Autore |
Messaggio |
RosaC
Livello1

Registrato: 16 Nov 2017
Messaggi: 11
|
  Inviato:
13 Giu 2018 - 11:51 |
|
Di nuovo, buongiorno a tutti! Un'altra domanda : ho scoperto che la sorella di mia bisnonna si chiamava Egizia. Mi pare un nome abbastanza inusuale, no?! Qualcuno mi sa dire come mai questo nome in Sicilia nel 1885? Grazie |
|
|
|
 |
Tegani
Moderatore

Registrato: 04 Giu 2013
Messaggi: 719
|
  Inviato:
13 Giu 2018 - 12:48 |
|
Forse in onore di S. Maria Egiziaca. |
_________________ Io 1975>Papà 1944>Nonno 1914>Giuseppe 1889>Pietro 1861>Antonio 1824>Lorenzo 1794>Antonio 1762>Giovanni 1720>Domenico 1679>Bartolomeo 1647>Domenico 1615>Bartolomeo 1583>Nicolò 1556>Bartolomeo 1495 ca>Nicolò 1470 ca>Polo 1440 ca>Nicolò 1410 ca |
|
|
 |
piacentino
Livello5

Registrato: 03 Dic 2005
Messaggi: 1103
Località: Maturìn-Estado Monagas-Venezuela
|
  Inviato:
13 Giu 2018 - 12:51 |
|
Egizia: forma femminile del nome Egizio, deriva dal latino Aegypta e significa 'donna dell'Egitto'. L'onomastico viene festeggiato il 2 aprile in ricordo della Santa palestinese Maria Egiziaca, detta 'la peccatrice', che venne sepolta da un leone mansueto.
|
_________________ Ivan1950>Eugenio1925>Carlo1895>Giovanni1856>Luigi Bernardino1800>Carlo1773>Francesco1743>Luigi1710 |
|
|
 |
RosaC
Livello1

Registrato: 16 Nov 2017
Messaggi: 11
|
  Inviato:
13 Giu 2018 - 14:03 |
|
Grazie per le risposte. Ma mi pare strano che i genitori abbiano dato il nome della santa alla figlia, visto che secondo l'agiografia era stata una prostituta. Sopratutto in Sicilia nel 1885, no? |
|
|
|
 |
mmogno
Moderatore

Registrato: 10 Feb 2016
Messaggi: 1601
|
  Inviato:
13 Giu 2018 - 14:59 |
|
C'è stata emigrazione anche verso l'Egitto in quel periodo. Sai qualcosa di più della storia di questa famiglia? |
|
|
|
 |
RosaC
Livello1

Registrato: 16 Nov 2017
Messaggi: 11
|
  Inviato:
13 Giu 2018 - 15:56 |
|
Purtroppo non lo so. So solo che il padre faceva il sensale e la madre era "industriosa". E poi avevano indirizzi che cambiavano ad ogni nascita dei figli : 5 figli, 5 indirizzi diversi. Forse era una famiglia originale? Però, mio nonno non mi ha mai parlato di un'emigrazione in Egitto. |
|
|
|
 |
Kaharot
Moderatore

Registrato: 24 Giu 2012
Messaggi: 2254
|
  Inviato:
13 Giu 2018 - 17:46 |
|
RosaC ha scritto: |
Grazie per le risposte. Ma mi pare strano che i genitori abbiano dato il nome della santa alla figlia, visto che secondo l'agiografia era stata una prostituta. Sopratutto in Sicilia nel 1885, no? |
Questo ragionamento è sbagliato.
Anche S. Maria Maddalena e S. Margherita da Cortona erano state prostitute poi convertite, eppure i loro nomi sono sempre stati molto usati attraverso i secoli. Che dire poi di santi come Disma, il buon ladrone, o Bernardo da Corleone, un assassino, entrambi poi convertiti. Nella vita del santo non è importante ciò che hanno fatto prima, ma quello che hanno saputo costruire dopo l'incontro con il Signore.
Quando ho letto questo nome anche io ho pensato a S. Maria Egiziaca, la cui figura era assai nota nei secoli scorsi, soprattutto nelle terre che avevano avuto presenza bizantina (come la Sicilia), ed oggi è quasi completamente sconosciuta. |
_________________ La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K. |
|
|
 |
MamyClo
Livello2

Registrato: 31 Lug 2009
Messaggi: 436
Località: France
|
  Inviato:
13 Giu 2018 - 18:20 |
|
La famiglia non era "originale" ma andava di paese in paese alla ricerca di lavoro. Una famiglia materna ha fatto cosi
Claude |
_________________ Claudia >> Gerardo/Geneviève >> Giacomo / Rechilde >> Domenico / Anna Maria >> Giacomo / Domenica >> Florendo /Teresa
France >> Tomba di Meretto (1791)>> Gradisca di Sedegliano (1360) >> Feletto Umberto (1688)
|
|
|
 |
RosaC
Livello1

Registrato: 16 Nov 2017
Messaggi: 11
|
  Inviato:
13 Giu 2018 - 19:25 |
|
Merci pour votre observation! Ma ho dimenticato di precisare che cambiavano indirizzo sempre nella stessa città, a Catania, ed è questo che mi ha incuriosita. |
|
|
|
 |
rangerobert
Livello1

Registrato: 14 Giu 2016
Messaggi: 187
|
  Inviato:
14 Giu 2018 - 11:42 |
|
A Siracusa ho conosciuto almeno due persone (un uomo e una donna) col nome di Egizio/a. Bye, rob |
_________________ Roberto < Emanuele 1914 < Carmelo 1882 < Emanuele 1848 < Giuseppe 1817 < Benedetto 1788 < ...
Roberto < Jole 1921 < Emanuela 1890 < Francesca 1860 < Nunziata 1835? < Filippa 1798? < ... |
|
|
 |
erborista
Livello1

Registrato: 10 Giu 2013
Messaggi: 242
|
  Inviato:
14 Giu 2018 - 11:57 |
|
Buongiorno, anche i miei bisnonni cambiavano indirizzo. Ad ogni nuova nascita. Forse per cercare una abitazione più grande. Si spostavano nello stesso Rione.
Quando si è appena sposati si va anche ad abitare al settimo piano, poi coi figli le scale pesano e come si libera un alloggio più comodo lo si prende al volo. All'epoca i traslochi erano meno complicati. Non c'era da spostare frigo, lavatrice, congelatore, tv etc. |
|
|
|
 |
RosaC
Livello1

Registrato: 16 Nov 2017
Messaggi: 11
|
Inviato:
14 Giu 2018 - 11:59 |
|
Grazie a tutti per i vostri commenti!  |
|
|
|
 |
ciao457
Livello2

Registrato: 24 Set 2017
Messaggi: 382
Località: Sicilia
|
  Inviato:
14 Giu 2018 - 16:51 |
|
Può essere che si tratti della stessa casa, ma ri-censita.
Per esempio, il mio bisnonno (1897) risulta essere nato in Via Ragonesi 8, sua sorella (1901) in via R. 12, suo fratello (1895) al numero 7, suo cugino (1905) al numero 10, sua prozia morta (1908) al numero 5, in altri familiari senza numero, ma penso si tratti della stessa casa ri-censita nei vari anni. |
_________________ Agostino > Placido > Vincenzo
> Nunziato 1762 > Giovanni 1794 >
Carmelo 1826 > Giuseppe 1859
> Sebastiano 1897 > Salvatore 1941 >
Antonino 1969 > Alessandro 2004
|
|
|
 |
|