Autore |
Messaggio |
Luca.p
Staff

Registrato: 13 Nov 2005
Località: Terni
|
  Inviato:
16 Feb 2017 - 23:23 |
|
In questa famiglia erano tutti felici, ma il vero dubbio è se fosse più Felice lui o più Felice lei
|
|
|
|
 |
gianantonio_pisati
Esperto

Registrato: 26 Set 2008
Messaggi: 2455
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)
|
  Inviato:
17 Feb 2017 - 00:39 |
|
Il nome della moglie sarà Felicia, ma è scritto alla stessa maniera. Fa ridere pensando ad una coppia di soli uomini ante litteram.. Se guardate è scritto alla stessa maniera, identica. E' ovvio che la seconda è una femmina, però. |
_________________ io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428) |
|
|
 |
Luca.p
Staff

Registrato: 13 Nov 2005
Località: Terni
|
  Inviato:
17 Feb 2017 - 10:32 |
|
Sì, la seconda è una femmina, ma non perché si trova in seconda posizione, cosa che avveniva spesso nelle registrazioni di quei periodi in realtà (anche se non era regola fissa), ma perché l'ho verificato in altri atti della stessa coppia e ricercando anche i loro battesimi, però fa sorridere ugualmente.
Altri nomi che venivano usati indistintamente per uomo e per donna erano Mattia e Nicola, però in questi due casi non ho ancora incontrato coppie che avessero lo stesso nome. |
|
|
|
 |
gianantonio_pisati
Esperto

Registrato: 26 Set 2008
Messaggi: 2455
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)
|
  Inviato:
17 Feb 2017 - 12:08 |
|
Mattia per donne non l'ho mai trovato, non sarà Mattea? Per Nicola al femminile, mai trovato. |
_________________ io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428) |
|
|
 |
Tegani
Moderatore

Registrato: 04 Giu 2013
Messaggi: 728
|
  Inviato:
17 Feb 2017 - 12:42 |
|
gianantonio_pisati ha scritto: |
Mattia per donne non l'ho mai trovato, non sarà Mattea? Per Nicola al femminile, mai trovato. |
Io l'ho trovato per le donne (era anche una mia antenata), e sta proprio per Mattea, detta Matìa in veneto, a volte con Matìo al maschile.
Allo stesso modo ho trovato Tadìa per Taddea. |
_________________ Io 1975>Papà 1944>Nonno 1914>Giuseppe 1889>Pietro 1861>Antonio 1824>Lorenzo 1794>Antonio 1762>Giovanni 1720>Domenico 1679>Bartolomeo 1647>Domenico 1615>Bartolomeo 1583>Nicolò 1556>Bartolomeo 1495 ca>Nicolò 1470 ca>Polo 1440 ca>Nicolò 1410 ca |
|
|
 |
Lolletto
Livello1

Registrato: 01 Ott 2009
Messaggi: 230
|
  Inviato:
17 Feb 2017 - 12:47 |
|
Beh, in Sabina il nome Felice per le donne non era inusuale, magari abbinato ad un altro nome più femminile: la mia trisnonna si chiamava Palma Felice e la sua nonna Felice Maria. |
|
|
|
 |
Kaharot
Moderatore

Registrato: 24 Giu 2012
Messaggi: 2262
|
  Inviato:
17 Feb 2017 - 15:51 |
|
Mattia era anticamente usato più al femminile che al maschile, per quanto riguarda Felice era nome unisex, tanto gli uomini quanto le donne lo portavano, d'altra parte ancora oggi in italiano il sostantivo felice è unico per il maschile e il femminile. |
_________________ La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K. |
|
|
 |
ziadani
Amministratore

Registrato: 09 Ago 2011
Località: Torino
|
  Inviato:
17 Feb 2017 - 17:03 |
|
Esiste anche Celeste, utilizzato indifferentemente sia per i maschi sia per le femmine.
Non da meno Elia, seppur con accenti diversi. |
_________________ Daniela<Liliana 1926<Emmelina 1896<Emma 1862<Elisabetta 1820<Giacomina 1798<Santa 1761<Giacomina ~1740
Daniela<Andrea 1929< Arnaldo 1892<Giovanni 1857<Lorenzo 1827<Giulio 1804<Luigi 1770<Giulio 1723< Domenico 1703 <Giulio 1661<Giulio 1614<Domenico 1590< Giulio 1570 |
|
|
 |
SimoneL
Livello2

Registrato: 01 Gen 2016
Messaggi: 462
Località: Ascoli Piceno
|
  Inviato:
17 Feb 2017 - 17:38 |
|
La mia trisnonna, nata nel 1861 o 1862, si chiamava Mattia, tant'è che la nipote, mia prozia, ha anche lei questo nome. Non so se la mia trisnonna lo avesse per riconoscenza/ricordo di qualche suo antenato o parente o se i genitori pensassero che fosse un nome femminile/unisex, però che fosse un nome femminile lo si sapeva già quando la mia prozia nacque, nel 1936, la mia trisnonna era sua nonna paterna e per questo il padre, mio bisnonno, insistette per farle avere questo nome sebbene la madre, mia bisnonna fosse contraria e cominciarono a chiamarla con il soprannome di Iole e così è tutt'ora conosciuta. |
_________________ Simone 2001 < Giulio 1969 < Emidio 1938 < Giulio 1895/1957 < Giuseppe 1865/1912 < Luigi 1829/? < Innocenzo 1796/1875 < Domenico ?/? < lavori in corso... |
|
|
 |
Luca.p
Staff

Registrato: 13 Nov 2005
Località: Terni
|
  Inviato:
17 Feb 2017 - 18:37 |
|
gianantonio_pisati ha scritto: |
Mattia per donne non l'ho mai trovato, non sarà Mattea? |
Eccone una (e nella stessa immagine si ha Mattia usato sia al maschile che al femminile) |
|
|
|
 |
Luca.p
Staff

Registrato: 13 Nov 2005
Località: Terni
|
  Inviato:
17 Feb 2017 - 19:05 |
|
gianantonio_pisati ha scritto: |
Per Nicola al femminile, mai trovato. |
Ecco un esempio per Nicola
|
|
|
|
 |
gianantonio_pisati
Esperto

Registrato: 26 Set 2008
Messaggi: 2455
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)
|
  Inviato:
19 Feb 2017 - 01:19 |
|
Da noi mai trovato esempi come questi. Poi per Felice assolutamente no, al massimo si chiamavano felicità o felicita o Felicia. Per Celeste al maschile invece ho trovato un caso al mio paese nell'Ottocento. |
_________________ io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428) |
|
|
 |
mariocap
Livello4

Registrato: 15 Mag 2014
Messaggi: 848
Località: France
|
  Inviato:
19 Feb 2017 - 11:40 |
|
Nicola al femmine io ho 2 Niccola.
Felice sia maschile che femminile.
Mattia al femminile mai trovato ma ho tre Mattea. |
_________________ Simone > Giovanni > Simone 1654 > Giovanni Maria 1671 > Sinibaldo Innocentio Antonio 1696 > Francesco Andrea 1740 > Sinibaldo 1773 > Francesco Giuseppe 1827 > Angiolo Pietro Sinibaldo 1865 > Mario 1895 > Angiolo 1924 > Mario 1954 |
|
|
 |
alegdansk
Livello2

Registrato: 27 Feb 2018
Messaggi: 450
Località: Danzica
|
  Inviato:
25 Set 2018 - 01:12 |
|
Io pensavo che Croce fosse un nome femminile ed invece mi sono accorto che tra i miei antenati lo portavano solo gli uomini !?! |
|
|
|
 |
sonia67
Livello6

Registrato: 30 Ago 2014
Messaggi: 1390
|
  Inviato:
25 Set 2018 - 03:21 |
|
Mio nonno aveva un amico chiamato Rosa, ed era maschio.
Lo stesso nonno aveva per nome Chiaro perché nato il giorno di Santa Chiara
Ho anche un parente uomo di nome Celeste.
Ne parlare del nome Andrea che in America è solo nome di donna |
|
|
|
 |
|