Autore |
Messaggio |
jess1250
Livello1

Registrato: 16 Feb 2017
Messaggi: 6
|
  Inviato:
03 Nov 2017 - 15:22 |
|
Buongiorno a tutti!
Premetto che non sono un'esperta in materia di genealogia. Ho iniziato la ricerca riguardante i miei avi da un anno circa e la ho svolta prevalentemente online.
Dato che l'argomento mi interessa molto ho deciso di cogliere l'occasione e svolgere sulla genealogia. Il mio problema è che la materia più vicina alla genealogia è l'archivistica e non trovo lo spunto giusto che concili le due materie. Devo svolgere un argomento di archivistica, ma lo volevo collegare alla genealogia in modo originale. Per ora ho letto solo articoli sull'archivio di persona/archivio privato...
Sto quindi cercando una fonte d'ispirazione...
Ringrazio tutti già da subito!! |
|
|
|
 |
ziadani
Amministratore

Registrato: 09 Ago 2011
Località: Torino
|
  Inviato:
03 Nov 2017 - 17:59 |
|
Tempo addietro ho letto un librettino molto interessante: "Questa fanciula a ricevuto l'aqua", frutto di una ricerca sui bambini esposti di Savigliano (CN).
Un altro studio, ben più articolato, sempre sullo stesso argomento, è "Bambini abbandonati e bambini «in deposito» a Torino nel Settecento".
Dipende, se vivi in un piccolo paese o in una grande città. Vivendo in un paese potresti contattare il parroco convincendolo a lasciarti scartabellare tra i registri canonici, uscendone con una bella ricerca storico-archivistica.
Lo spunto iniziale potrebbe essere anche il racconto di un aneddoto famigliare che ti ha indotta a cercare tra registri polverosi e consunti.
Libero spazio alla fantasia.
Ecco i link per le due pubblicazioni
|
_________________ Daniela<Liliana 1926<Emmelina 1896<Emma 1862<Elisabetta 1820<Giacomina 1798<Santa 1761<Giacomina ~1740
Daniela<Andrea 1929< Arnaldo 1892<Giovanni 1857<Lorenzo 1827<Giulio 1804<Luigi 1770<Giulio 1723< Domenico 1703 <Giulio 1661<Giulio 1614<Domenico 1590< Giulio 1570 |
|
|
 |
Vincenzo50
Livello3

Registrato: 27 Apr 2014
Messaggi: 551
Località: Rivarolo (TO)
|
  Inviato:
03 Nov 2017 - 19:38 |
|
la ricerca dei dati anagrafici e degli atti di nascita morte e matrimonio è solo la prima parte.
per legarla all'archivistica io aggiungerei atti notarili, estimi, documenti militari . la cosa più interessante è come si arriva alla scoperta di questi atti e come sono organizzati evidenziando le cose positive che facilitano la ricerca e quelle migliorabili.
es. Io sto cercando all'archivio di stato le pagelle di mia madre, il fondo è costituito da 208 volumi senza alcun indice. quindi contemporaneamente alla ricerca faccio anche l'inventario.
descrivendo questa attività puoi legare la tua genealogia con l'archivistica e mettere in evidenza quanto hai imparato, chiedendo l'aiuto del direttore(/trice) potresti avere qualche utile suggerimento.
In quali città hai gli antenati?
altro esempio : a Padova esiste il fondo degli estimi.
potresti dire: prima di fare la ricerca ho cercato di capire come è fatto il fondo e come organizzare la ricerca, in altre parole creando un manuale di istruzioni per la ricerca.
mi fermo qui, anche se potrei aggiungere anche altri esempi
ciao
Vincenzo |
|
|
|
 |
gianantonio_pisati
Esperto

Registrato: 26 Set 2008
Messaggi: 2455
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)
|
  Inviato:
03 Nov 2017 - 21:30 |
|
L'archivistica studia le regole di organizzazione e sistemazione del materiale prodotto da un ente pubblico o privato nel corso della sua attività. Nel caso di un archivio in disordine si procede alla riorganizzazione seguendo il metodo storico e non per materia (il metodo peroniano).
Io penso quindi che l'archivistica sia la materia più lontana dalla genealogia, se non hai un archivio familiare da riordinare. Perché un conto è la storia familiare/sociale/urbana, ecc. e la ricerca storica negli archivi e un conto l'archivistica. Potresti fare una tesi in storia moderna, storia del cristianesimo in età moderna, paleografia Latina o storia della lingua italiana. In tutti i casi, se mi posso permettere, dovresti valutare a priori l'incisività del risultato del tuo lavoro, per non cadere nel banale, cercando di fare qualcosa di originale, ma allo stesso tempo di importante. |
_________________ io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)
Ultima modifica di gianantonio_pisati il 03 Nov 2017 - 21:42, modificato 2 volte in totale |
|
|
 |
jess1250
Livello1

Registrato: 16 Feb 2017
Messaggi: 6
|
  Inviato:
03 Nov 2017 - 21:34 |
|
Ringrazio molto ziadani e Vincenzo50.
Vivo in un piccolo paese in cui non c'è un parroco fisso, ma più parroci che fanno a turno...
I miei antenati sono originari di diverse zone del Trentino e della provincia di Udine (per ora non ho la possibilità di andare negli archivi di quest'ultima provincia).
Più avanti svolgerò un tirocinio all'archivio diocesano, ma ancora devo accordarmi per organizzarlo e definire in cosa effettivamente consisterà la mia attività. Potrei sfruttare anche il tirocinio per la tesi. |
|
|
|
 |
jess1250
Livello1

Registrato: 16 Feb 2017
Messaggi: 6
|
  Inviato:
03 Nov 2017 - 21:38 |
|
Purtroppo non avevo nessuno dei corsi elencati nel piano di studi...
Io non sono esperta però non mi sembravano così lontane dato che spesso l'attività di ricerca si svolge nei vari archivi... |
|
|
|
 |
gianantonio_pisati
Esperto

Registrato: 26 Set 2008
Messaggi: 2455
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)
|
  Inviato:
03 Nov 2017 - 21:45 |
|
Anche io mi sono laureato (sia alla triennale che alla specialistica) in due materie che non avevo nel piano di studi (codicologia e diplomatica). Si può sempre fare un esame in più (potendo ovviamente) e laurearsi in quella materia. Avrai avuto magari nomi differenti ma simili, se stai facendo lettere. Magari si chiamano storia ecclesiastica, linguistica italiana, ecc. |
_________________ io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428) |
|
|
 |
jess1250
Livello1

Registrato: 16 Feb 2017
Messaggi: 6
|
  Inviato:
03 Nov 2017 - 22:16 |
|
Sto facendo Beni Culturali, ho quasi tutti esami inerenti alla storia dell'arte. Ho appunto fatto archivistica, ma anche biblioteconomia, chimica del restauro (danni a cui vanno incontro le opere d'arte, ma anche le carte, e la loro conservazione) e geografia storica (studio del territorio e del paesaggio attraverso le carte). Più altre che non c'entrano nulla..
Per ora spero di trovare un modo per collegarmi all'archivistica, mal che vada elimino il collegamento però conoscerò meglio gli archivi e potrò muovermi meglio nella ricerca... |
|
|
|
 |
gianantonio_pisati
Esperto

Registrato: 26 Set 2008
Messaggi: 2455
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)
|
  Inviato:
04 Nov 2017 - 01:17 |
|
Quello sicuramente. Potresti farla in chimica del restauro, sempre che ti piaccia laurearti in questa materia. Allora sì che puoi affrontare i problemi come i danni provocati dalle muffe, pesciolini d'argento, ecc. La cosa migliore è parlare con il/la tuo/tua professore/essa di archivistica, sottoponendogli/le tue intenzioni e quello che ti proporrà. Secondo me ti propone il riordino dell'Archivio parrocchiale del tuo paese. Tienici aggiornati! |
_________________ io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428) |
|
|
 |
darioroat
Livello1

Registrato: 08 Mag 2016
Messaggi: 235
Località: Trento Via Aosta 16
|
  Inviato:
04 Nov 2017 - 08:33 |
|
Gentile Jess 1250,
come mi sembra di capire i tuoi antenati sono originari da diverse zone del Trentino e da Udine. Non ho capito se hai già scelto il titolo della tesi. Penso che avrai una buona media negli esami sostenuti presso l'università; questo, come saprai, ha molta importanza sul voto finale. Date per conosciute tutte queste cose, che penso ogni studente deve avere in mente, qui nel Trentino troveresti il materiale per stendere una buona tesi.
Il primo passo da farsi è contattare il Vigilianum ( ove vi sono microfilmati gli atti anagrafici dei nati, matrimoni e morti dal 1567 circa al 1923 di tutte le parrocchie della diocesi di Trento) e chiedere della dottoressa Katia Pizzini od il dottor Claudio Andreolli ( se vuoi fai pure il mio nome). Katia e Claudio ti possono dare ulteriori indicazioni per consultare: archivio provinciale, l'archivio di Stato, l'archivio di una scuola elementare, ecc...
Io, sempre se lo ritieni opportuno, ti posso dare un supporto logistico e accompagnare nei vari archivi o presso qualche parrocchia.
Comunque tanti auguri per la tua tesi di laurea e informaci come si è concluso il tuo iter scolastico.
Saluti
Dario Roat
( ) |
_________________ Giorgio(1563)-Giorgio(1589)-Giacomo(1622)-Giacomo(1652)-Andrea(1703)-Giacomo(1731)-Antonio(1767)-Cristoforo(1804)-Daniele(1855)-Amerigo(1898)-Dario(1940)-Enrico(1970)
Colligite fragmenta ne quid pereat (Gv 6,12) |
|
|
 |
Vincenzo50
Livello3

Registrato: 27 Apr 2014
Messaggi: 551
Località: Rivarolo (TO)
|
  Inviato:
04 Nov 2017 - 08:44 |
|
giannantonio ha scritto
L'archivistica studia le regole di organizzazione e sistemazione del materiale prodotto da un ente pubblico o privato nel corso della sua attività
non mene voglia Giannantonio ma l'archivistica vola alto a noi che facciamo le ricerche servirebbe un manualetto che spiegasse come orientarsi
questo potrebbe essere l'anello mancante su cui puoi lavorare (per il bene nostro)
alcuni archivi parrocchiali che ho visitato oltre ai registri canonici hanno anche molti altri registri messe, offerte, visite pastorali e anche qui ci sono informazioni interessanti per le ricerche, non sono però rese disponibili
ciao
Vincenzo |
|
|
|
 |
gianantonio_pisati
Esperto

Registrato: 26 Set 2008
Messaggi: 2455
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)
|
  Inviato:
04 Nov 2017 - 08:53 |
|
L'archivista fa un mestiere (=riordinare archivi e redigere inventari) e lo storico (professionale o dilettante) ne fa un altro (= utilizzare i documenti, anche d'archivio -ma non solo- per scrivere la storia di una persona, famiglia, comunità, nazione o analizzare un fenomeno storico più o meno diffuso a livello territoriale o più o meno duraturo nel tempo).
I documenti che tu citi relativi a visite pastorali, s. Messe (assolutamente insignificanti questi ultimi, se non per ricerche molto specifiche), ecc. sono accessibili, eccome (basta rispettare il limite dei 70 anni)! Per sapere come muoversi, già sul nostro sito esistono ottime sezioni per i principianti che non sanno cosa si può trovare in un archivio parrocchiale, ecc. |
_________________ io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428) |
|
|
 |
gianantonio_pisati
Esperto

Registrato: 26 Set 2008
Messaggi: 2455
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)
|
  Inviato:
04 Nov 2017 - 09:03 |
|
Citazione: |
questo potrebbe essere l'anello mancante su cui puoi lavorare (per il bene nostro)
|
Non penso che un professore universitario faccia fare una tesi di questo tipo. Prova a chiederlo al tuo professore, ma la tesi è pur sempre qualcosa di scientificamente rilevante, non un elenco divulgativo/informativo. Quello si può sempre fare in un secondo momento, dopo la laurea (sempre se se ne ha il tempo o la voglia, perché dopo l'università cambiano tante cose). |
_________________ io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428) |
|
|
 |
jess1250
Livello1

Registrato: 16 Feb 2017
Messaggi: 6
|
  Inviato:
04 Nov 2017 - 11:06 |
|
Ho già contattato il Vigilianum per il tirocinio e a breve andrò per incontrare la dottoressa Pizzini.
Non volevo scatenare un dibattito... Secondo me la genealogia è diversa dall'archivistica come sostiene gianantonio_pisati, ma quando si fa una ricerca si crea un contatto tra le due materie, come anche con la storia. |
|
|
|
 |
gianantonio_pisati
Esperto

Registrato: 26 Set 2008
Messaggi: 2455
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)
|
  Inviato:
04 Nov 2017 - 13:12 |
|
Non ti preoccupare che non c'è nessun dibattito. Fai bene a contattare il Vigilianun ma ricordati sempre che la tesi è un cosa tra te e il tuo relatore e correlatore. Se la tesi potrebbe andar bene così agli altri e non a loro, tu non ti laurei. Quindi senti loro prima di pensare o intraprendere qualsiasi azione. Prendi un appuntamento col relatore in pectore e sondi il terreno sulla fattibilità della cosa. Sarà lui a dirti cosa fare. |
_________________ io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428) |
|
|
 |
|