Autore |
Messaggio |
Giovino
Visitatore

Registrato: 30 Gen 2019
Messaggi: 28
|
Inviato:
30 Gen 2019 - 12:36 |
|
Buongiorno a tutti sono nuovo del forum e spero possiate darmi una mano per una ricerca.
Da tempo sto cercando notizie sul mio bisnonno emigrato in America e li presumibilmente morto.
I dati in mio posseso sono i seguenti
Fabbri Giovino (il mio nikname č dedicato a lui😀)
nato a Velletri (Roma) il 8.3.1882 da Loreto e Massimi Clementina.
Residente a Velletri
Soosato con Dagapiti Assunta
Dovrebbe essere partito intorno al 1913 diretto genericamente in America (non so se sud o nord)
mai tornato.
Vi sarei grato per qualsiasi notizia lo riguardasse. |
|
|
|
 |
11011993
Livello1

Registrato: 09 Dic 2017
Messaggi: 221
Localitą: Torremaggiore
|
  Inviato:
30 Gen 2019 - 14:17 |
|
Questo č la lista dei passeggeri. Giovino č scritto Giovine, di Velletri, 31 anni, moglie Assunta. Credo sia proprio lui! |
|
|
|
 |
11011993
Livello1

Registrato: 09 Dic 2017
Messaggi: 221
Localitą: Torremaggiore
|
  Inviato:
30 Gen 2019 - 14:27 |
|
Dagapiti Assunta: sei certo di questo cognome? |
|
|
|
 |
11011993
Livello1

Registrato: 09 Dic 2017
Messaggi: 221
Localitą: Torremaggiore
|
  Inviato:
30 Gen 2019 - 14:36 |
|
Dal suo atto di nascita, risulta che Giovino č nato l'8 maggio (e non marzo) del 1882. Il nome completo della moglie č Emilia Assunta D'Agapito (sposati il 22-10-1910 a Velletri) |
|
|
|
 |
11011993
Livello1

Registrato: 09 Dic 2017
Messaggi: 221
Localitą: Torremaggiore
|
  Inviato:
30 Gen 2019 - 14:43 |
|
Hanno avuto una bambina in Italia, nata nel 1911 Fabbri Maria Rosa. Sai altro della loro famiglia? |
|
|
|
 |
Giovino
Visitatore

Registrato: 30 Gen 2019
Messaggi: 28
|
  Inviato:
30 Gen 2019 - 15:08 |
|
Č, assolutamente lui, si il nome completo della moglia era Emilia Assunta, la variante del cognome ci puņ stare, io ho letto gli atti parrocchiali, la figlia maria nata nel 1911 mi č nota, cosģ come la seconda figlia Gina o Cesina nata nel 1914 che poi era mia nonna. La data del matrimonio in chiesa č 29 ottobre 1910.
Quello che non mi č noto a questo punto č la sua fine....e visto che ci sono anche quella del padre Loreto, che dovrebbe essere morto in Italia dove era nato a Velletri il 16 dicembre 1851, di lui potete dirmi quacosa?? |
|
|
|
 |
Giovino
Visitatore

Registrato: 30 Gen 2019
Messaggi: 28
|
  Inviato:
30 Gen 2019 - 15:11 |
|
Potete tradurmi le altre nitizie riportate sulla lista passeggeri? ue |
|
|
|
 |
11011993
Livello1

Registrato: 09 Dic 2017
Messaggi: 221
Localitą: Torremaggiore
|
  Inviato:
30 Gen 2019 - 15:14 |
|
Anche Gina č emigrata? Perchč su di lei credo ci sia qualcosa!
Sulla Traduzione: dice quello che ti ho scritto sotto la foto. |
|
|
|
 |
Giovino
Visitatore

Registrato: 30 Gen 2019
Messaggi: 28
|
  Inviato:
30 Gen 2019 - 15:16 |
|
No non č emigrata, ne sono certo. |
|
|
|
 |
11011993
Livello1

Registrato: 09 Dic 2017
Messaggi: 221
Localitą: Torremaggiore
|
  Inviato:
30 Gen 2019 - 15:18 |
|
Ma č nata in Italia? Perchč se Giovino č emigrato nel 1913, ci sono due possibilitą:
1. Ha lasciato la moglie incinta in Italia
2. E' nata all'estero e poi č tornata |
|
|
|
 |
Giovino
Visitatore

Registrato: 30 Gen 2019
Messaggi: 28
|
  Inviato:
30 Gen 2019 - 15:21 |
|
Ha lasciato la moglie incinta in Italia, infatti questo č il racconto di mia nonna nata il 1.2.1914....che qui si ferma, anzi lei mi raccontava che era stato ucciso in un bar o saloon da una fucilata durante una rissa |
|
|
|
 |
11011993
Livello1

Registrato: 09 Dic 2017
Messaggi: 221
Localitą: Torremaggiore
|
  Inviato:
30 Gen 2019 - 15:26 |
|
Ah ecco! Perfetto, almeno sappiamo da dove partire! |
|
|
|
 |
11011993
Livello1

Registrato: 09 Dic 2017
Messaggi: 221
Localitą: Torremaggiore
|
  Inviato:
30 Gen 2019 - 15:52 |
|
Questo č l'atto di nascita di Maria Rosa Fabbri. E' interessante leggere che nei documenti rilasciati c'č stato un'accertamento da parte della levatrice del bambino e del seno della mamma, cause igieniche.
Forse Giovino č partito anche per motivi economici |
|
|
|
 |
Giovino
Visitatore

Registrato: 30 Gen 2019
Messaggi: 28
|
  Inviato:
30 Gen 2019 - 16:06 |
|
Direi soprattutto, in effetti era una famiglia molto povera, dimoravano in una capanna chr all'epoca era la sistemazione piu comune nel borgo agricolo di Lariano (Velletri) |
|
|
|
 |
11011993
Livello1

Registrato: 09 Dic 2017
Messaggi: 221
Localitą: Torremaggiore
|
  Inviato:
30 Gen 2019 - 16:13 |
|
Si ma infatti l'ho notato un pņ in tutti questo aspetto |
|
|
|
 |
|