Autore |
Messaggio |
osidovich
Livello1

Registrato: 08 Dic 2018
Messaggi: 18
|
Inviato:
11 Gen 2019 - 11:52 |
|
Avrei la necessità d'interpretare alcune parole, sigle, frasi e nomi cognomi di questo atto di nascita.
Li ho evidenziati in rosso.
Ho rimosso alcune informazioni personali che non ritenevo importanti per l'interpretazione.
L'atto è stato redatto da un podestà di un comune del Ducato di Modena e Reggio in periodo di Restaurazione.
Grazie. |
|
|
|
 |
ziadani
Amministratore

Registrato: 09 Ago 2011
Località: Torino
|
  Inviato:
11 Gen 2019 - 12:18 |
|
Scusa, ma la data di redazione dell'atto e la provincia sono dati personali?
Hai fatto bene a specificare perché non ci avrei mai pensato! |
_________________ Daniela<Liliana 1926<Emmelina 1896<Emma 1862<Elisabetta 1820<Giacomina 1798<Santa 1761<Giacomina ~1740
Daniela<Andrea 1929< Arnaldo 1892<Giovanni 1857<Lorenzo 1827<Giulio 1804<Luigi 1770<Giulio 1723< Domenico 1703 <Giulio 1661<Giulio 1614<Domenico 1590< Giulio 1570 |
|
|
 |
osidovich
Livello1

Registrato: 08 Dic 2018
Messaggi: 18
|
  Inviato:
11 Gen 2019 - 12:26 |
|
ziadani ha scritto: |
Scusa, ma la data di redazione dell'atto e la provincia sono dati personali? |
Forse ho usato impropriamente il termine "dati personali".
Il razionale dei miei omissis è solo legato a una mia pedanteria e scrupolo nel fornire il minor numero d'informazioni possibili per associare al mio nick la mia persona reale. |
|
|
|
 |
Tegani
Moderatore

Registrato: 04 Giu 2013
Messaggi: 719
|
  Inviato:
11 Gen 2019 - 12:42 |
|
Primo riquadro: Provincia
Secondo riquadro: alla presenza delli misseri
Terzo riquadro: Manzini
Il resto faccio fatica a leggerlo. |
_________________ Io 1975>Papà 1944>Nonno 1914>Giuseppe 1889>Pietro 1861>Antonio 1824>Lorenzo 1794>Antonio 1762>Giovanni 1720>Domenico 1679>Bartolomeo 1647>Domenico 1615>Bartolomeo 1583>Nicolò 1556>Bartolomeo 1495 ca>Nicolò 1470 ca>Polo 1440 ca>Nicolò 1410 ca |
|
|
 |
Tonia
Livello5

Registrato: 04 Dic 2004
Messaggi: 1214
|
  Inviato:
11 Gen 2019 - 13:44 |
|
A margine: sembrerebbe la parola “foglio”, controlla se dopo le due sigle c’è un numero.
Testo:
1.Provincia
2.alla presenza
3 delli misseri
4. Manzini o Mauzini
5. giornaliere
6. ambedue
7. testimoni idonei da me pienamente cognite, ha dichiarato
8. della sera
9. e nella casa n. 6 - Ugolotti
10. fu ? ( è il nome del padre della moglie)
11. cui furono posti i nomi di
12. ?
13. ? (sembrerebbe Marco)
14. come dalla fede
15. il susseguente giorno di sua nascita
16. che si unisce al presenta
17. non essendo scorso
18. ? ( il senso della frase è: “avendo tutti gli altri dichiarato di essere illeterati) |
|
|
|
 |
Tonia
Livello5

Registrato: 04 Dic 2004
Messaggi: 1214
|
  Inviato:
11 Gen 2019 - 13:52 |
|
Rileggendo:
12. Andrea?
13. Maria? |
|
|
|
 |
osidovich
Livello1

Registrato: 08 Dic 2018
Messaggi: 18
|
  Inviato:
11 Gen 2019 - 15:03 |
|
Tonia ha scritto: |
A margine: sembrerebbe la parola “foglio”, controlla se dopo le due sigle c’è un numero. |
Quindi la sigla significa foglio? Sì, dopo c'è il numero progressivo dell'atto di matrimonio.
M'interessava capire la sigla come si riscrive letteralmente: Fgo? Fto? Altro?
Citazione: |
3 delli misseri
|
E' il cognome di uno dei due testimoni. Quindi propenderei per Misseri. Non mi torna però che la doppia esse non segua la convenzione grafologica di avere la prima essere essere scritta con l'allungo inferiore.
Citazione: |
5. giornaliere
|
E' la professione del testimone: può essere usata anche la forma giornaliere per identificare il lavoratore agricolo giornaliero?
Sembrava anche a me ma non trovo segni d'allungo per la bi.
Citazione: |
7. testimoni idonei da me pienamente cognite, ha dichiarato
|
All'epoca si usava come forma? E' il cognite che mi desta perplessità.
Io l'avevo interpretato come della sesta, pensando all'uso dell'ora media liturgica per la distinzione am/pm.
Citazione: |
10. fu ? ( è il nome del padre della moglie)
|
Eh, è proprio una delle mie necessità più grandi, quella d'individuare il nome del padre della moglie, in modo da proseguire con l'albero genealogico. |
|
|
|
 |
Tonia
Livello5

Registrato: 04 Dic 2004
Messaggi: 1214
|
  Inviato:
11 Gen 2019 - 16:37 |
|
osidovich ha scritto: |
Quindi la sigla significa foglio? Sì, dopo c'è il numero progressivo dell'atto di matrimonio.
M'interessava capire la sigla come si riscrive letteralmente: Fgo? Fto? Altro? |
A me sembra, può essere che sbagli, “foglio Fl° “ |
|
|
|
 |
Tonia
Livello5

Registrato: 04 Dic 2004
Messaggi: 1214
|
  Inviato:
11 Gen 2019 - 16:43 |
|
osidovich ha scritto: |
3 delli misseri E' il cognome di uno dei due testimoni. Quindi propenderei per Misseri. Non mi torna però che la doppia esse non segua la convenzione grafologica di avere la prima essere essere scritta con l'allungo inferiore. |
Effettivamente la doppia esse era scritta, di solito, una lunga e una corta o rotonda, vedi nel documento: sesso, essendo, ma vedi anche susseguente. |
|
|
|
 |
Tonia
Livello5

Registrato: 04 Dic 2004
Messaggi: 1214
|
  Inviato:
11 Gen 2019 - 16:55 |
|
osidovich ha scritto: |
5. giornaliere E' la professione del testimone: può essere usata anche la forma giornaliere per identificare il lavoratore agricolo giornaliero? |
Era il contadino o l’operaio assunto a giornata. |
|
|
|
 |
Tonia
Livello5

Registrato: 04 Dic 2004
Messaggi: 1214
|
  Inviato:
11 Gen 2019 - 17:05 |
|
osidovich ha scritto: |
6. ambedue Sembrava anche a me ma non trovo segni d'allungo per la bi. |
ant., lett. Ambedue
AMENDUE.
Definiz: Lo stesso che Ambedue.
Esempio: Bocc. nov. 16. 31. Elle fecero amendue maravigliosa festa
alla nuova sposa.
Esempio: Dant. Inf. 2. Or va, ch'un sol volere è d'amendue.
Esempio: E Dan. Inf. 9. Un fracasso d'un suon pien di spavento, Per
cui tremavano amendue le sponde. |
|
|
|
 |
Tonia
Livello5

Registrato: 04 Dic 2004
Messaggi: 1214
|
  Inviato:
11 Gen 2019 - 17:18 |
|
osidovich ha scritto: |
7. testimoni idonei da me pienamente cognite, ha dichiarato ... All'epoca si usava come forma? E' il cognite che mi desta perplessità. |
Vocabolario Treccani
cògnito agg. [dal lat. cognĭtus, part. pass. di cognoscĕre «conoscere»], letter. – Noto
persona a me cognita (espressione frequente negli atti notarili) |
|
|
|
 |
|