Autore |
Messaggio |
cannella55
Livello2

Registrato: 18 Set 2007
Messaggi: 265
|
  Inviato:
15 Gen 2019 - 09:56 |
|
Buongiorno, un'altra sfida per i ricercatori pił esperti di me e con abbonamenti estesi!
Il bisnonno di mio marito fu doganiere a Mentone, quando quella zona era ancora italiana.
Sua figlia nacque lģ ed ho l'atto di battesimo.
Quando passņ alla Francia, loro emigrarono in Liguria, forse nel loro paese di origine, Nenno di Valbrevenna.
Della loro permanenza a Mentone, del lavoro del bisnonno, della loro residenza non sono riuscita a trovare nulla.
Ho scritto ad un Museo, di cui non ricordo il nome, che custodisce documenti dell'attivitą doganiera di quel periodo, ma il cognome della persona non risulta.
Non c'č un parroco a Nenno e al comune di riferimento, Casella, non sanno nulla di questa famiglia.
Giovanni Podenzana, nato a La Spezia nel 1802, del fu Paolo e sua moglie Felicita Porta, di Castelletto d'Orba, nata nel 1812, di Giovanni Battista hanno a Mentone Virginia Maria Adele Podenzana, detta Giulia, nata il 23 gennaio 1853.
Giulia si sposņ con Michele Queirolo, di cui non so niente.
Questo č tutto.
Grazie a chi vorrą anche solo darmi suggerimenti per proseguire le indagini. |
|
|
|
 |
giulio76
Livello5

Registrato: 13 Lug 2013
Messaggi: 1046
|
  Inviato:
15 Gen 2019 - 13:11 |
|
ciao ma quindi cosa vorresti trovare? Perchč sinceramente io leggendo non capisco bene fammi sapere che magari riesco a darti qualche spunto |
|
|
|
 |
giulio76
Livello5

Registrato: 13 Lug 2013
Messaggi: 1046
|
  Inviato:
15 Gen 2019 - 13:26 |
|
Qualcosa ho capito e mi viene da chiederti ma hai fatto qualche domanda al comune di Mentone? |
|
|
|
 |
giulio76
Livello5

Registrato: 13 Lug 2013
Messaggi: 1046
|
  Inviato:
15 Gen 2019 - 13:34 |
|
ciao comunque per il periodo 1802 solo nelle parrocchie e negli archivi diocesani del capoluogo puoi chiedere informazioni quindi io tenterei li |
|
|
|
 |
cannella55
Livello2

Registrato: 18 Set 2007
Messaggi: 265
|
  Inviato:
15 Gen 2019 - 16:11 |
|
Si tratta, in effetti, pił di una ricerca storico-sociale, che genealogica in senso stretto.
Speravo che qualcuno potesse darmi qualche idea su come orientarmi nella ricerca di questo nucleo famigliare e sul lavoro del bisnonno.Non so se ebbero altri figli, non ho trovato documenti di emigrazione, ma era Italia a quei tempi, quindi, nulla sul passaggio dalla Liguria, ipoteticamente La Spezia, a Mentone. |
|
|
|
 |
giulio76
Livello5

Registrato: 13 Lug 2013
Messaggi: 1046
|
  Inviato:
15 Gen 2019 - 18:29 |
|
su familysearch escono dei Podenzana ma non so come collegarli alla tua famiglia |
|
|
|
 |
cannella55
Livello2

Registrato: 18 Set 2007
Messaggi: 265
|
  Inviato:
16 Gen 2019 - 08:22 |
|
Grazie, ma non ho idea di chi siano gli altri parenti.Come mi hai consigliato, ho scritto al comune di Mentone e alla diocesi di Ventimiglia perchč a Mentone non ho trovato archivi vescovili.
Staremo a vedere....Ciao |
|
|
|
 |
giulio76
Livello5

Registrato: 13 Lug 2013
Messaggi: 1046
|
  Inviato:
16 Gen 2019 - 13:01 |
|
fammi sapere come č andata e buona fortuna |
|
|
|
 |
cannella55
Livello2

Registrato: 18 Set 2007
Messaggi: 265
|
  Inviato:
16 Gen 2019 - 14:04 |
|
|
|
 |
cannella55
Livello2

Registrato: 18 Set 2007
Messaggi: 265
|
  Inviato:
21 Gen 2019 - 14:01 |
|
La diocesi di Ventimiglia mi ha risposto di non avere documentazione alcuna e di rivolgermi all'Archivio diocesano delle Alpi Marittime di Nizza.Non l'ho trovato, ho girovagato dentro alle parrocchie e al sito del comune, ma non ho reperito indicazioni.Non ho idea se effettivamente la documentazione religiosa sia stata conservata in Francia o essendo terra dei Savoia, nel periodo che mi interessa(1860), ci sia qualcosa a Torino o chissą dove.
Avete qualche suggerimento?
Grazie |
|
|
|
 |
|