Per le mie ricerche - Sarmede/Cappella Maggiore/Anzano - bandito! MauroTrevisan - 22 Mar 2019 - 21:42 Oggetto: Sarmede/Cappella Maggiore/Anzano - bandito!
Ciao a tutti! Oggi volevo riportare la mia esperienza con l'archivista delle parrocchie sopra citate (ah, il bandito sono io! XD).
Ho scritto anche una mail alla parrocchia e in copia alla diocesi di pertinenza.
La riporto qui un po' per far ridere anche voi, un po' per mettervi in guardia da questo archivista.
Buongiorno, volevo lamentarmi dell'archivista di Sarmede e portare alla vostra attenzione il suo comportamento.
Oggi faccio la mia ricerca come concordato preventivamente con l'archivista (di cui non so il nome) e alla fine di questa tira fuori il blocchetto delle fatture e mi chiede 50 € adducendo come motivo il restauro dei registri. Premesso che ho visitato finora altre 10 parrocchie e devo dire che i registri di Sarmede che ho visionato sono tra quelli più ben tenuti in assoluto (quindi questa storia del restauro sa tanto da scusa bella e buona). Ma lasciamo perdere le "motivazioni" per ora. Faccio un'offerta (finora di tutte le parrocchie che ho visitato solo una mi ha chiesto una offerta, non soldi, offerta), che sommata a quella già elargita la volta precedente che sono venuto a Sarmede ho ritenuto che fosse più che sufficiente per ripagare la parrocchia che mi ha gentilmente lasciato visionare i registri.
Riporto a questo proposito alcune righe tratte dal regolamento degli archivi parrocchiali della diocesi (http://www.diocesivittorioveneto.it/curia/archivio_parrocchie.asp): " Gli archivi, come beni culturali, sono offerti alla fruizione della comunità che li ha prodotti", e ancora ""Tali prospettive di apertura disinteressata, di accoglienza benevola e di servizio competente, devono essere prese in attenta considerazione affinché la memoria storica della Chiesa sia offerta all'intera collettività" (Pontificia Commissione per i beni culturali della Chiesa, La funzione pastorale degli archivi ecclesiastici, Lettera circolare 2 febbraio 1997)."
Dal file "istruzioni_archivi_parrocchiali.pdf" invece "Ciascun riordino, progetto di censimento, inventariazione, restauro di documenti dell'Archivio parrocchiale venga condotto sotto la tutela dell'Archivio Diocesano e con il benestare dell'Ufficio per i Beni Culturali della Diocesi."
L'archivista a questo punto, con fare molto poco cristiano, se non irrazionale, si arrabbia e mi caccia via in malo modo, sbattendo la porta alle mie spalle e avvisandomi che sono bandito da ogni ricerca su Sarmede, Cappella Maggiore, a Anzano. E dicendomi tra l'altro che io sono venuto a fare le mie ricerche e non ho dato niente in cambio (!).
Se non è un comportamento poco accettabile questo da parte di un archivista non so proprio quale lo possa essere.