Autore |
Messaggio |
darioroat
Livello1

Registrato: 08 Mag 2016
Messaggi: 229
Località: Trento Via Aosta 16
|
  Inviato:
25 Set 2018 - 09:16 |
|
Gentile Forum,
alcuni giorni fa avevo chiesto un aiuto per comprendere cosa significasse " nobilis dominus". Forse non avevo impostato nel posto giusto la domanda. Queste due parole sono scritte in un atto anagrafico di nascita degli ascendenti paterni del mio amico, a cui sto dando una mano per ricostruire il suo albero genealogico. Infatti si legge: nell'atto anagrafico di nascita di data 8 luglio 1718: " Simone figlio di Federico nobilis dominus", sempre in un altro atto anagrafico di nascita è scritto:
" Giobatta figlio di Paolo nobilis dominus". Naturalmente gli atti anagrafici sono scritti in latino.
Questi nobilis dominus non sono ascendenti paterni del mio amico, ora sto vedendo se esistono vincoli di parentela.
In altre parole " nobilis natus" significa che erano famiglie con possesso di beni oppure era un titolo onorifico?
Nobilis natus è la prima volta che lo trovo in atti anagrafici.
Grazie per la risposta.
Dario Roat |
_________________ Giorgio(1563)-Giorgio(1589)-Giacomo(1622)-Giacomo(1652)-Andrea(1703)-Giacomo(1731)-Antonio(1767)-Cristoforo(1804)-Daniele(1855)-Amerigo(1898)-Dario(1940)-Enrico(1970)
Colligite fragmenta ne quid pereat (Gv 6,12) |
|
|
 |
Tegani
Livello3

Registrato: 04 Giu 2013
Messaggi: 529
|
  Inviato:
25 Set 2018 - 09:24 |
|
Per quanto ne so, questo appellativo era indice di nobiltà. |
_________________ Io 1975>Papà 1944>Nonno 1914>Giuseppe 1889>Pietro 1861>Antonio 1824>Lorenzo 1794>Antonio 1762>Giovanni 1720>Domenico 1679>Bartolomeo 1647>Domenico 1615>Bartolomeo 1583>Nicolò 1556>Bartolomeo 1495 ca>Nicolò 1470 ca>Polo 1440 ca>Nicolò 1410 ca |
|
|
 |
gvvcc
Livello1

Registrato: 15 Mag 2013
Messaggi: 191
|
  Inviato:
25 Set 2018 - 11:38 |
|
Il contesto storico e geografico influisce molto sul valore di un simile trattamento. Certamente implicava che il soggetto era pacificamente considerato nobile, ma la nobiltà poteva presentare, a seconda delle epoche e dei luoghi, uno spettro più o meno ampio, dal nobile generoso di pieno riconoscimento sovrano al semplice soggetto vivente more nobilium. |
|
|
|
 |
sonia67
Livello6

Registrato: 30 Ago 2014
Messaggi: 1386
|
  Inviato:
25 Set 2018 - 11:52 |
|
Rispondo rapidamente, senza approfondire nella spiegazione, poi fornirò più dati.
Innanzitutto non si deve mai associare nobiltà a ricchezza.
Ci sono anche i nobili titolati e poveri
In genere N.D. sta per nobilis dominus = per Signore, persona che ha un titolo o signoria o feudo e/o parte di esso (anche minimo), non necessariamente erano ricchi, pero avevano un certo potere (e qualche privilegio in più)
Oppure questo N. D. o avvolta scritto solo D.= dominus, veniva dato per cortesia anche ai membri della nobiltà cittadina, (perché i titoli venivo acquisiti)
nota:
Non è lo stesso la nobiltà acquisita che quella per diritto di nascita.
Molti uomini con titoli nobiliari "nominati cosi per cortese consuetudine" difatto non erano nobili.
oggi invece
N.D. = Nobildonna, di solito vuol dire Nobile Donna come trattamento di cortesia per una donna proveniente di famiglia titolata pero che non ha più un titolo specifico.
N.U. o N.V.= nobilis vir = Nobiluomo - trattamento idem anteriore dato a un uomo |
|
|
|
 |
|
| |