Autore |
Messaggio |
bigtortolo
Staff

Registrato: 14 Nov 2008
|
  Inviato:
26 Nov 2016 - 17:05 |
|
... sarà bene che lo faccia munito di bolletta di sanità?
Faccio mettere un timbro dal medico?
Sotto la voce barba, che non ho, metto "baffi" o me la faccio crescere?
|
_________________ Vittore |
|
|
 |
ziadani
Amministratore

Registrato: 09 Ago 2011
Località: Torino
|
  Inviato:
26 Nov 2016 - 17:46 |
|
A Vercelli c'è di nuovo la peste?
Vade retro! |
_________________ Daniela<Liliana 1926<Emmelina 1896<Emma 1862<Elisabetta 1820<Giacomina 1798<Santa 1761<Giacomina ~1740
Daniela<Andrea 1929< Arnaldo 1892<Giovanni 1857<Lorenzo 1827<Giulio 1804<Luigi 1770<Giulio 1723< Domenico 1703 <Giulio 1661<Giulio 1614<Domenico 1590< Giulio 1570 |
|
|
 |
sanmarcello
Visitatore

Registrato: 17 Gen 2016
Messaggi: 37
|
  Inviato:
26 Nov 2016 - 17:49 |
|
La barba no, punge
Però......elargisci doni (traduzioni), ti devi spostare in questo periodo, d'età d'anni..
Allora la barba si
Che Babbo Natale saresti! |
|
|
|
 |
bigtortolo
Staff

Registrato: 14 Nov 2008
|
  Inviato:
27 Nov 2016 - 09:15 |
|
@ zia, come dice la bolletta, la città è libera dalla peste, almeno per ora. Piuttosto ti segnalo che a Torino 2 donne, nel 1335, contrassero la lebbra. Sta atenta.
@ sanmarcello: d'età d'anni 69, statura once 43,8 - niente barba. Babbo Natale è una montatura ma, se esiste mi sta antipatico. W Gesù bambino. |
_________________ Vittore |
|
|
 |
Strategico8
Livello3

Registrato: 27 Nov 2015
Messaggi: 655
Località: Udine
|
  Inviato:
27 Nov 2016 - 11:10 |
|
campi di descrizione accuratissimi.
e molto utile l'indicazione della gratuità di detto cedolino...
e, soprattutto, w w sant'eusebio, protettore dell'anima miaaaaaa |
_________________ Luca (1987)< Mauro (1955)< Mario (1928)< Giuseppe (1893)< Antonio (1858)< Pietro (1820)< Antonio (1774)< Francesco (1744)< Antonio (1707)< Giovanni Battista (1680)< Francesco (1645 c.)< Antonio (1602 c.)< Giovanni (ante 1563) < Giacomo (ante 1529) |
|
|
 |
ziadani
Amministratore

Registrato: 09 Ago 2011
Località: Torino
|
  Inviato:
27 Nov 2016 - 13:37 |
|
bigtortolo ha scritto: |
@ zia, come dice la bolletta, la città è libera dalla peste, almeno per ora. Piuttosto ti segnalo che a Torino 2 donne, nel 1335, contrassero la lebbra. Sta atenta. |
Oggi no perché è domenica. Domani chiamo l'Ufficio di Igiene e mi informo meglio su 'sta storia della lebbra. Intanto resto barricata in casa.
Grazie Big. |
_________________ Daniela<Liliana 1926<Emmelina 1896<Emma 1862<Elisabetta 1820<Giacomina 1798<Santa 1761<Giacomina ~1740
Daniela<Andrea 1929< Arnaldo 1892<Giovanni 1857<Lorenzo 1827<Giulio 1804<Luigi 1770<Giulio 1723< Domenico 1703 <Giulio 1661<Giulio 1614<Domenico 1590< Giulio 1570 |
|
|
 |
luorui
Livello2

Registrato: 12 Nov 2013
Messaggi: 274
Località: ~ Friuli
|
  Inviato:
27 Nov 2016 - 14:01 |
|
A proposito di peste, lebbra, colera, influenza e compagnia bella (?), avete libri sulle varie epidemie in Italia tra '500 e '900 da consigliare?
Ho visto ma non letto questi:
Eugenia Tognotti, Il mostro asiatico. Storia del colera in Italia, Editori Laterza, Bari 2000
E. Tognotti, Per una storia della malaria in Italia. Il caso della Sardegna
La peste nella storia: epidemie, morbi e contagio dall'antichità all'età contemporanea, di William Hardy McNeill |
_________________ ~ Gloria ~ |
|
|
 |
bigtortolo
Staff

Registrato: 14 Nov 2008
|
  Inviato:
27 Nov 2016 - 14:53 |
|
Qualcosa si trova, cercando nei siti di vendita on line.
Molto interessante, ma che tratta non solo di epidemie:
"Strutture familiari, epidemie, migrazioni nell'Italia medievale" (curatori Comba, Piccinini, Pinto- edizioni scientifiche italiane).
Poi 2 libri di Cipolla, dei quali posseggo "Miasmi e umori". |
_________________ Vittore |
|
|
 |
darioroat
Livello1

Registrato: 08 Mag 2016
Messaggi: 229
Località: Trento Via Aosta 16
|
  Inviato:
05 Apr 2017 - 19:50 |
|
Interessante è il testo di Folgheraiter Alberto - La collera di Dio. Storia dell'epidemia di colera nel Trentino dell'Ottocento.
Forse il testo lo puoi trovare anche in biblioteca del comune.
Riguarda solo il Trentino.
Nel Trentino vi furono due epidemie di colera una nel 1836 ed una nel 1855. Ad esempio nel paese di Tenna (Trento) la epidemia di colera inizio il 27 giugno 1855 e terminò il 14 settembre dello stesso anno. I morti furono 31 (Tenna aveva allora una popolazione di 800 abitanti) : la più giovane vittima aveva 8 mesi, il più anziano 76 anni; 14 erano donne e 17 gli uomini. Ho trovato questi dati cercando i miei ascendenti paterni, nel libro dei morti (1819 - 1890).
Nel sito Internet (in costruzione) "Dario Roat storia della mia famiglia" ho anche accennato alla Peste Nera e alla Spagnola.
Dario Roat |
_________________ Giorgio(1563)-Giorgio(1589)-Giacomo(1622)-Giacomo(1652)-Andrea(1703)-Giacomo(1731)-Antonio(1767)-Cristoforo(1804)-Daniele(1855)-Amerigo(1898)-Dario(1940)-Enrico(1970)
Colligite fragmenta ne quid pereat (Gv 6,12) |
|
|
 |
|