Richiesta a un Comune
Inviato: venerdì 13 novembre 2020, 16:27
Ciao a tutti, scusate il titolo generico.
Solitamente io mando richieste ai Comuni via PEC o mail soprattutto su richiesta di atti post-unitari (morte in gran parte o qualche atto di nascita).
A volte capita di non essere certo del luogo di morte di una persona e magari di avere un intervallo di date di circa 3-4 anni. Ovviamente dopo deduzioni varie scrivo ai Comuni più "palpabili" come luogo della morte presunta e chiedo l'atto.
Quando mi rispondono che non c'è ovviamente proseguo un po' a caso su altri comuni limitrofi ma, invece mi chiedo e vi chiedo: COSA potrei chiedere a quel Comune se per esempio so che la persona defunta prima di morire (all'inizio di quei 4 anni in cui reputo sia morto) era residente certamente in quel comune? Un atto di residenza? Un cambio di residenza/cittadinanza?
Cioè quale informazione posso chiedere al Comune di cui conosco l'ultima residenza NOTA in vita dell'antenato?
Esempio: un mio quadrisavolo GIUSEPPE GIUDICI è sicuramente vivo (60 anni) e residente nel comune di Villavesco (Lodi) al momento della morte della moglie GIOVANNA GRUGNI (2/2/1875).
Nel 1879 muore una figlia (MARIA ROSA GIUDICI) a me nota (in altro comune - Pieve Fissiraga) e sull'atto della morte della figlia lei viene definita orfana dei genitori per cui deduco che il padre sia morto tra il 2/2/1785 e il 19/9/1879.
Chiedo al Comune di Villavesco (ultima residenza del mio avo o almeno residenza al 1875 e mi dicono non risulta morto lì).
Ora: cosa posso chiedergli per capire dove sia andato tra il 1875 e il 1879 Giuseppe Giudici? (Ovviamente a Pieve Fissiraga ho già chiesto ma non risulta morto nemmeno lì)
Quale documento posso richiedere a Villavesco?
Grazie, scusate la poca sintesi
Ciao
J
Solitamente io mando richieste ai Comuni via PEC o mail soprattutto su richiesta di atti post-unitari (morte in gran parte o qualche atto di nascita).
A volte capita di non essere certo del luogo di morte di una persona e magari di avere un intervallo di date di circa 3-4 anni. Ovviamente dopo deduzioni varie scrivo ai Comuni più "palpabili" come luogo della morte presunta e chiedo l'atto.
Quando mi rispondono che non c'è ovviamente proseguo un po' a caso su altri comuni limitrofi ma, invece mi chiedo e vi chiedo: COSA potrei chiedere a quel Comune se per esempio so che la persona defunta prima di morire (all'inizio di quei 4 anni in cui reputo sia morto) era residente certamente in quel comune? Un atto di residenza? Un cambio di residenza/cittadinanza?
Cioè quale informazione posso chiedere al Comune di cui conosco l'ultima residenza NOTA in vita dell'antenato?
Esempio: un mio quadrisavolo GIUSEPPE GIUDICI è sicuramente vivo (60 anni) e residente nel comune di Villavesco (Lodi) al momento della morte della moglie GIOVANNA GRUGNI (2/2/1875).
Nel 1879 muore una figlia (MARIA ROSA GIUDICI) a me nota (in altro comune - Pieve Fissiraga) e sull'atto della morte della figlia lei viene definita orfana dei genitori per cui deduco che il padre sia morto tra il 2/2/1785 e il 19/9/1879.
Chiedo al Comune di Villavesco (ultima residenza del mio avo o almeno residenza al 1875 e mi dicono non risulta morto lì).
Ora: cosa posso chiedergli per capire dove sia andato tra il 1875 e il 1879 Giuseppe Giudici? (Ovviamente a Pieve Fissiraga ho già chiesto ma non risulta morto nemmeno lì)
Quale documento posso richiedere a Villavesco?
Grazie, scusate la poca sintesi
Ciao
J