Autore |
Messaggio |
Rodolfo1665
Livello1

Registrato: 05 Feb 2008
Messaggi: 75
Località: VIGEVANO
|
  Inviato:
21 Feb 2009 - 22:38 |
|
Carissimi
Non ho trovato farmacie aperte e mi devo arrangiare, non vorrei sbagliare qualche ingrediente ...potete aiutarmi a tradurre!!! Grazie
|
|
|
|
 |
Luca.p
Staff

Registrato: 13 Nov 2005
Località: Terni
|
  Inviato:
21 Feb 2009 - 22:50 |
|
Beh, dài tu il buon esempio e poi se manca qualcosa ci proviamo anche noi
Luca |
|
|
|
 |
viviesse
Livello6

Registrato: 25 Gen 2008
Messaggi: 1409
Località: Riviera del Brenta
|
  Inviato:
21 Feb 2009 - 23:06 |
|
Ma dove l'hai scovato? Sul Sinai? Sembrano le tavole dei 10 comandamenti, scolpite sulla pietra.  |
|
|
|
 |
Rodolfo1665
Livello1

Registrato: 05 Feb 2008
Messaggi: 75
Località: VIGEVANO
|
Inviato:
21 Feb 2009 - 23:23 |
|
Nella prima ricetta ........ il corpo ? pigliare erba mercorella con ...e fare ...di formato prima... spremerla....e poi farla bolire e così....spremuta.....
Nella seconda per sanare li dolori colizi e renali pigliare una tazza di brodo bolito con..........e nella stessa tazza mettervi .........
per li dolori .... pigliar frasche di vino con malva e farle bolire....sul ventre
.....quello che ho capito ! |
|
|
|
 |
Rodolfo1665
Livello1

Registrato: 05 Feb 2008
Messaggi: 75
Località: VIGEVANO
|
  Inviato:
21 Feb 2009 - 23:32 |
|
Ho trovato queste paginette in fondo ad uno stato d'anime del 1727. |
|
|
|
 |
bigtortolo
Staff

Registrato: 14 Nov 2008
|
  Inviato:
22 Feb 2009 - 10:30 |
|
L' ho provata su me stesso : funziona.
per lubri(fi)care il corpo pigliare erba marcorella con spinazi e farne pitanza crusca di formento prima lavarla e spremerla, con 4 belle prugna il sangue ottima per il rafradore.
Per sanare li dolori colizi, e renali pigliar una tazza di brodo bolito con una pressa di..... di camamella e nella tazza stessa metterci............... oleo di linosa e...
Per le ponture aplicare sopra la.... polenta cotta e fasciare l' inferm
Basta , esco il cane
bigtortolo |
_________________ Vittore |
|
|
 |
viviesse
Livello6

Registrato: 25 Gen 2008
Messaggi: 1409
Località: Riviera del Brenta
|
  Inviato:
22 Feb 2009 - 10:46 |
|
Certo che questo era un cerusico internista:
terz'ultima riga...........per andare di corpo far bolire un bocale di...savone ...sarebbe interessante il seguito.
 |
|
|
|
 |
valerio
Livello2

Registrato: 25 Feb 2008
Messaggi: 461
|
  Inviato:
22 Feb 2009 - 11:13 |
|
Ma sono ricettine che prepariamo abitualmente nel laboratorio della spezieria . Chi si trovasse un po' costipato può aprofittare . Oggi la spezieria è chiusa , peccato , domenica scorsa ero di turno , ho praticato molti serviziali e lavativi per i quali i malati hanno trovato molto giovamento. 8)
Siamo specializzati nell'applicazione di sanguette ( sanguisughe ) ottime per levare l'umore cattivo !
Valerius , speciale da medicine in Tigullia all'insegna dell Aquila Rosso-Oro , con licenza de' Superiori |
|
|
|
 |
bigtortolo
Staff

Registrato: 14 Nov 2008
|
  Inviato:
22 Feb 2009 - 14:38 |
|
mancano queste ultime, che il buon Valerio non mancherà di sperimentare:
- O pure una fascia di verze con botirro(?) et un pugno di caligine fare ..... il tutto, e fatto un unguento aplicarlo caldo alla parte.
- erba gratiola per la febre, e per movere il corpo..... centauro(?) per la febre
- per li dolori si è ritrovato giovare : pigliare frasche di vino con malva, e farle bulire e poi pigliar un azza(?) di filo(?) o pure un pezza grande(?) di tutto, inbemrarla, e poi meterla sul ventre
- per andar del corpo far bulire un bocale di savone(?). e farlo venire...
Il bello è che quand' ero ragazzino qualche intruglio del genere
me lo propinarono; ricordo benissimo gli impacchi camomilla, semolino, olio di... ed altro.
ciao |
|
|
|
 |
Luca.p
Staff

Registrato: 13 Nov 2005
Località: Terni
|
  Inviato:
22 Feb 2009 - 16:24 |
|
Visto che il "buon vecchio vecchio" Tortolone tra un'uscita e l'altra del cane, ha tradotto tutta la pagina la riporto in un'unica soluzione con qualche piccola aggiunta ed alcune correzioni (secondo quello che mi sembra di leggere).
bigtortolo ha scritto: |
Per lubri(fi)care il corpo pigliare erba marcorella con spinazi e faone pitanza crusca di formento; prima lavarla e spremerla, e poi farla bolire così lavata e spremuta, con 4 bolli purga il sangue, ottima per il rafradore.
Per sanare li dolori colizi, e renali pigliar una tazza di brodo bolito con una pressa di polvere di camamella e nella stessa tazza metterci unzie (forse oncie) quatro di oleo di linosa e beverlo
Per le ponture aplicare sopra la parte polenta cotta e fasciare l'infermo
O pure una frasca di verze con botirro(?) et un pugno di caligine fare palpiare(!) il tutto, e fatto un unguento aplicarlo caldo alla parte.
Erba gratiola p(er) la febre, e p(er) movere il corpo..... centauro(!) [forse cent'anno?] minore per la febre
Per li dolori si è ritrovato giovare: pigliare frasche di vino con malva, e farle bulire e poi pigliar un azza di filo(?) o pure un pezzo grande(?) di tallo(!), inbeverarla, e poi meterla sul ventre
Per andar del corpo far bulire un bocale di savone. e farlo venire in un mezzo, e poi metterlo ....
|
Luca |
|
|
|
 |
bigtortolo
Staff

Registrato: 14 Nov 2008
|
  Inviato:
22 Feb 2009 - 17:11 |
|
Sanguisuga d' un Luca (Paccara).
Mi fa sciupare i 2/10 di vista residua, poi se ne arriva bello bello....
Quasi quasi gli tolgo il saluto(virtuale).
Ho appena "entrato" il cane.
Bisognerebbe ora cercare di dare un senso compiuto al ricettario della fattucchiera.
per la 1^ propongo "farne pietanza", per la 2^ "palpiare" boh, per "centauro" o chi per esso, forse si tratta del dente di leone, per l' ultima.. non la voglio provare, vado bene così.
Ciao, Vittore |
_________________ Vittore |
|
|
 |
valerio
Livello2

Registrato: 25 Feb 2008
Messaggi: 461
|
  Inviato:
22 Feb 2009 - 17:54 |
|
E' Un' erba : centaurea minor ( Erythraea centaurium (L.) Pers. famiglia botanica Genzianacee / Erytreinee ) ottimo digestivo ma soprattutto febbrifuga ovvero abbassa la febbre ! |
|
|
|
 |
bigtortolo
Staff

Registrato: 14 Nov 2008
|
  Inviato:
22 Feb 2009 - 18:21 |
|
x Valerio : visto che sei un addetto ai lavori, cosa sono :
-erba marcorella
-erba gratiola
-tallo
Ciao |
_________________ Vittore |
|
|
 |
valerio
Livello2

Registrato: 25 Feb 2008
Messaggi: 461
|
  Inviato:
22 Feb 2009 - 19:16 |
|
Erba marcarella o mercorella , cresce tra le viti e dà cattivo sapore al vino , è utile nei cataplasmi, impacchi da applicare come revulsivo ( le famose pappine bollenti di Fantozzi ) ovvero attirando sangue in superficie attenua l’infiammazione sottostante .
Erba Gratiola officinalis è un forte purgante , emetico ( provoca il vomito ) diuretico , abbastanza tossico .
Tallo è una parte della pianta , in questo contesto forse si intende un ramo fiorito , una inflorescenza.
Il botirro o butirro è il burro , Si usava anche la sugna( grasso ) di maiale .
inbemrarla = farle assorbire , renderla imbevuta
Aza = filo , cordicella ( in veneto e probabilmente in altre zone ).
S. |
|
|
|
 |
Rodolfo1665
Livello1

Registrato: 05 Feb 2008
Messaggi: 75
Località: VIGEVANO
|
Inviato:
22 Feb 2009 - 19:32 |
|
Siete veramente bravi e vi ringrazio .......ci sarebbe un'altra pagina e mezza. Che faccio posso chiedervi di sperimentarla ???
Intanto ho trovato erba "Marcorella" denominata erba al mercurio
( al quale dio era attribuita la scoperta dell'efficacia curativa della pianta ) Qui dice che è una pianta infestante della fam.delle euforbiacee, caratterizzata da un odore sgradevole e di sapore amaro, contiene principio attivo utilizzato in fitoterapia. !! ciao |
|
|
|
 |
|