Autore |
Messaggio |
tiriki
Esperto

Registrato: 05 Set 2012
Messaggi: 1643
|
  Inviato:
31 Mag 2013 - 11:18 |
|
Rachis ha scritto: |
Per Mola di Gaeta occorre sapere a quale anno si riferisce l'atto.
Una volta saputo l'anno vi posso dire se si tratta o meno di comune a sè.
Rachis |
Grazie Rachis!
Purtroppo ho già spedito il batch, comunque siamo intorno al 1828... |
|
|
|
 |
xillusionx
Livello1

Registrato: 11 Apr 2009
Messaggi: 1
Località: Angri
|
  Inviato:
31 Mag 2013 - 12:09 |
|
Salve, a proposito di Napoli anch'io sto indicizzando Napoli "atti di morte, quartierere Montecalvario.
Negli atti di morte di solito il cognome del padre del/lla defunto/a non viene indicato e va bene non si deve ricavare ma quando la denuncia di morte viene fatta direttamente dal padre, indicato con nome e cognome nella prima parte del documento l'ufficiale di stato civile scrive nella seconda parte: figlio del suddetto es.Pasquale. Bene se indicizzo in questo caso anche il cognome del padre mi viene considerato errore eppure mi sempbra esatto perchè il cognome è chiaramente espresso nella prima parte del documento. Che mi dite al riguardo? Grazie. |
|
|
|
 |
Luca.p
Staff

Registrato: 13 Nov 2005
Località: Terni
|
  Inviato:
31 Mag 2013 - 12:16 |
|
Benvenuto/a nel forum.
Qualcuno già pratico di Napoli di risponderà sicuramente... così a senso mi sembra che vada messo, visto che è indicato espressamente. Meglio sarebbe se ci dài un numero di condivisione del batch (se lo stai indicizzando ora) o uno screen-shot della correzione se te lo hanno già arbitrato.
A proposito, visto che indicizzi per FS, se non fai parte di nessun gruppo (e se vuoi) puoi unirti a noi  |
|
|
|
 |
tiriki
Esperto

Registrato: 05 Set 2012
Messaggi: 1643
|
  Inviato:
31 Mag 2013 - 12:17 |
|
xillusionx ha scritto: |
Salve, a proposito di Napoli anch'io sto indicizzando Napoli "atti di morte, quartierere Montecalvario.
Negli atti di morte di solito il cognome del padre del/lla defunto/a non viene indicato e va bene non si deve ricavare ma quando la denuncia di morte viene fatta direttamente dal padre, indicato con nome e cognome nella prima parte del documento l'ufficiale di stato civile scrive nella seconda parte: figlio del suddetto es.Pasquale. Bene se indicizzo in questo caso anche il cognome del padre mi viene considerato errore eppure mi sempbra esatto perchè il cognome è chiaramente espresso nella prima parte del documento. Che mi dite al riguardo? Grazie. |
Allora è assolutamente corretto quello che fai tu, ovvero indicizzare il cognome del padre quando indicato anche se in diverse parti del documento, sicuramente l'arbitro non ha controllato bene il documento e ti ha segnato errore... purtroppo! |
|
|
|
 |
tiriki
Esperto

Registrato: 05 Set 2012
Messaggi: 1643
|
  Inviato:
31 Mag 2013 - 12:18 |
|
Luca non mi ero accorta della tua risposta... scrivevamo in contemporanea  |
_________________ Angelica |
|
|
 |
ziadani
Amministratore

Registrato: 09 Ago 2011
Località: Torino
|
  Inviato:
31 Mag 2013 - 12:23 |
|
xillusionx, bando alle ciance. Perchè non ti unisci al nostro Gruppo Indexing?
Se sei interessato, mandami via mail o mp il tuo nome utente di Family Search. |
_________________ Daniela<Liliana 1926<Emmelina 1896<Emma 1862<Elisabetta 1820<Giacomina 1798<Santa 1761<Giacomina ~1740
Daniela<Andrea 1929< Arnaldo 1892<Giovanni 1857<Lorenzo 1827<Giulio 1804<Luigi 1770<Giulio 1723< Domenico 1703 <Giulio 1661<Giulio 1614<Domenico 1590< Giulio 1570 |
|
|
 |
MdeChamfort1
Livello4

Registrato: 24 Giu 2012
Messaggi: 764
Località: Napoli
|
  Inviato:
31 Mag 2013 - 15:48 |
|
Concordo con quanto ti hanno precisato gli altri. Se il cognome del padre o dellamadre è insicato nel corpo dell'atto, occorre precisarlo. E' ovvio che l'abitro deve fare attenzione a questo particolare. Da qui la necessità, già sottolineata più volte a FS di riservare uno spazio all'indicizzatore per eventuali note o commenti. |
_________________ Fabio 1969 > Fausto 1939 > Attilio 1896 > Vincenzo 1867 > Giuseppe Pasquale 1809 > Gregorio 1777 > Pasquale 1738 > ??? ... work in progress |
|
|
 |
|