Genealogia Pellegrini Martinelli

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
martino9
Livello1
Livello1
Messaggi: 28
Iscritto il: sabato 23 gennaio 2016, 17:28

Genealogia Pellegrini Martinelli

Messaggio da martino9 »

Immagine

Egregi amici tutti, di Genealogia.it è il mio primo post su questo sito, ne approfitto quindi per salutarvi tutti prima di porre il quesito.
Ciao a tutti!

Ecco il sunto per alleviarVi il più possibile la fatica:
è il 13 novembre 1470
Illariolus dei Provenzali figlio del defunto Amedeo
e
Bertone dei Provenzali figlio del suddetto Illariolus
ambedue abitanti ad Alzano episcopato di Parma

concordano con Martino dei Pellegrini figlio del defunto Pietro abitante ad Alzano etc etc

....si parla di una dote

il vostro aiuto mi serve dopo la riga lunga che sovrascrive una frase del rogito , questa riga comincia nell’ottava riga e finisce all’inizio della nona riga, qui siamo nel punto cruciale, nel mio dilettantismo intravedo parole che cantano un poco così :

doctis orphana filia meglio moglie del suddetto Bertone dei Provenzali e moglie di Illariolus, ma magari non ci ho capito proprio nulla! difatti la frase tradotta non ha senso alcuno.

Ragazzi, qui si tratta del mio Martino nato nel 1411, non di uno qualsiasi, vi prego di aiutarmi
1)quale è il nome di questa donna?
2)è una figlia o la moglie o una sorella o addirittura la madre del mio Martino?
3)oppure non c'è nessun collegamento Martino.

Ringraziando anticipatamente se qualche erudito riesce a darmi una mano in questa traduzione ne sarei veramente obbligato.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Ho spostato la discussione, come da tua richiesta.

Per il momento questo è quanto:

Mccccvxx indictione tertia die xiij mensis Novembris
Illariolus de provenzalibus filius condam Amadej et Ambo? (...)(...) de Alzano/
Bertonus de provenzalibus filius prefati Illariolj (...) (...) e predictus/
Bertonus cum (...) predictj Illariolj patruis suis (...) presentis (...)(...)/
(...) paratus et con.. dantis et prestantis ad (...) et (...)/
omniam et singula Infrascripta, sponte et ex certa animi (...)(...)/
(...)(...) sed animo deliberato, ut dixit (...)(...) fuerunt/
confessi et in concordia cum Martino de peligrinis filius condam petri (...) /
(...) de Alzano episcopati parme ibique(?) presente (cancellatura) /
dante ac solvente pro docte ac nomine doctis (...)(...) /
(...) et uxor fabianj filij infascripti Bertonj de provenzalibus jam duci in /
domum (...) Illarioli (...) et quo Bertonj jam (...) ducte (...) ab dante /
(.....) librarum quinquaginta imperialium (..............)


Orphana non mi sembra la lettura corretta.
I dubbi rimangono..
Vittore

martino9
Livello1
Livello1
Messaggi: 28
Iscritto il: sabato 23 gennaio 2016, 17:28

Messaggio da martino9 »

Un grazie immenso bigtortolo.....ma ....per cortesia,per come e' impostato l'atto dotale in se e per come erano impostati in generale..
dovessi dare il tuo parere spassionato la Fabiana e' la figlia o la moglie di Martino Pellegrini?

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Purtroppo non sono riuscito a cavarne di più, quindi la traduzione è incerta.

Pare che Ilariolo del fu Amadeo e Bertone suo figlio si dichiarino pronti e in accordo sulla dote pattuita con Martino de Pelegrinis del fu Pietro, quest’ultimo presente e pagante 50 lire a titolo di dote di ?? moglie (credo non ancora condotta all’altare) di Fabiano figlio di Bertone.

Se è così compaiono da una parte nonno e capofamiglia (Ilariolo), figlio (Bertone) e nipote (Fabiano), l’ultimo futuro sposo di ??? e dall’altra Martino del fu Pietro che versa la dote della nubenda; qui non è chiaro il legame parentale con la sposa.
Vittore

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

La moglie, dove tu leggevi "orphana", potrebbe essere catharina pelegrino: ... nomine doctis catharine pelegrino ....
Non mi vengono in mente altre letture, magari tu conosci meglio l'onomastica locale....
Vittore

martino9
Livello1
Livello1
Messaggi: 28
Iscritto il: sabato 23 gennaio 2016, 17:28

Messaggio da martino9 »

Bigbortolo !!
sei un fenomeno! ....è incredibile ma ora anche io leggo: catharina piligrino

il nome Catharina lo leggo anche bene con la "a" aperta e quell' "h"lunga

il cognome PELIGRINO invece sembra essere tagliato .....metà in una riga ...e andando a capo metà nella successiva.

mi chiedi se il nome era usato al periodo?
Eccome !! Caterina è un nome usato eccome a quel tempo nelle mie zone, questa è la figlia di Martino nato nel 1411 e qui ora 69enne , e la Caterina qui menzionata è nata attorno al 1440..
Martino chiamò Caterina sua figlia con lo stesso nome di sua mamma .......che anche lei si chiamava Caterina e che era nata nel 1375

Tutto tuo il merito Bigtortolo!
Grazie infinite

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Grazie per il "fenomeno".
Finirò per crederci..
Vittore

Rispondi