Autore |
Messaggio |
luigi
Livello2

Registrato: 26 Ott 2004
Messaggi: 260
Località: Milano
|
  Inviato:
15 Set 2016 - 11:34 |
|
qual'è la vostra interpretazione dei termini ... da' figli ...? secondo me è inteso da "giovani malvagi" dunque il termine "figli" sembra usato in maniera impropria. grazie
una notizia molto triste ... dalla lettura del registro degli atti di morte dell'anno 1802 della Parrocchia di S. Marco Evangelista in Morcone (BN): "20.07.1802 ... Pietrodangelo Francesco di anni trenta, libero (celibe) in campagna fu ucciso da' figli d'iniquità il giorno precedente ..."
Mi domando come è possibile un evento del genere! E vista l'età di Francesco questi figli (suoi?) non potevano che essere ragazzini molto giovani.
Francesco sicuramente aveva problemi forse fisici e psichici ma nulla toglie alla malvagità di quei figli (?) già grandi delinquenti. |
|
|
|
 |
Tonia
Livello5

Registrato: 04 Dic 2004
Messaggi: 1218
|
  Inviato:
15 Set 2016 - 12:31 |
|
Potrebbe significare, effettivamente, uomini malvagi, scellerati, senza morale.
Oppure “La situazione del clero era da far spavento, se e' vero che nel 1566 l'arcivescovo di Cagliari, Antonio Parragués de Castillejo, dovette emanare un editto che riguardava i "figli di iniquita'", I figli di iniquita' erano i figli illegittimi che i preti avevano con concubine e prostitute, accettati nei paesi con una certa naturalezza” (Storia della Baronia di Posada).
[/u][/b] |
|
|
|
 |
Tegani
Moderatore

Registrato: 04 Giu 2013
Messaggi: 721
|
  Inviato:
15 Set 2016 - 12:53 |
|
Non credo sia da intendere come "figli illegittimi", ma come un modo per dire "gente iniqua", insomma, gente che l'iniquità ce l'ha nel sangue.
Un po' come Giuda, appellato nel Vangelo come "figlio della perdizione". |
_________________ Io 1975>Papà 1944>Nonno 1914>Giuseppe 1889>Pietro 1861>Antonio 1824>Lorenzo 1794>Antonio 1762>Giovanni 1720>Domenico 1679>Bartolomeo 1647>Domenico 1615>Bartolomeo 1583>Nicolò 1556>Bartolomeo 1495 ca>Nicolò 1470 ca>Polo 1440 ca>Nicolò 1410 ca |
|
|
 |
Kaharot
Moderatore

Registrato: 24 Giu 2012
Messaggi: 2254
|
  Inviato:
15 Set 2016 - 13:29 |
|
Anche a me pare più plausibile la versione di Tegani, quel "figli d'iniquità" significa uomini malvagi, Filius iniquitatis, infatti, è un termine biblico, che indica il peccatore che ha compiuto gravi crimini, come appunto in questo caso. Quindi direi che è da tradurre come "uomini iniqui" o "uomini malvagi". |
_________________ La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K. |
|
|
 |
luigi
Livello2

Registrato: 26 Ott 2004
Messaggi: 260
Località: Milano
|
  Inviato:
15 Set 2016 - 14:34 |
|
grazie agli amici del forum che hanno risposto con le loro ipotesi interpretative dell'atto. Certo che quel povero Francesco nonostante la vigoria dei suoi trent'anni deve essersi ritrovato in una situazione indifendibile, in campagna da solo ... chissà quanti erano questi "figli malvagi"che potevano essere ladruncoli di frutta o di animali. Certo che il parroco, che forse sapeva bene anche chi erano, non poteva definirli diversamente.
ciao |
|
|
|
 |
|
| |