Preciso che questi atti sono tutti redatti su modelli a stampa tipografica; a volte salta fuori qualche integrazione (copia fedele) di matrimoni avvenuti in altra parrocchia.
Questi registri vanno dal 1866 risalendo al 1838-40-42 in genere, dipende un po' dal comune.
Quel che mi chiedo è se li avete trovati anche voi e a quale titolo certi comuni li detengano.

Sono importantissimi perchè non bisogna contattare le parrocchie se il comune li lascia guardare, ma non sono inclusi negl'indici dello Stato Civile.
Pochi giorni fa ho ricevuto da un comune poco "genealogista" una copia integrale di un atto del 1859 addirittura autenticata

A me non interessa tanto l'autenticazione, ma se facessi ricerche per richiedere la cittadinanza italiana mi pare servirebbe la convalida del vescovo.
Questi libri non dovrebbero far parte dell'archivio storico comunale come per esempio certi atti riguardanti la comunità del paese?
Visto che non lasciano consultare direttamente gli atti di S.C., almeno questi....

So solo che "questi registri ce li ha dati il parroco"...
Che ne pensate?