Supporta anche tu TuttoGenealogia.it |
|
|
|
In questa sezione sono raccolti siti ritenuti utili od interessanti per le tue ricerche genealogiche. Se vuoi puoi proporne anche tu. [...]
Inoltre:
|
|
|

Autore |
Messaggio |
Okbash
Moderatore

Registrato: 26 Mag 2011
Messaggi: 417
Località: Milano
|
  Inviato:
04 Lug 2013 - 10:06 |
|
Ho un problema che volevo sottoporvi.
Ho in arbitraggio due batch del progetto "Pesaro", comune di Urbania.
In diversi atti del 1876 l'ufficiale di stato civile riporta che il bambino è nato "da una donna che a termini di legge non viene nominata". Questa formula indica normalmente che non sono rivelati i nomi di entrambi i genitori.
Non segue però in questi atti l'attribuzione di rito del cognome, che in tutti i casi coincide con quello del dichiarante.
Un esempio: batch condiviso 314827893, atti 02-01, 07-01 e 07-02.
Viene il sospetto che in questi atti il dichiarante sia il padre e che per errore l'ufficiale non abbia usato la formula tipica "dalla sua unione con una donna non parente né affine nei gradi che ostano al riconoscimento". (O forse nel 1876 questa formula non era ancora stata codificata??)
In tutti i casi gli indicizzatori hanno inserito i dichiaranti come padri dei nati.
Se sto alla lettera della formula utilizzata dovrei cancellarli, ma prima vorrei sentire qualche vostro parere.
grazie
-g |
_________________ Gianpiero 1956 < Alessandro 1924 < Piero 1896 < Luigi 1864 < Alessandro 1831 < Luigi 1789 < Alessandro ~1760 < Bassiano ~1730 < Alessandro? ~1700 |
|
|
 |
ziadani
Amministratore

Registrato: 09 Ago 2011
Località: Torino
|
  Inviato:
04 Lug 2013 - 11:09 |
|
In questo momento non posso controllare il batch però posso dirti che anche qui a Torino per un lungo periodo non sono stati assegnati i cognomi ai figli di NN. Ho trovato, atti di nascita, matrimonio e morte in cui il trovatello era definito con il solo nome (es: N. Giovanni, N. Maria, ecc.).
Devo dire però che erano atti di epoca precedente. |
_________________ Daniela<Liliana 1926<Emmelina 1896<Emma 1862<Elisabetta 1820<Giacomina 1798<Santa 1761<Giacomina ~1740
Daniela<Andrea 1929< Arnaldo 1892<Giovanni 1857<Lorenzo 1827<Giulio 1804<Luigi 1770<Giulio 1723< Domenico 1703 <Giulio 1661<Giulio 1614<Domenico 1590< Giulio 1570 |
|
|
 |
vlepore47
Collaboratori

Registrato: 13 Dic 2005
Messaggi: 871
Località: Gemona
|
  Inviato:
04 Lug 2013 - 12:09 |
|
Secondo me non si tratta di trovatelli, ma figli del dichiarante. La formula riguardante la madre forse non è chiara, ma il fatto che al bambino sia stato attribuito il cognome del dichiarante, non lascia dubbi. Anche perché se fosse trovatello, dovrebbe avere un cognome di fantasia, e dovrebbe essere dichiarato dalla levatrice o con una descrizione del ritrovamento, e dovrebbe essere inviato ad un brefotrofio, ....
Insomma, per me, il dichiarante è il padre. Altrimenti cosa ci va a fare in Comune nell'800 un uomo che non c'entra nulla? |
|
|
|
 |
ziadani
Amministratore

Registrato: 09 Ago 2011
Località: Torino
|
  Inviato:
04 Lug 2013 - 16:34 |
|
Ho potuto controllare il batch e concordo con vlepore47. La formula usata per non indicare la madre non è molto chiara, ma sembra proprio che i bimbi siano figli naturali dei dichiaranti, considerando anche che non viene fatta menzione dell'affidamento dei piccoli ad un istituto o ad una nutrice come invece si può riscontrare in altri casi di bambini abbandonati. |
_________________ Daniela<Liliana 1926<Emmelina 1896<Emma 1862<Elisabetta 1820<Giacomina 1798<Santa 1761<Giacomina ~1740
Daniela<Andrea 1929< Arnaldo 1892<Giovanni 1857<Lorenzo 1827<Giulio 1804<Luigi 1770<Giulio 1723< Domenico 1703 <Giulio 1661<Giulio 1614<Domenico 1590< Giulio 1570 |
|
|
 |
giona
Livello1

Registrato: 11 Mar 2013
Messaggi: 90
|
  Inviato:
04 Lug 2013 - 18:07 |
|
in provincia di Ancona un bimbo "di genitori ignoti" viene scritto col cognome del dichiarante. anche io ho pensato fosse suo.
per risolvere ho controllato tutto il registro.
la soluzione è arrivata quando quel dichiarante ripresenta per un altro bimbo esposto, e non dopo 9 mesi ma... 1 mese dopo il primo.
e dopo altri 2 mesi, ancora una bimba.
poco più tardi ho appurato che costui era il portinaio dell'ospedale. penso che sia stato un buon cristiano, più che il padre.
chi userà la collezione, spero abbia l'intuito! |
|
|
|
 |
Giovanna Maria
Staff

Registrato: 08 Ott 2004
Località: Ancona
|
  Inviato:
06 Lug 2013 - 03:01 |
|
Butto là un'ipotesi sulla base di alcune esperienze: la circostanza che la madre non sia nominata "a termini di legge" potrebbe essere dovuto al fatto che i due genitori erano sposati solo in chiesa e non allo stato civile.
Teniamo presente che in epoca preconcordataria il matrimonio canonico non poteva conseguire effetti civili per i quali era necessaria una celebrazione civile apposita.
Ma la chiesa era nettamente contraria alla celebrazione civile, indipendentemente dal fatto che fosse accompagnata da quella canonica, e molte coppie preferivano celebrare le nozze solo in chiesa, non conseguendo perciò quegli effetti utili al riconoscimento della prole per lo stato civile.
Forse sono stata un po' tropo contorta ma la sostanza è: se le coppie non erano sposate anche civilmente non era possibile dichiarare il bambino figlio legittimo di entrambi i genitori quindi, per non pregiudicare la madre, il padre andava a dichiararne la nascita senza indicare il nome della madre.
potrebbe essere così anche in questo caso? |
_________________ Perché aspetti con impazienza le cose? Se sono inutili per la tua vita, inutile è anche aspettarle. Se sono necessarie, loro verranno e verranno nel momento giusto.
(Amado Nervo) |
|
|
 |
Okbash
Moderatore

Registrato: 26 Mag 2011
Messaggi: 417
Località: Milano
|
  Inviato:
06 Lug 2013 - 08:04 |
|
Giovanna Maria ha scritto: |
Butto là un'ipotesi sulla base di alcune esperienze: la circostanza che la madre non sia nominata "a termini di legge" potrebbe essere dovuto al fatto che i due genitori erano sposati solo in chiesa e non allo stato civile.
Teniamo presente che in epoca preconcordataria il matrimonio canonico non poteva conseguire effetti civili per i quali era necessaria una celebrazione civile apposita.
Ma la chiesa era nettamente contraria alla celebrazione civile, indipendentemente dal fatto che fosse accompagnata da quella canonica, e molte coppie preferivano celebrare le nozze solo in chiesa, non conseguendo perciò quegli effetti utili al riconoscimento della prole per lo stato civile.
Forse sono stata un po' tropo contorta ma la sostanza è: se le coppie non erano sposate anche civilmente non era possibile dichiarare il bambino figlio legittimo di entrambi i genitori quindi, per non pregiudicare la madre, il padre andava a dichiararne la nascita senza indicare il nome della madre.
potrebbe essere così anche in questo caso? |
E' sicuramente come dici.
Mi stupisce la numerosità di casi e mi lascia perplesso la variabilità delle formule utilizzate nell'atto.
Riguardo al numero dei casi, ho scorso su FS i registri di nascita di Urbania del 1875 e 1876, su circa 400 nascite ci sono più di 60 casi in cui il dichiarante è un uomo, la donna non viene nominata, e il cognome assegnato è quello del dichiarante. Numeri per me inusuali, ma stiamo parlando di una zona che solo 15 anni prima era Stato Pontificio, è possibile che diverse coppie fossero sposate solo con rito religioso e non anche con rito civile.
Riguardo alle formule, nel 1875 l'ufficiale di stato civile utilizza quella "da una donna che a termini di legge non viene nominata" (una trentina di casi), tra la fine del 1875 e l'inizio del 1876 quella "dalla sua unione con donna che a termini di legge non viene nominata" (una decina di casi) e solo a partire da maggio 1876 quella più tipica "dalla sua unione con donna non maritata, non parente, né affine, nei gradi che ostano al riconoscimento" (una ventina di casi).
Ho dato un rapido sguardo ad altri comuni della provincia, in alcuni ho trovato questo cambio di formula tra il 1875 e il 1876, in altri già dall'inizio del 1875 si usa quella "dalla sua unione con donna non maritata...".
Suppongo che ci sia stata una legge o una circolare recepita in tempi diversi dai vari comuni.
In conclusione ritengo per i casi di Urbania che anche dove la formula non contiene "dalla sua unione...", se il cognome assegnato è quello del dichiarante, questo è il padre del nato, e arbitrerò secondo questa logica.
Grazie a tutti per i pareri e i commenti
-gianpiero |
_________________ Gianpiero 1956 < Alessandro 1924 < Piero 1896 < Luigi 1864 < Alessandro 1831 < Luigi 1789 < Alessandro ~1760 < Bassiano ~1730 < Alessandro? ~1700 |
|
|
 |
Giovanna Maria
Staff

Registrato: 08 Ott 2004
Località: Ancona
|
  Inviato:
07 Lug 2013 - 01:49 |
|
Grazie a te, è sempre interessante approfondire le varie sfaccettature delle ricerche  |
_________________ Perché aspetti con impazienza le cose? Se sono inutili per la tua vita, inutile è anche aspettarle. Se sono necessarie, loro verranno e verranno nel momento giusto.
(Amado Nervo) |
|
|
 |
|
| |
|
 |
|