Autore |
Messaggio |
az1970
Livello1

Registrato: 26 Giu 2013
Messaggi: 5
|
  Inviato:
27 Giu 2013 - 20:26 |
|
buona sera,
sarei grato a chi potesse darmi informazioni sul cognome Salone
grazie |
|
|
|
 |
Marcas
Livello1

Registrato: 05 Apr 2013
Messaggi: 96
Località: Marche - Italy
|
  Inviato:
28 Giu 2013 - 00:09 |
|
Riferimenti storici sul cognome Salone. non è provenienza Marche:
secolo XVII - famiglia Saloni - Altavizza (UD): Salone=Saloni? se sì, parola a Moscjon.
sec XIX - Barra Salone Caracciolo Giovanni - Basciano: capostipite di una nobile famiglia
1883 - Salone Fortunato - Argentina: emigrante
1884 - Salone Vito - Argentina: - emigrante
1885 - Salone Antonio - Argentina: emigrante
1886 - Salone Agostino e Salone Carlo - Argentina: emigranti
1903 - Salone Vincenzo - Argentina: emigrante
1910 - Salone Francesco - Argentina: emigrante
1912 - Salone Anealdo - Argentina: emigrante
1913 - Salone Maria - Argentina: emigrante
oggi - via di Salone - Roma: chi era costui a cui Roma dedica una via? |
|
|
|
 |
az1970
Livello1

Registrato: 26 Giu 2013
Messaggi: 5
|
  Inviato:
28 Giu 2013 - 14:10 |
|
ringrazio Marcas delle utili informazioni fornite.
aspetto cortesemente altre notizie da utenti
vi ringrazio tanto . |
|
|
|
 |
Moscjon
Livello5

Registrato: 19 Apr 2008
Messaggi: 1005
Località: Friûl / Friaul / Furlanija
|
  Inviato:
28 Giu 2013 - 16:17 |
|
In Friuli si tratta di un cognome derivato da una abbreviazione del nome di persona Absalon / Absalone / Assalone, attestato in vari documenti medioevali già a partire dal secolo XIII.
M. |
|
|
|
 |
vlepore47
Collaboratori

Registrato: 13 Dic 2005
Messaggi: 873
Località: Gemona
|
  Inviato:
28 Giu 2013 - 17:03 |
|
E' difficile parlare di un cognome senza sapere di quale regione d'Italia si sta parlando.
Riporto ciò che trovo in "I cognomi della Carnia", di Elwys De Stefani, SFF 2003:
Salon
Sono insediati a Ampezzo (in particolare nelle frazioni Oltris e Voltris), dove pare siano giunti nella seconda metà del Cinquecento, provenendo da Venezia. Dei Salon sono presenti anche a Tolmezzo e Piano d'Arta, mentre sono rari nel resto del Friuli. Un atto notarile rogato a Mediis il 26 luglio 1573 cita "Nobilis D(omini)s Jacob(i) q(uondam) D(omi)ni Seb(astia)ni salonj civis Venetjae ad prese(n)ti(s) habit(ans) i(n) Ampetio carniae" (ASU, a. n. 55). Incliniamo a connetterlo al tipo toponimico => Sala, voce di origine longobarda che designava un `insediamento'. Toponimi di questo tipo sono noti anche in Veneto come segnala Olivieri 1961b, 138.
Sala
Persone che portano questo cognome si incontrano in tutta l'Italia, con maggiore frequenza in Lombardia. In Carnia i Sala sono radicati da secoli a Forni di Sotto: Un "Ser Nicolao de Salla q(uondam) D(omi)nici de Furno Inferiori(s)" è citato il 4 maggio 1492 (AR 97). Risulta difficile accertare l'origine geografica dei Sala. In passato dei Sala originari del Comelico si erano trasferiti a più riprese in Carnia; si veda, ad esempio, per il 25 maggio 1643, tale "Lunardo q(uondam) Zuan della Salla della Villa di Campolongo di Comeligo hora habitante nell'istessa Villa di Ravaschieto" (ASU, a. n. 602). Certo è che il loro cognome rinvia a uno dei numerosi toponimi scaturiti dal longobardo sala `casa colonica', come affiora anche in Friuli, ad esempio a Buia e a Treppo Grande; cfr. Frau 1978
Invece E.Costantini in "I cognomi del Friuli" è più propenso ad una interpretazione in linea con quella di Moscjon, cioè dal nome Absalon da cui derivano con maggior certezza i cognomi Assalone e Assaloni
Da quale regione proviene il cognome richiesto da az1970? |
|
|
|
 |
erborista
Livello1

Registrato: 10 Giu 2013
Messaggi: 242
|
  Inviato:
28 Giu 2013 - 18:33 |
|
buonasera, il cognome ha avuto parecchia diffusione nel Meridione, specie Calabria e Sicilia. Molti però sono emigrati nelle americhe.
La parola Salone mi fa pensare che possa derivare dal mestiere.
Probabilmente ancora adesso in Meridione ci sono negozi di barbiere con l'insegna SALONE. Se non ricordo male nel Salone lavorava il cerusico, che oltre a fare barba e capelli, eseguiva piccoli interventi, toglieva verruche, cavava i denti etc.
Il nome Cerusico deriva dal mestiere stesso. Però non può essere che l'insegna esterna facesse pensare che il titolare si chiamasse così?
e' solo una ipotesi... |
Ultima modifica di erborista il 28 Giu 2013 - 18:52, modificato 1 volta in totale |
|
|
 |
Quentin
Livello1

Registrato: 14 Set 2011
Messaggi: 48
Località: Latina, Italia
|
  Inviato:
28 Giu 2013 - 18:49 |
|
Buonasera.
Salone è abbastanza raro, ha un ceppo ad Erice e Trapani nel trapanese, un ceppo ad Avezzano nell'aquilano e presenze nel pescarese, altre piccoli ceppi sono presenti nel Lazio e nella Campania. Secondo il Rossoni, dovrebbe derivare da un etnico o un soprannome originato da uno dei vari toponimi quali: Sala Comacina (CO), Sala al Barro (CO), Sala Biellese (BI), Sala Monferrato (AL), Salaparuta (TP), è pure possibile una derivazione dal vocabolo longobardo saal, ovvero sala "casa padronale".
Secondo il Blunda, si tratterebbe di una forma aferetica del nome medioevale Ansalonus, forma medioevale del nome biblico Assalonne, il quale ha dato origine a cognomi tipici della Sicilia come Anzalone, Ansalone, ecc. |
|
|
|
 |
az1970
Livello1

Registrato: 26 Giu 2013
Messaggi: 5
|
  Inviato:
28 Giu 2013 - 21:20 |
|
ringrazio tutte le persone che gentilmente mi hanno dato informazioni, purtroppo sbagliando non ha fornito ne' la regione ne' la zona di residenza , rimedio subito comunicando che
Abito in Sicilia , nella citta' di Trapani....infatti Quentin ha azzeccato molte cose.
se avete altre notizie vi prego di aiutarmi....
Grazie. |
|
|
|
 |
Quentin
Livello1

Registrato: 14 Set 2011
Messaggi: 48
Località: Latina, Italia
|
  Inviato:
29 Giu 2013 - 03:11 |
|
Ciao Az, specificatamente quali notizie ti interesserebbero sul cognome Salone? Spero di aiutarti, laddove posso. |
|
|
|
 |
az1970
Livello1

Registrato: 26 Giu 2013
Messaggi: 5
|
  Inviato:
29 Giu 2013 - 07:31 |
|
Quentin ha scritto: |
Ciao Az, specificatamente quali notizie ti interesserebbero sul cognome Salone? Spero di aiutarti, laddove posso. |
Mi interesserebbe saperne di piu' sulle origini della provenienza del ramo Salone a Trapani.
grazie |
|
|
|
 |
Kaharot
Moderatore

Registrato: 24 Giu 2012
Messaggi: 2263
|
  Inviato:
29 Giu 2013 - 08:18 |
|
Non so se, in qualche modo, possano essere imparentate ma nell'agrigentino, nel nisseno e nel messinese esiste la famiglia Ansalone (o Anzalone), famiglia molto antica, che conta esponenti eminentissimi, fra cui pure un santo, S. Giordano Giacinto Ansalone, martire. |
_________________ La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K. |
|
|
 |
erborista
Livello1

Registrato: 10 Giu 2013
Messaggi: 242
|
  Inviato:
29 Giu 2013 - 14:38 |
|
in questo sito ci sono diversi riferimenti a Trapani, per i Salone:
|
|
|
|
 |
Quentin
Livello1

Registrato: 14 Set 2011
Messaggi: 48
Località: Latina, Italia
|
  Inviato:
29 Giu 2013 - 16:02 |
|
Su Family Search ci sono molti Salone di Trapani, consiglio di andarteli a vedere. |
|
|
|
 |
erborista
Livello1

Registrato: 10 Giu 2013
Messaggi: 242
|
  Inviato:
29 Giu 2013 - 20:32 |
|
oltre che in Argentina devono essere stati negli Usa. Risultano 59 Salone emigrati e transitati da Ellis island, e molti sono siciliani.
|
|
|
|
 |
az1970
Livello1

Registrato: 26 Giu 2013
Messaggi: 5
|
  Inviato:
29 Giu 2013 - 23:18 |
|
ringrazio tanto tutti gli utenti che si sono resi dispobili ad aiutarmi
sto seguendo tutte le varie piste ma per quel che ho gia' visto non sono del ramo diretto della mia famiglia.
Vorrei chiedere se qualcuno ha mai sentito o letto di un militare spagnolo del 600 di nome Bartolomeo Salom ( anche se Salom non sembra spagnolo).
grazie . |
|
|
|
 |
|