soluzzioni altrimenti stò dove sono
Nonno altre soluzzioni. Mi dispiacie.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

perche usi i punti e le maiuschole sei proprio agnorante
Vittore

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8410
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Pultroppo devo darti raggione.
P.S.
Ho provato a guardare anche la seconda parte, ma nonostante sia un pochino migliorato con questo tipo di scrittura rispetto a mesi fa, potrei al massimo azzardare due o tre parole mancanti, ma poco di più e non credo che cambierebbe la sostanza. Tanto poi, la stranezza dell'annunciato "battesimo", resterebbe comunque irrisolta e ti ritroveresti in ogni caso ad iniziare il nuovo anno con il tarlo relativo al figlio o alla figlia della Giulia.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

soprassediamo
Vittore

Marcas
Livello1
Livello1
Messaggi: 95
Iscritto il: venerdì 5 aprile 2013, 21:01
Località: Marche - Italy

Messaggio da Marcas »

Pag. 2
Et primo quo posuissent certam quantitate boschi a labore ac etiam [...] et lapides
a duobus annuos atque in suo puteo sito In sua possessione ad boschum de culeto / et qui
prestasset?] dampnum Inpasculando cum aliquibus bestijs eius [manerior?] fuit bestie
in sua stipula sue possessionis post que in [ginsata?] fuit a tempore messurum
citra

Item quj de dicta sua possessione loco dicto ad boschum de culetis exportassent
seu conduxissent seu exportarij fecissent aliquam quantitatem boschi tam a labore
quam ab igne de predicta sua possessione a XXV annis citra et quj
conduxissent seu exportarij fecissent aliquam quantitate boschi de suis posse_
ssionibus [...][...] et loco dicto ad planctatum de borghignono a tempore quo
ipse antonius possidet predictas possessiones
ma che latino è?
ora stacco, continuerò l'anno prossimo.
by Marcas

Esperto della regione Marche
Immagine

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Grazie Marcas.
Latino con termini locali adattati alla bisogna.
Sono d'accordo(il significato è quello) su "prestasset dampnum" = recasse danno; "stipula" lo leggevo anch'io, ma non riesco a tradurre dando un senso compiuto.
Per "ginsata" la "g" dovrebbe andare sciolta in "con/ cum"= "consignata"o "consigna"; così fosse, la lettura potrebbe diventare:" post quo in consigna fuit a tempore messurum" (non messarum), quindi più o meno traducibile con "dopo di che fu in consegna dopo le messi".
Sul resto concordo.
Vittore

Rispondi