aiuto interpretazione

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Avatar utente
Seco79
Livello2
Livello2
Messaggi: 294
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 18:03

aiuto interpretazione

Messaggio da Seco79 »

Buongiorno, di seguito ho postato un atto notarile, mi aiutate per favore a capire che cosa ha fittato Carlo Graziano, perchè si parla della deliberazione della Corte di Capua (quindi qualcosa di pubblico), che fitta per 900 ducati, poi nell'ultima pagina si parla della possibilità di vendita ecc. Se qualcuno può aiutarmi su questo. Grazie

Immagine
Immagine
Immagine

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Seco, porto i cagnetti in campagna e poi do un'occhiata,
Perchè nel frattempo non ci metti del tuo?
Vittore

Avatar utente
Seco79
Livello2
Livello2
Messaggi: 294
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 18:03

Messaggio da Seco79 »

Certo Big, questi sono sempre i soliti 15 che si riuniscono e fanno la conclusione del "reggimento dell'unità di detto casale, la maggior parte di questa congregazione "i soliti 15" dietro licenza della corte di Capua, istrumento per mano mia "notaio" fu concluso che per ?? di detta unità, si fossero vendute senno affittate le GABELLE, e poi queste cosiddette Babelle numero di reggimento ?? le ha prese in affitto Carlo Graziano per la somma di ducati 900. Ma quello che non capisco in sostanza è che cosa sono queste gabelle, perchè poi più in la parla anche di una possibile vendita dietro autorizzazione da parte di Carlo Graziano. GRAZIE per l'aiuto come sempre Big.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

21 ottobre 1704
Davanti al giudice e al notaio Luca Graziano e ai testi citati, si costituisce da una parte il magnifico Scipione Marra sindaco attuale, dall’altra Carlo Graziano i quali parlano in italiano per essere meglio capiti (“vulgari sermone loquendo pro maiori intelligentia”). Essendo che, per deliberazione del 13 Settembre fatta dai 15 reggitori, stato stabilito che, per fare fronte ai pesi (debiti) della comunità, si vendettero (in realtà affittate a un esattore) le gabelle (tasse comunali) compreso lo “ius prohibendi” (i divieti punibili con ammenda, qualcosa tipo bandi campestri) e la tassa delle botteghe, il Graziano si offrì come esattore, pagando 900 ducati, con l’impegno di pagare 11 ducati del terzo del vino dovuti alla città di Capua, le franchigie dovute all’uomo d’armi Domenico Salerno (credo che, per essere esonerati da qualche servizio di tipo militare, non necessariamente armato, la comunità si fosse liberata pagando - una pratica normale), e vinse quale maggiore offerente allo spegnimento della candela.

In pratica nonno Carlo avrebbe riscosso le tasse e pagato le altre pendenze, dando a garanzia 900 ducati; sulle somme esatte avrebbe trattenuto per compenso una percentuale (dalle mie parti il 2%). Ci fossero state magagne il consiglio comunale poteva rivalersi sulla garanzia.
Vittore

Avatar utente
Seco79
Livello2
Livello2
Messaggi: 294
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 18:03

Messaggio da Seco79 »

Grazie come sempre Big. Ma mi togli una curiosità? Cosa è lì spegnimento della candela? Questo atto in realtà è lungo 8 pagine. Io ne ho postato soltanto tre, giusto per capire bene di cosa si trattasse. Il resto cerco di leggerlo io piano piano. Perché questo notaio scriveva una cifra, ci sono alcune pagine dove è ripetuta quasi la stessa cosa. Grazie

Avatar utente
Seco79
Livello2
Livello2
Messaggi: 294
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 18:03

Messaggio da Seco79 »

Lo spegnimento della candela, poteva avere a che fare con l'illuminazione pubblica?

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Seco, non farmi girare gli zebedei.
Illuminazione pubblica....
Come t'è venuta?
Le aste pubbliche avevano inizio dall'accensione della candela e termine al suo spegnimento.
Le offerte dovevano essere fatte in quel lasso di tempo.
La candela era in cera vergine, a combustione relativamente rapida.
Vittore

Avatar utente
Seco79
Livello2
Livello2
Messaggi: 294
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 18:03

Messaggio da Seco79 »

Big. Che ti posso fare. Io non sono un genealogista, sono uno che sta cercando di costruirsi un albero familiare da solo cercando più informazioni e curiosità possibili. Ti pare che se lo sapevo domandato? Devi portare pazienza con me, perché sono ignorante in materia. Aggiungiamo molto ignorante 😂😂😂

Avatar utente
ziadani
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14656
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
Località: Torino

Messaggio da ziadani »


SamoR
Livello1
Livello1
Messaggi: 88
Iscritto il: domenica 17 agosto 2014, 13:30
Località: Koper Capodistria

Messaggio da SamoR »


Error: 404 - File Not Found

Avatar utente
ziadani
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14656
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
Località: Torino

Messaggio da ziadani »

Scusate.

INCANTO
Enciclopedia Italiana (1933)
di Luigi Perla

INCANTO (dal lat. in quantum "fino a quanto [offrite]?" fr. enchères; sp. remate; ted. Versteigerung, Auktion; ingl. auction). - Col termine d'incanti si designano i diversi procedimenti usati in alcuni contratti bilaterali onerosi (vendita, locazione di cose, appalto, ecc.) per ottenere, mediante la gara aperta tra varî concorrenti, una più rapida conclusione del contratto e un prezzo più vantaggioso per colui che propone la gara.
I più noti sistemi d'incanto sono i seguenti: 1. incanto col pubblico banditore, nel quale le offerte, in generale a partire da un prezzo base, sono fatte verbalmente o in modo equivalente dai concorrenti insieme riuniti; 2. incanto a candela vergine, nel quale l'intervallo di tempo tra l'offerta e l'aggiudicazione è regolato sulla durata intercedente tra l'accensione e lo spegnimento di un certo numero di candele:

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Seco, non preoccuparti, sei sempre uno dei miei amichetti preferiti.
Vittore

Avatar utente
Seco79
Livello2
Livello2
Messaggi: 294
Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 18:03

Messaggio da Seco79 »

Lo so. Grazie, quando ho finito ti spedisco una copia del libro :D :D :D

Rispondi