Conosciamoci meglio
     Chi siamo
     Collaboratori

 Forum di ricerca
     Ricerca Antenati in Italia
     Ricerca Antenati all'estero
     Search Italian Ancestors
     Retrouvez vos ancêtres italiens
     Busqueda antepasados en Italia
     Pesquisa Ancestrais na Itália
     Suche nach Italienischen Vorfahren
     Documenti antichi
Supporta anche tu
TuttoGenealogia.it
Nessun iscritto online!

Sei un utente Anonimo. Puoi registrarti gratuitamente cliccando qui
Abbiamo 310 ospiti in linea !
Siti consigliati
In questa sezione sono raccolti siti ritenuti utili od interessanti per le tue ricerche genealogiche. Se vuoi puoi proporne anche tu. [...]

Inoltre:
Opera in: CALABRIA
 ANDRONACO DANIELE
Messaggio personale:
Appassionato di genealogia, ho ricostruito la storia di tutti i rami della mia famiglia fino al ...
Vedi il resto ...
Vuoi aderire anche tu ?


[visite:8877]


[visite:775]


[visite:5560]


[visite:3011]


[visite:5450]


[visite:5551]


[visite:1834]


[visite:5638]


[visite:4795]


[visite:5023]


[visite:1168]


[visite:5131]


[visite:1690]


[visite:9920]


[visite:739]


[visite:5155]


[visite:3477]


[visite:3435]

Elenco completo
  FAQFAQ   CercaCerca   Lista degli utentiLista degli utenti   Gruppi utentiGruppi utenti   RegistratiRegistrati 
ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   LoginLogin 





Nuova discussione   Rispondi
Precedente Versione stampabile Messaggi privati Successivo
Autore Messaggio
bonannidocre
Livello1
Livello1


Registrato: 27 Set 2014
Messaggi: 14
Località: Roma
Messaggio   Inviato: 28 Set 2014 - 12:01 Rispondi citando Torna in cima

Qualcuno sa datare (in base al vestito) e capire a chi appartiene lo stemma di questo cardinale?

Mi sembra sia un leone d'oro non coronato su sfondo rosso, impugnante con le branche anteriori una face (fiaccola) accesa più che una lancia o un vessillo in palo.
Contenuto visibile agli Utenti registrati!
Registrati o esegui il Login!

Contenuto visibile agli Utenti registrati!
Registrati o esegui il Login!

Contenuto visibile agli Utenti registrati!
Registrati o esegui il Login!


Tale fiaccola pare sia presente nel quarto in alto a destra dello stemma Filomusi Lanciotti al cimitero di Tocco da Casauria (Pe)
Contenuto visibile agli Utenti registrati!
Registrati o esegui il Login!
[/img]
Profilo Messaggio privato Homepage
ziadani
Amministratore
Amministratore


Registrato: 09 Ago 2011
Località: Torino
Sostenitore di TuttoGenealogia.it [1ª donazione 2019]
Messaggio   Inviato: 28 Set 2014 - 12:19 Rispondi citando Torna in cima

Benvenuto!

Prova a cercare qui
Contenuto visibile agli Utenti registrati!
Registrati o esegui il Login!

_________________
Daniela<Liliana 1926<Emmelina 1896<Emma 1862<Elisabetta 1820<Giacomina 1798<Santa 1761<Giacomina ~1740
Daniela<Andrea 1929< Arnaldo 1892<Giovanni 1857<Lorenzo 1827<Giulio 1804<Luigi 1770<Giulio 1723< Domenico 1703 <Giulio 1661<Giulio 1614<Domenico 1590< Giulio 1570
Profilo Messaggio privato Invia email
bonannidocre
Livello1
Livello1


Registrato: 27 Set 2014
Messaggi: 14
Località: Roma
Messaggio   Inviato: 28 Set 2014 - 13:06 Rispondi citando Torna in cima

Grazie, ma niente da fare.
Profilo Messaggio privato Homepage
viviesse
Livello6
Livello6


Registrato: 25 Gen 2008
Messaggi: 1409
Località: Riviera del Brenta
Sostenitore di TuttoGenealogia.it [1ª donazione 2019]
Messaggio   Inviato: 28 Set 2014 - 13:43 Rispondi citando Torna in cima

Cosi', a intuito, la foggia dei vestiti e il tipo di ritratto mi sembrano del periodo barocco, verso la seconda metà '600. Non so essere piu' preciso.
Di sicuro nè '500 nè '700.
Per lo stemma non saprei proprio.

_________________
-----------------------------------------------------------
Ai vivi si deve del rispetto: ai morti non si deve altro che la verità. (Voltaire)
Profilo Messaggio privato Invia email
poka
Livello1
Livello1


Registrato: 22 Nov 2012
Messaggi: 74

Messaggio   Inviato: 29 Set 2014 - 20:35 Rispondi citando Torna in cima

io ci vedo una picca.
sarebbe più facile sapendo la regione. é Abruzzo?
Profilo Messaggio privato
bonannidocre
Livello1
Livello1


Registrato: 27 Set 2014
Messaggi: 14
Località: Roma
Messaggio   Inviato: 02 Ott 2014 - 15:20 Rispondi citando Torna in cima

La famiglia che lo detiene vive in Abruzzo dal XV secolo
Contenuto visibile agli Utenti registrati!
Registrati o esegui il Login!
Profilo Messaggio privato Homepage
Kaharot
Moderatore
Moderatore


Registrato: 24 Giu 2012
Messaggi: 2254

Messaggio   Inviato: 02 Ott 2014 - 16:19 Rispondi citando Torna in cima

Uno stemma assai simile, in cui un leone d'oro su campo rosso tiene una lancia, lo tiene la famiglia Magnano di Lentini, qui si trova stemma e qualche notizia:
Contenuto visibile agli Utenti registrati!
Registrati o esegui il Login!

Il fatto che il quadro sia di proprietà dei Bonanni, che si presumono oriundi siciliani, rende plausibile che si possa trattare di un prelato imparentato con la famiglia.
Io ti consiglierei di fare una ricerca sul sito Araldica Vaticana, dove sono elencati (così c'è scritto) tutti i Cardinali sin dal 1198. Anche se non è detto che si tratti effettivamente di un cardinale. Cardinali con il cognome Magnano non ce ne sono, ma magari trovi qualche cognome che, a te che hai fatto ricerche sulla famiglia, richiama alla mente qualcosa.

_________________
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
Profilo Messaggio privato
bonannidocre
Livello1
Livello1


Registrato: 27 Set 2014
Messaggi: 14
Località: Roma
Messaggio   Inviato: 03 Ott 2014 - 18:04 Rispondi citando Torna in cima

Sì è vero è assai simile, ma come mi ha fatto notare un collaboratore di Araldica Vaticana, il dipinto riproduce una lancia con la punta verso il basso, come nei Lanciotti (vedere stemma nei post precedenti), imparentati con i Bonanni dal 6/7/1881 grazie al matrimonio tra il barone Cesidio Bonanni d'Ocre e la baronessa Lucia Filomusi Lanciotti.
Purtroppo però non esiste nessun cardinale Lanciotti.
Profilo Messaggio privato Homepage
gianantonio_pisati
Esperto
Esperto


Registrato: 26 Set 2008
Messaggi: 2455
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)
Messaggio   Inviato: 05 Ott 2014 - 09:39 Rispondi citando Torna in cima

Citazione:
sito Araldica Vaticana, dove sono elencati (così c'è scritto) tutti i Cardinali sin dal 1198.


Il sito, serissimo,
Contenuto visibile agli Utenti registrati!
Registrati o esegui il Login!
contiene proprio tutti i cardinali come dichiara. E' corredato anche dai ritratti e stemmi, ove possibile. Io lo vedrei più dell'inizio '700. I quadri, però, sono due: quello sopra (con la mano che indica) non è per niente un cardinale: non ne ha nè il vestito nè lo stemma. Sarà un prelato di qualche Curia, un canonico, prevosto mitrato, ecc. ma non è nè cardinale nè vescovo.
Il secondo quadro (uomo paffutello) è invece un cardinale e il quadro mi pare dell'inizio '700.

_________________
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)
Profilo Messaggio privato
gianantonio_pisati
Esperto
Esperto


Registrato: 26 Set 2008
Messaggi: 2455
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)
Messaggio   Inviato: 05 Ott 2014 - 09:42 Rispondi citando Torna in cima

anche verso la metà, dell'età di Benedetto XIV

_________________
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)
Profilo Messaggio privato
bigtortolo
Staff
Staff


Registrato: 14 Nov 2008

Sostenitore di TuttoGenealogia.it [1ª donazione 2019]
Messaggio   Inviato: 05 Ott 2014 - 10:15 Rispondi citando Torna in cima

Relativamente allo stemma, non sembra che dal galero pendano nappine nel numero previsto per i cardinali.

_________________
Vittore
Profilo Messaggio privato
bonannidocre
Livello1
Livello1


Registrato: 27 Set 2014
Messaggi: 14
Località: Roma
Messaggio   Inviato: 05 Ott 2014 - 10:51 Rispondi citando Torna in cima

I 2 quadri rappresentano la stessa persona.
Penso di affermare con certezza che il cappello rosso, indipendentemente dal numero dei fiocchi (solo un documento della Sacra Congregazione Cerimoniale pubblicato nel 1832 dà come 'canonico' 15 fiocchi per lato anche se recepisce una consuetudine risalente al XVII secolo), sia esclusivo del cardinale.
Profilo Messaggio privato Homepage
gianantonio_pisati
Esperto
Esperto


Registrato: 26 Set 2008
Messaggi: 2455
Località: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lodi)
Messaggio   Inviato: 06 Ott 2014 - 00:48 Rispondi citando Torna in cima

Per quanto riguarda i 15 fiocchi è stato stabilito più tardi, nel corso della seconda metà dell'ottocento: questo è vero. Ma nel primo quadro non è assolutamente vestito da cardinale, forse è un quadro giovanile (pure brutto, tra l'altro), mentre il secondo è proprio un cardinale perchè i vescovi erano vestiti di nero profilato o di azzurro ecc. Prova a farti passare, con calma e mooooolta pazienza tutti i ritratti che ci sono su araldicavaticana.com per quanto riguarda i concistori del Settecento e vedrai che, se è un cardinale, lo troverai e ne riconoscerai lo stemma in alto.

_________________
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)
Profilo Messaggio privato
bonannidocre
Livello1
Livello1


Registrato: 27 Set 2014
Messaggi: 14
Località: Roma
Messaggio   Inviato: 06 Ott 2014 - 15:55 Rispondi citando Torna in cima

Guarda è un arcano, sono anni che si cerca di dare un nome al prelato, ma non ci si riesce e credo non ci si riuscirà mai.
Profilo Messaggio privato Homepage
tmartini
Livello1
Livello1


Registrato: 25 Mar 2014
Messaggi: 62

Messaggio   Inviato: 07 Ott 2014 - 00:08 Rispondi citando Torna in cima

a volte gli stemmi sono del committente e non del soggetto
Profilo Messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:     
Vai a:  
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Nuova discussione   Rispondi
Precedente Versione stampabile Messaggi privati Successivo



Home Termini d'uso Privacy Contattaci Chi siamo Backend
© TuttoGenealogia.it è un dominio registrato
info@tuttogenealogia.it