Autore |
Messaggio |
paulo
Livello1

Registrato: 25 Feb 2017
Messaggi: 14
|
  Inviato:
12 Giu 2017 - 18:45 |
|
Ciao a tutti, mi sono avvicinato a questo forum cercando di interpretare un certificato di battesimo in latino relativo al 1825, e mi è stato suggerito di aprire un topic apposito se volevo allargare la ricerca.
Sto facendo ricerche sul ramo della mia famiglia che si trova in provincia di Alessandria pur sapendo che l'ultimo antenato conosciuto veniva da Rondanina, quello che attualmente è il più piccolo comune della Liguria, in provincia di Genova.
Si chiamava Giuseppe Cresci, trasferitosi dalle parti in cui attualmente vivo in un periodo che ritengo plausibile datare tra il 1810 e il 1820. Da quanto ho potuto vedere su internet, dopo una rapida e superficiale ricerca, ci sono moltissimi Cresci in Toscana, Firenze e Lunigiana in particolare. Un altro ceppo numeroso si trova in Basilicata. C'è qualcuno tra di voi che ne sa di più?
Grazie, Paulo |
|
|
|
 |
piacentino
Livello5

Registrato: 03 Dic 2005
Messaggi: 1104
Località: Maturìn-Estado Monagas-Venezuela
|
  Inviato:
13 Giu 2017 - 11:15 |
|
Qui trovi tantissimi CRESCI :
|
_________________ Ivan1950>Eugenio1925>Carlo1895>Giovanni1856>Luigi Bernardino1800>Carlo1773>Francesco1743>Luigi1710 |
|
|
 |
paulo
Livello1

Registrato: 25 Feb 2017
Messaggi: 14
|
  Inviato:
17 Mag 2018 - 14:11 |
|
Ciao, sto facendo ricerche sull'origine del cognome Cresci. Ho trovato notizie di un paese nel Mugello dal nome di San Cresci, che prende il nome da un martire del 3° secolo d.C.. Ora fa parte di Borgo San Lorenzo. A tutt'oggi la più alta concentrazione di questo cognome è in Toscana e in Lombardia, ma nel secondo caso penso sia dovuto all'immigrazione.Io vivo in provincia di Alessandria e il mio ceppo proviene (quadrisavolo) dal paese di Rondanina in provincia di Genova. La mia domanda è questa:
Conoscendo le ragioni che stavano all'origine dei cognomi, vi sembra plausibile che Cresci possa avere una derivazione geografica da quel paese, visto che a Firenze hanno vissuto almeno un paio di famiglie nobili già dal 1400? |
|
|
|
 |
piacentino
Livello5

Registrato: 03 Dic 2005
Messaggi: 1104
Località: Maturìn-Estado Monagas-Venezuela
|
  Inviato:
17 Mag 2018 - 14:53 |
|
Cresci dovrebbe derivare dal nome medioevale Crescius di cui si hanno tracce ad esempio a Firenze nel V° secolo con un vescovo con questo nome; si ricorda il beato Crescio, terziario francescano, nato a Foligno nel 1243, o anche nel 1500 in una lettera leggiamo: "Nicolaus Crescius Florentinus monachus cisterciensis Antonio Lanfredino Florentino civi illustri salutem. Multa quidem sunt, Antoni Lanfredine, et in philosophia et in theologia, cum obscure dicta, tum ad cognoscendum difficilia....". Esempio di questa cognominizzazione lo si ha a San MIniato (FI) nel 1480 con il vicario Andrea Cresci di Crescio.
|
_________________ Ivan1950>Eugenio1925>Carlo1895>Giovanni1856>Luigi Bernardino1800>Carlo1773>Francesco1743>Luigi1710 |
|
|
 |
paulo
Livello1

Registrato: 25 Feb 2017
Messaggi: 14
|
  Inviato:
18 Mag 2018 - 00:17 |
|
Ciao, grazie innanzitutto per l'attenzione e la risposta esaustiva. Io ho trovato semplicemente su internet questa pagina che parla del 1400. Si parla sempre di Firenze:
(Dizionario-Biografico)/
Mi piacerebbe sapere anche se i Cresci di Bonifacio sono in alcun modo legati ai Cresci fiorentini. Che sia per il coinvolgimento della Corsica nella disputa tra le repubbliche marinare di Genova e Pisa? |
|
|
|
 |
|
| |