Diocesi di Trento - Registri Parrocchiali - Indicizzazione
Moderatori: Okbash, Staff, Collaboratori
- ziadani
- Amministratore
- Messaggi: 14656
- Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
- Località: Torino
Diocesi di Trento - Registri Parrocchiali - Indicizzazione
Bene, ora che sono stata intronizzata mi sono subito data da fare.
Ho scaricato tutti i batch che erano da arbitrare e ho reinviato all'indicizzazione tutti quelli che erano incompleti.
Non dovrebbero più essercene in sospeso.
Adesso mi trovo con 10 batch da arbitrare. In alcuni i dati sono pressochè identici salvo per le "I" e le "J".
Joannis o Ioannis?
Propenderei per la "J". Tutti d'accordo?
Ho scaricato tutti i batch che erano da arbitrare e ho reinviato all'indicizzazione tutti quelli che erano incompleti.
Non dovrebbero più essercene in sospeso.
Adesso mi trovo con 10 batch da arbitrare. In alcuni i dati sono pressochè identici salvo per le "I" e le "J".
Joannis o Ioannis?
Propenderei per la "J". Tutti d'accordo?
- LeVit
- Collaboratore
- Messaggi: 1019
- Iscritto il: martedì 13 dicembre 2005, 14:57
- Località: Gemona
- Contatta:
Certo J !
Ho provato a scaricare un batch già iniziato da altri, dove era indicizzato solo il primo record.
Ci sono 10 record per pagina.
E' difficile però con i cognomi. Bisognerebbe conoscere i cognomi locali.
Il campo SESSO va acquisito o va lasciato <Vuoto>?
Ho provato a scaricare un batch già iniziato da altri, dove era indicizzato solo il primo record.
Ci sono 10 record per pagina.
E' difficile però con i cognomi. Bisognerebbe conoscere i cognomi locali.
Il campo SESSO va acquisito o va lasciato <Vuoto>?
Ultima modifica di LeVit il venerdì 8 febbraio 2013, 18:24, modificato 1 volta in totale.
- tiriki
- Esperto
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2012, 16:37
- Contatta:
Ciao ziadani 
sono all'opera anche io e anche per me si dovrebbe dire Joannis.
Sto indicizzando 10 batch...
ho trovato dei record in cui si dice ad es: joannis Tuma dicto victor... quindi nel nome affianco a Joannis anche Victor... siamo d'accordo?
Il cognome del bambino non è mai presente, è scritto direttamente quello del padre, quindi il campo cognome del bambino andrà lasciato vuoto, come da regole.

sono all'opera anche io e anche per me si dovrebbe dire Joannis.
Sto indicizzando 10 batch...
ho trovato dei record in cui si dice ad es: joannis Tuma dicto victor... quindi nel nome affianco a Joannis anche Victor... siamo d'accordo?
Il cognome del bambino non è mai presente, è scritto direttamente quello del padre, quindi il campo cognome del bambino andrà lasciato vuoto, come da regole.
- Basaba
- Livello3
- Messaggi: 531
- Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2010, 20:11
- Località: Genova
- Contatta:
Anche io ho preso in mano un batch, giusto per cominciare:
DATA NASCITA vuota in tutti i campi, visto che l'impostazione dell'atto è di indicare solo la data del battesimo, almeno quelli che ho visto io...
COGNOME BIMBO vuoto, perchè viene indicato quello del padre
NOME PADRE in genitivo o accusativo?
DATA NASCITA vuota in tutti i campi, visto che l'impostazione dell'atto è di indicare solo la data del battesimo, almeno quelli che ho visto io...
COGNOME BIMBO vuoto, perchè viene indicato quello del padre
NOME PADRE in genitivo o accusativo?
1349, attaccò. La peste nera ... Ti è chiaro che a quell'epoca avevi svariate migliaia di antenati? proseguì. Ciascuno ha 4 nonni 8 bisnonni 16 trisavoli e via così. Se calcoli a ritroso fino al 1349 diventano un bel gruppetto, no?... Tu avevi diverse centinaia di antenati bambini, ma nessuno morì
- Basaba
- Livello3
- Messaggi: 531
- Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2010, 20:11
- Località: Genova
- Contatta:
Scusate ho letto prima questo thread e poi quello generale... 
Perciò uso il genitivo tranquillamente (avevo già iniziato) come da istruzioni
Ci risentiamo in caso di problemi

Perciò uso il genitivo tranquillamente (avevo già iniziato) come da istruzioni
Ci risentiamo in caso di problemi

1349, attaccò. La peste nera ... Ti è chiaro che a quell'epoca avevi svariate migliaia di antenati? proseguì. Ciascuno ha 4 nonni 8 bisnonni 16 trisavoli e via così. Se calcoli a ritroso fino al 1349 diventano un bel gruppetto, no?... Tu avevi diverse centinaia di antenati bambini, ma nessuno morì
- ziadani
- Amministratore
- Messaggi: 14656
- Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
- Località: Torino
- tiriki
- Esperto
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2012, 16:37
- Contatta:
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 7980
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
- Contatta:
- LeVit
- Collaboratore
- Messaggi: 1019
- Iscritto il: martedì 13 dicembre 2005, 14:57
- Località: Gemona
- Contatta:
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 7980
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
- Contatta:
- tiriki
- Esperto
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2012, 16:37
- Contatta:
vlepore47 ha scritto:Battesimo, esattoBasaba ha scritto:...DATA NASCITA vuota in tutti i campi, visto che l'impostazione dell'atto è di indicare solo la data del battesimo, almeno quelli che ho visto io...
quote]
Ma non sono atti di nascita, ma di battesimo!
Perciò in "Tipo documento" credo si debba mettere "Battesimo".
O no?
non ci sono date di nascita, ma solo di battesimo, quindi le dovete registrare
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 7980
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
- Contatta:
- Basaba
- Livello3
- Messaggi: 531
- Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2010, 20:11
- Località: Genova
- Contatta:
Clesii, Bresimi cioè di Cles o di Bresimo vanno indicati accanto al cognome come se ne facessero parte, anche se crea doppi cognomi, vero?
1349, attaccò. La peste nera ... Ti è chiaro che a quell'epoca avevi svariate migliaia di antenati? proseguì. Ciascuno ha 4 nonni 8 bisnonni 16 trisavoli e via così. Se calcoli a ritroso fino al 1349 diventano un bel gruppetto, no?... Tu avevi diverse centinaia di antenati bambini, ma nessuno morì
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite