...e arbitrimo pure Salerno
- gmoccaldi
- Moderatore
- Messaggi: 730
- Iscritto il: giovedì 12 agosto 2010, 9:12
- Località: Roma
- Contatta:
...e arbitrimo pure Salerno
Batch condiviso 333711001.
Alla terza immagine, riuscite a capire il nome del padre?
Alla terza immagine, riuscite a capire il nome del padre?
- LeVit
- Collaboratore
- Messaggi: 916
- Iscritto il: martedì 13 dicembre 2005, 14:57
- Località: Gemona
- Contatta:
- Okbash
- Moderatore
- Messaggi: 422
- Iscritto il: giovedì 26 maggio 2011, 17:31
- Località: Milano
- Contatta:
Eh, il problema mi pare proprio il cognome.
Siamo nel campo dei cognomi esotici...
Il testimone Spirito fa di cognome Xuereb, che risulta essere un cognome maltese.
Nella firma del dichiarante ci leggo qualcosa come Izouard, se così fosse quello che scrive l'estensore dell'atto potrebbe essere Izoard (quindi nome completo Antonio Spirito Izoard).
Siamo nel campo dei cognomi esotici...
Il testimone Spirito fa di cognome Xuereb, che risulta essere un cognome maltese.
Nella firma del dichiarante ci leggo qualcosa come Izouard, se così fosse quello che scrive l'estensore dell'atto potrebbe essere Izoard (quindi nome completo Antonio Spirito Izoard).
Gianpiero 1956 < Alessandro 1924 < Piero 1896 < Luigi 1864 < Alessandro 1831 < Luigi 1789 < Alessandro ~1760 < Bassiano ~1730 < Alessandro? ~1700
- gmoccaldi
- Moderatore
- Messaggi: 730
- Iscritto il: giovedì 12 agosto 2010, 9:12
- Località: Roma
- Contatta:
- gmoccaldi
- Moderatore
- Messaggi: 730
- Iscritto il: giovedì 12 agosto 2010, 9:12
- Località: Roma
- Contatta:
Tornando ai neonati deposti nella Ruota di cui ad un altro thread, il "deputato dell'Orfanotrofio" imponeva dei nomi che spesso indicavano un'origine geografica (vedi batch 334537897 immagini da 5 a 9). Io l'ho considerata, in batch precedenti, come parte del cognome. Il tizio, però, ha perseverato, ed è diventata un'abitudine consolidata. Adesso, comincio ad avere qualche dubbio, e mi piacerebbe avere la vostra opinione, anche se, trattandosi appunto di neonati abbandonati, non credo che dichiararne la provenienza...
- gmoccaldi
- Moderatore
- Messaggi: 730
- Iscritto il: giovedì 12 agosto 2010, 9:12
- Località: Roma
- Contatta:
- gmoccaldi
- Moderatore
- Messaggi: 730
- Iscritto il: giovedì 12 agosto 2010, 9:12
- Località: Roma
- Contatta:
- ziadani
- Amministratore
- Messaggi: 14655
- Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
- Località: Torino
- Contatta:
- gmoccaldi
- Moderatore
- Messaggi: 730
- Iscritto il: giovedì 12 agosto 2010, 9:12
- Località: Roma
- Contatta:
- ziadani
- Amministratore
- Messaggi: 14655
- Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
- Località: Torino
- Contatta:
- gmoccaldi
- Moderatore
- Messaggi: 730
- Iscritto il: giovedì 12 agosto 2010, 9:12
- Località: Roma
- Contatta:
-
- Livello1
- Messaggi: 61
- Iscritto il: martedì 9 marzo 2010, 20:49
- Località: Auriol (fr)
- Contatta:
Non sono d'accordogmoccaldi ha scritto:Ho deciso: inserisco anche la "provenienza". Se nel tempo si è persa, non ostacolerà comunque chi farà una ricerca e, nel caso si sia conservata nel tempo, il cognome sarà quello corretto.
Haï mai visto un individuo chiamarsi
"Matteo Carmine Salerno di Salerno" Oppure "Gennaro Autuori di Pastena" ????
Ho chiesto a FS aspettiamo il loro verdetto
Io comunque continuo à non indicare la provenienza
Rosalba
- gmoccaldi
- Moderatore
- Messaggi: 730
- Iscritto il: giovedì 12 agosto 2010, 9:12
- Località: Roma
- Contatta:
Beh, sì, soprattutto fra i nobili, come dicevo prima.
Comunque la questione è che, secondo me, il dichiarante ha voluto lasciare una traccia della provenienza dei bambini, anche se, per altri motivi, dichiarava che erano arrivati assolutamente senza segni di riconoscimento. Formalmente, poichè non sapeva nulla di essi, e poichè erano lasciati tutti nello stesso posto, non poteva sapere da dove arrivassero, quindi quel "di Salerno" è parte del cognome. Poi, probabilmente, quei bambini non hanno neanche mai saputo di chiamarsi proprio in quel modo, perchè magari, quando pure da adulti abbiano avuto bisogno di un documento ufficiale, quel "di Salerno" (o "del Mercato di Sanseverino") non sarà stato neanche trascritto perchè considerato, appunto, come "provenienza"; penso anche che nella stragrande maggioranza dei casi, alla successiva generazione il "di Roccacannuccia" sarà "caduto", ma, se non viene fuori una spiegazione delle basi su cui il Del Pezzo dichiarava la provenienza dei bambini (potremmo provare a chiederglielo con una seduta spiritica...), per me quella rimane una parte del cognome.
Comunque, che le sue dichiarazioni non fossero del tutto veritiere me lo fa pensare anche un'altra circostanza: si recava in Comune di tanto in tanto, e dichiarava 5/6 bambini, che erano stati lasciati alla Ruota tutti nello stesso giorno, nel giro di qualche ora (che traffico!), ma dei quali sapeva stabilire se avessero uno, tre o nove giorni (che occhio!).
Ah! Come da suggerimento ricevuto, ho sospeso la lavorazione di Salerno, sperando che qualcuno dia indicazioni nel giro di poco tempo.
Comunque la questione è che, secondo me, il dichiarante ha voluto lasciare una traccia della provenienza dei bambini, anche se, per altri motivi, dichiarava che erano arrivati assolutamente senza segni di riconoscimento. Formalmente, poichè non sapeva nulla di essi, e poichè erano lasciati tutti nello stesso posto, non poteva sapere da dove arrivassero, quindi quel "di Salerno" è parte del cognome. Poi, probabilmente, quei bambini non hanno neanche mai saputo di chiamarsi proprio in quel modo, perchè magari, quando pure da adulti abbiano avuto bisogno di un documento ufficiale, quel "di Salerno" (o "del Mercato di Sanseverino") non sarà stato neanche trascritto perchè considerato, appunto, come "provenienza"; penso anche che nella stragrande maggioranza dei casi, alla successiva generazione il "di Roccacannuccia" sarà "caduto", ma, se non viene fuori una spiegazione delle basi su cui il Del Pezzo dichiarava la provenienza dei bambini (potremmo provare a chiederglielo con una seduta spiritica...), per me quella rimane una parte del cognome.
Comunque, che le sue dichiarazioni non fossero del tutto veritiere me lo fa pensare anche un'altra circostanza: si recava in Comune di tanto in tanto, e dichiarava 5/6 bambini, che erano stati lasciati alla Ruota tutti nello stesso giorno, nel giro di qualche ora (che traffico!), ma dei quali sapeva stabilire se avessero uno, tre o nove giorni (che occhio!).
Ah! Come da suggerimento ricevuto, ho sospeso la lavorazione di Salerno, sperando che qualcuno dia indicazioni nel giro di poco tempo.
- ziadani
- Amministratore
- Messaggi: 14655
- Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
- Località: Torino
- Contatta:
Mi giunge proprio ora la notizia secondo cui, nell'indicizzare Salerno, accanto al nome dei proietti non deve essere indicata la località di provenienza. A breve saranno modificate anche le istruzioni del progetto.
L'indicizzazione e l'arbitrato possono essere ripresi rispettando questa nuova specificazione.
L'indicizzazione e l'arbitrato possono essere ripresi rispettando questa nuova specificazione.
- gmoccaldi
- Moderatore
- Messaggi: 730
- Iscritto il: giovedì 12 agosto 2010, 9:12
- Località: Roma
- Contatta:
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti