Supporta anche tu TuttoGenealogia.it |
|
|
|
 | Kaharot | |  | giananton.. | |
 Sei un utente Anonimo. Puoi registrarti gratuitamente cliccando qui |
| Abbiamo 296
ospiti e 2 iscritti
in linea |
|
|
In questa sezione sono raccolti siti ritenuti utili od interessanti per le tue ricerche genealogiche. Se vuoi puoi proporne anche tu. [...]
Inoltre:
|
|
|
Autore |
Messaggio |
cannella55
Livello2

Registrato: 18 Set 2007
Messaggi: 273
|
  Inviato:
27 Gen 2019 - 11:26 |
|
Il paese è Strevi, grazie |
|
|
|
 |
Gius79
Visitatore

Registrato: 10 Giu 2017
Messaggi: 2
|
  Inviato:
02 Feb 2019 - 05:46 |
|
Nei "Notai del Monferrato" gli atti riguardanti Strevi partono dal 1518 |
|
|
|
 |
cannella55
Livello2

Registrato: 18 Set 2007
Messaggi: 273
|
  Inviato:
02 Feb 2019 - 10:35 |
|
Per lo più, i componenti di una famiglia, "litigavano" anche per oggetti di uso comune, che si contendevano e non solo per doti, compravendite, contratti di affitto, lavoro ecc.
Le dispute erano all'ordine del giorno e per il possesso di una sedia si andava avanti a colpi di atti! |
|
|
|
 |
Beric
Livello1

Registrato: 11 Mar 2017
Messaggi: 126
|
  Inviato:
04 Feb 2019 - 12:38 |
|
Approfitto del topic per un quesito: per fortuna o sfortuna, non sono ancora arrivato nelle mie ricerche al punto in cui né i dati di stato civile né i dati ecclesiastici possono darmi supporto, ma inevitabilmente quel momento arriverà, quindi anche io vorrei capire un po' come muovermi nel meraviglioso mondo dei notai.
Negli AdS in che modo sono organizzati gli atti? Vengono catalogati in funziona della località in cui si trovava il bene oggetto dell'accordo tra le parti, oppure in funzione di dove si trovava lo studio del Notaio in questione?
Mi spiego, proprio restando nell'ambito geografico di cannella55: se un notaio di Acqui Terme redigeva un atto per una compravendita a Strevi, troverò l'atto sotto Acqui Terme o sotto Strevi? |
_________________ 1/1 - 2/2 - 4/4 - 8/8 - 16/16 - 32/32 - 52/64 - 85/128 - 52/256 - 6/512 |
|
|
 |
cannella55
Livello2

Registrato: 18 Set 2007
Messaggi: 273
|
  Inviato:
04 Feb 2019 - 13:40 |
|
Mi dispiace, ma non so darti una risposta.
Gli atti dotali, che ho trovato, solo due, si riferiscono alla metà del 1800 ed erano rogati da notai del circondario.Ho le copie a casa, quindi, non so dove siano gli originali.
L'Ads di Alessandria mi ha solo scritto,che ci sono due "categorie": una dei notai di Strevi ed una di Acqui Terme.
Immagino, che, non sapendo il nome del notaio, dovrai-ò passarli tutti, uno per uno e a quel punto, immagino non abbia molta importanza sapere dove trovarli!!!
L'ideale sarebbe avere un nome da cui partire, sicuro e poi.....
Negli atti del 1600 ho trovato, nei documenti di morte, ma anche qui, solo due volte, la nota del parroco sul testamento del defunto-a.
Dei 4 in mio possesso, nessuno è uguale e anche i paesi di provenienza dei notai erano diversi.
Su google libri ho trovato, ma solo per il periodo sabaudo, i nomi dei notai, elencati per provenienza e distretto di lavoro, ma siamo già nel 1800. |
|
|
|
 |
gianantonio_pisati
Esperto

Registrato: 26 Set 2008
Messaggi: 2027
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)
|
  Inviato:
04 Feb 2019 - 16:45 |
|
I notai sono solitamente ordinati o in ordine alfabetico o in ordine cronologico, sempre per notaio, mai per località. Quindi non interessa la località, ma bisogna conoscere il nome del notaio, che può anche avere rogato in differenti località. |
_________________ io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428) |
|
|
 |
cannella55
Livello2

Registrato: 18 Set 2007
Messaggi: 273
|
  Inviato:
05 Feb 2019 - 12:49 |
|
Grazie, Gianantonio Pisati, ho stampato quello, che mi hai scritto in precedenza e lo userò come una Bibbia!!! |
|
|
|
 |
|
| |
|
 |
|