Autore |
Messaggio |
gardenya
Livello1

Registrato: 21 Mar 2015
Messaggi: 113
|
  Inviato:
07 Mag 2015 - 17:54 |
|
Ciao, ho conosciuto fs ed il progetto di digitalizzazione grazie ad una signora americana mormona che è venuta a fare ricerche dall'Indiana nel mio comune per ritrovare le sue radici italiane.
Mi ha parlato del progetto e mi sono registrata un paio di anni fa. Ho provato a scaricare qualche bach che ho restituito impaurita non sentendomi all'altezza.
Ora però ho trovato coraggio ed ho iniziato.
Non vi dico cosa ho combinato la priva volta ... poi ho capito e mi sono corretta.
Ancora però sono alle prime armi. Intanto vi chiedo: perchè alcuni campi che inseriscono diventano arancioni? Segnalano di già degli errori miei?. Sono in difficoltà anche con l'inserimento delle località ... ma come si fa a trovare la versione corretta dei paesi/città? |
|
|
|
 |
ziadani
Amministratore

Registrato: 09 Ago 2011
Località: Torino
|
  Inviato:
07 Mag 2015 - 18:02 |
|
Brava gardenya!
Dei campi arancioni non ti preoccupare. Segnalano "errori" di digitazione basandosi su quanto trascritto da altri indicizzatori. Se cento indicizzatori americani hanno scritto Guiseppe (come accade spessissimo) e solo tu Giuseppe, il tuo dato sarà evidenziato in arancione. Ovviamente questo è solo un esempio.
Una delle regole fondamentali dell'indicizzazione è: trascrivi quello che leggi.
Quindi se sull'atto è indicata una località non più esistente o che ha variato il proprio nome, scrivi comunque quella. Non sbaglierai.
Se vuoi, dopo aver completato un batch, prima di inviarlo, scrivi qui il numero di condivisione e daremo un'occhiata al tuo lavoro. |
_________________ Daniela<Liliana 1926<Emmelina 1896<Emma 1862<Elisabetta 1820<Giacomina 1798<Santa 1761<Giacomina ~1740
Daniela<Andrea 1929< Arnaldo 1892<Giovanni 1857<Lorenzo 1827<Giulio 1804<Luigi 1770<Giulio 1723< Domenico 1703 <Giulio 1661<Giulio 1614<Domenico 1590< Giulio 1570 |
|
|
 |
gardenya
Livello1

Registrato: 21 Mar 2015
Messaggi: 113
|
  Inviato:
07 Mag 2015 - 18:06 |
|
ok, grazie. Quando un atto prende due pagine lo devo indicizzare nella prima (dove di solito è il numero dell'atto e il nome al margine) o nella seconda? |
|
|
|
 |
ziadani
Amministratore

Registrato: 09 Ago 2011
Località: Torino
|
  Inviato:
07 Mag 2015 - 18:30 |
|
Se ho capito bene la domanda, nella prima. |
_________________ Daniela<Liliana 1926<Emmelina 1896<Emma 1862<Elisabetta 1820<Giacomina 1798<Santa 1761<Giacomina ~1740
Daniela<Andrea 1929< Arnaldo 1892<Giovanni 1857<Lorenzo 1827<Giulio 1804<Luigi 1770<Giulio 1723< Domenico 1703 <Giulio 1661<Giulio 1614<Domenico 1590< Giulio 1570 |
|
|
 |
tiriki
Esperto

Registrato: 05 Set 2012
Messaggi: 1643
|
  Inviato:
08 Mag 2015 - 09:25 |
|
Ciao gardenya, tranquilla tutti ci siamo preoccupati all'inizio, basta cominciare e tutto diventa più semplice.
Il tuo lavoro viene sempre revisionato dagli arbitri che eseguono le correzioni.
E' normale fare errori, specie all'inizio, controllare il risultati dell'arbitrato ti aiuterà a correggerti e magari ad approfondire delle regole che ti sono sfuggite in precedenza.
Per quanto riguarda l'indicizzazione di un atto che si estende in due pagine devi sempre indicizzarlo nella prima in modo completo, comprendendo cioè anche i dati della seconda pagina
Per qualsiasi dubbio sentiti libera di scrivere qui e come ha detto ziadani puoi condividere con noi il numero di batch prima di inviarlo così da rivedere con noi i tuoi dubbi.
Se ti fa piacere, puoi anche entrare a far parte del nostro gruppo di indicizzazione TuttoGenealogia.
Puoi indicizzare qualsiasi progetto ti piaccia, i numeri del tuo lavoro semplicemente confluiranno in quello del gruppo.
Per entrare basta fornire a ziadani il tuo username in FS e sarai dei nostri  |
_________________ Angelica |
|
|
 |
|
| |