certificato storico anagrafico di famiglia
Moderatori: Staff, Collaboratori
-
- Livello1
- Messaggi: 10
- Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 17:51
- Contatta:
certificato storico anagrafico di famiglia
Il comune di M. in Emilia Romagna (400 km dalla mia attuale residenza), a persona di mia fiducia da me incaricata a richiedere il certificato in oggetto, relativamente al mio trisnonno (morto più di 70 anni fa), risponde che può al massimo rilasciare "estratto di nascita o di morte" della persona interessata.
E' una risposta plausibile?
Quale normativa precisa, in materia, posso citare qualora volessi reiterare la richiesta in forma scritta, e con più fermezza?
Grazie a chiunque vorrà rispondermi.
E' una risposta plausibile?
Quale normativa precisa, in materia, posso citare qualora volessi reiterare la richiesta in forma scritta, e con più fermezza?
Grazie a chiunque vorrà rispondermi.
-
- Livello1
- Messaggi: 181
- Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 0:18
- Località: Padova/Rovigo
- Contatta:
-
- Livello1
- Messaggi: 10
- Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 17:51
- Contatta:
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 7980
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
- Contatta:
Personalmente non ho mai richiesto certificati di famiglia storici (ho sempre preferito spulciare i decennali di nascita, matrimonio e morte per estrapolare tutti i dati possibili, anche i bambini morti infanti che diversamente non risulterebbero) però da quello che ne so, questo tipo di certificazioni vengono compilate sulla base delle schedine anagrafiche e se quest'ultime non si ritrovano (vuoi perché stipate nei sotterranei, vuoi perché fisicamente eliminate - non c'è l'obbligo di conservazione come per i registri di stato civile, almeno credo - vuoi perché mai compilate) questo tipo di documenti NON te li possono rilasciare. Tra l'altro, non so su quale base, ma generalmente vengono fatte pagare abbastanza salate, tipo bollo da 14 e rotti euro più un tot a nominativo. Questo è il tipico caso in nel quale Jack (l'utente Jack_Burton) ti domanderebbe: hai già controllato se i mormoni hanno microfilmato quella zona? 
L.
P.S. Benvenuto nel forum

L.
P.S. Benvenuto nel forum
-
- Livello5
- Messaggi: 1093
- Iscritto il: sabato 3 dicembre 2005, 0:28
- Località: Maturìn-Estado Monagas-Venezuela
- Contatta:
Il costo relativo agli Stati di Famiglia Storici redatti con ricerche d'archivio è di Euro 5,16 per persona. Vanno inviati dopo aver ricevuto via fax copia della ricevuta del versamento. L'importo è da versare tramite bonifico bancario sul Conto corrente del Comune. Gli Estratti sono senza costo
Cosi é al Comune di Piacenza, Emilia Romagna
Cosi é al Comune di Piacenza, Emilia Romagna
-
- Livello1
- Messaggi: 10
- Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 17:51
- Contatta:
Grazie ad entrambi per le cortesi risposte.
In effetti, sapevo che non tutti i Comuni possono redigere quel tipo di certificati, come del resto è anche vero che non tutti i Comuni "vogliono" farlo.
Quindi, come fare per sapere se l'impiegato interpellato ha detto il vero?
In alternativa, avete gentilmente l'indirizzo del sito dei Mormoni per poter verificare se la zona è stata da loro "microfilmata"?
Grazie di nuovo per l'attenzione.
In effetti, sapevo che non tutti i Comuni possono redigere quel tipo di certificati, come del resto è anche vero che non tutti i Comuni "vogliono" farlo.
Quindi, come fare per sapere se l'impiegato interpellato ha detto il vero?
In alternativa, avete gentilmente l'indirizzo del sito dei Mormoni per poter verificare se la zona è stata da loro "microfilmata"?
Grazie di nuovo per l'attenzione.
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 7980
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
- Contatta:
Se la zona è stata "fatta" (e cosa trovare, eventualmente) lo scopri da qui: http://www.familysearch.org/Eng/Library ... umns=*,0,0
inserendo il nome del Comune che ti interessa.
Come fare per sapere se l'impiegato ha detto il vero? Impossibile, credo.
L.
inserendo il nome del Comune che ti interessa.
Come fare per sapere se l'impiegato ha detto il vero? Impossibile, credo.
L.
- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4730
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta:
Prima possibilità: chiedere (di nascosto) ad un altro impiegato (meglio se i due non si sopportano).gatto60 ha scritto:come fare per sapere se l'impiegato interpellato ha detto il vero?
Seconda possibilità: mandare un'altra persona a fare la stessa richiesta (o una molto simile per periodo).
Terza possibilità:

8)
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca
-
- Livello1
- Messaggi: 10
- Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 17:51
- Contatta:
Grazie ancora.
Consultato il sito dei Mormoni, ma il Comune interessato non è stato "fatto".
.... Apprezzo l'arguzia financo ... mefistofelica di qualche consiglio: è vero, battere con l'astuzia le eventuali pigrizie o cattive volontà...
Del resto, in ogni caso, ho visto in rete qualche certificato storico anagrafico anche recente rilasciato da comuni italiani più o meno grandi: in fondo, sono piuttosto scarni, sono come degli "stati di famiglia" di qualche ascendente del richiedente.
E fin lì, ci arrivo anche con gli Archivi Parrocchiali coevi.
Pensavo riportassero anche dati sulla provenienza geografica del capo-famiglia...
Consultato il sito dei Mormoni, ma il Comune interessato non è stato "fatto".
.... Apprezzo l'arguzia financo ... mefistofelica di qualche consiglio: è vero, battere con l'astuzia le eventuali pigrizie o cattive volontà...
Del resto, in ogni caso, ho visto in rete qualche certificato storico anagrafico anche recente rilasciato da comuni italiani più o meno grandi: in fondo, sono piuttosto scarni, sono come degli "stati di famiglia" di qualche ascendente del richiedente.
E fin lì, ci arrivo anche con gli Archivi Parrocchiali coevi.
Pensavo riportassero anche dati sulla provenienza geografica del capo-famiglia...
-
- Livello5
- Messaggi: 1093
- Iscritto il: sabato 3 dicembre 2005, 0:28
- Località: Maturìn-Estado Monagas-Venezuela
- Contatta:
Ciao! riguardante al comune, creo una possibilitá é scrivere al Difensore Civico del Comune.
L'ufficio del difensore civico è istituito per rafforzare e completare il sistema di tutela e di garanzia del cittadino nei confronti delle pubbliche amministrazioni e per assicurare e promuovere il pieno rispetto dei principi di imparzialità e buon andamento della pubblica amministrazione.
Art. 8 Legge 142/90
1.
Lo statuto provinciale e quello comunale possono prevedere l'istituto del difensore civico, il quale svolge un ruolo di garante dell'imparzialità e del buon andamento della pubblica amministrazione comunale e provinciale, segnalando, anche di propria iniziativa, gli abusi, le disfunzioni, le carenze e i ritardi dell'amministrazione nei confronti dei cittadini
L'ufficio del difensore civico è istituito per rafforzare e completare il sistema di tutela e di garanzia del cittadino nei confronti delle pubbliche amministrazioni e per assicurare e promuovere il pieno rispetto dei principi di imparzialità e buon andamento della pubblica amministrazione.
Art. 8 Legge 142/90
1.
Lo statuto provinciale e quello comunale possono prevedere l'istituto del difensore civico, il quale svolge un ruolo di garante dell'imparzialità e del buon andamento della pubblica amministrazione comunale e provinciale, segnalando, anche di propria iniziativa, gli abusi, le disfunzioni, le carenze e i ritardi dell'amministrazione nei confronti dei cittadini
-
- Livello5
- Messaggi: 1093
- Iscritto il: sabato 3 dicembre 2005, 0:28
- Località: Maturìn-Estado Monagas-Venezuela
- Contatta:
Il Difensore civico dell'Emilia Romagna lo trovi in questo link:
http://assemblealegislativa.regione.emi ... /index.htm
Riguardante ai dati contenuti nei Certificati Storici di Famiglia da solito compaiono dati del capofamiglia, come data e luogo di nascita, figli, moglie e tutti quanti abitavano alla stessa casa al momento del registro e facevono parte della famiglia. Gli Stati d'Anime riportano i nomi di tutti quelli che risidievano alla casa, essendo o no membri della famiglia. Nome, cognome, etá, sesso, se sono stati cresimati. É un censo delle anime e non solo delle famiglie, anche se si fa sapere i vincoli tra di loro.
http://assemblealegislativa.regione.emi ... /index.htm
Riguardante ai dati contenuti nei Certificati Storici di Famiglia da solito compaiono dati del capofamiglia, come data e luogo di nascita, figli, moglie e tutti quanti abitavano alla stessa casa al momento del registro e facevono parte della famiglia. Gli Stati d'Anime riportano i nomi di tutti quelli che risidievano alla casa, essendo o no membri della famiglia. Nome, cognome, etá, sesso, se sono stati cresimati. É un censo delle anime e non solo delle famiglie, anche se si fa sapere i vincoli tra di loro.
-
- Livello1
- Messaggi: 10
- Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 17:51
- Contatta:
- valerio
- Livello2
- Messaggi: 458
- Iscritto il: lunedì 25 febbraio 2008, 20:08
- Contatta:
Per esperienza ... ti conviene scrivere raccomandata R/R ( sono costretti a protocollarla ) , seguita da telefonata all'Ufficio Anagrafe, in caso di risposta negativa non sufficientemente motivata , prova a ventilare l'ipotesi di reato per "Omissioni d'atti d'ufficio".
In caso di ulteriore risposta negativa rivolgiti al Difensore Civico.
In bocca al Lupo
Ciao S.
In caso di ulteriore risposta negativa rivolgiti al Difensore Civico.
In bocca al Lupo
Ciao S.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti