Pagina 1 di 1

Uomo morto misteriosamente nel 1804

Inviato: lunedì 7 luglio 2025, 12:42
da Lollo1808
Ciao a tutti, oggi ho trovato tra i processi del matrimonio di Luca Antonio Panella, il documento di morte del nonno di quest' ultimo, Luca Panella. Più che un estratto di morte mi sembra un elenco infinito di testimoni, che poi devono tra l' altro giurare di dire la verità, ed alla fine si dice che l' uomo è morto nel 1804, ma tutti ignorano dove, e dove fosse il suo ultimo domicilio https://antenati.cultura.gov.it/ark:/12 ... 89/wQl9BXK

Ho cercato anche il documento di matrimonio del figlio di questo Luca morto nel 1804, Giuseppe che si è sposato nel 1820. Purtroppo per il 1820 non ci sono i processetti, ma alla fine del documento di matrimonio si parla ancora della morte di Luca Panella https://antenati.cultura.gov.it/ark:/12 ... 63/wbyVkYX

Purtroppo non riesco a leggere il secondo documento, nel quale penso ci possano essere delle informazioni importanti sulla morte dell' uomo. Voi riuscite a tradurlo? E nel caso, che morte ha avuto il mio antenato?
Vi ringrazio moltissimo.
Buon pomeriggio

Re: Uomo morto misteriosamente nel 1804

Inviato: lunedì 7 luglio 2025, 13:48
da niko29
Anche a me è successo che non si conoscessero data e morte con l'ultimo domicilio ai tempi del matrimonio del figlio.
In compenso la faccenda è stata risolta in occasione del matrimonio della nipote. Prova a vedere nella generazione successiva.

Re: Uomo morto misteriosamente nel 1804

Inviato: lunedì 7 luglio 2025, 13:55
da LUIGIRUSSO007
La dichiarazione giurata della morte dell'avo, quando la famiglia non disponeva dell'atto di morte, era una consuetudine prevista dalla legge. Non sempre era un indice di una morte misteriosa. Spesso, come è stato già scritto, l'atto di morte compariva i successivi atti matrimoniali di altri esponenti della famiglia. Probabilmente la morte era avvenuta in altro Comune.

Re: Uomo morto misteriosamente nel 1804

Inviato: lunedì 7 luglio 2025, 13:59
da Lollo1808
Per cui dovrei trovare altri figli/nipoti di questo signore?

Re: Uomo morto misteriosamente nel 1804

Inviato: lunedì 7 luglio 2025, 14:16
da LUIGIRUSSO007
Come ti è stato già suggerito e anche secondo la mia esperienza vale sempre la pena provare a rintracciare altri atti matrimoniali della famiglia. Perché a volte emergono atti che in precedenza sembravano scomparsi.

Re: Uomo morto misteriosamente nel 1804

Inviato: lunedì 7 luglio 2025, 14:31
da cannella55
Secondo documento


allegati:
atto di nascita dello sposo
idem per la sposa
atto di morte avo dello sposo?
atto di morte di....madre della sposa

Purtroppo è troppo sbiadito,ma solitamente venivano elencati tutti i documenti allegati per poter celebrare il matrimonio.
Non ho mai visto registrata la causa di morte di qualcuno di cui non si conosceva nè il luogo del decesso, nè la data.

Era solo un modo per testimoniare che quanto si scriveva nell'atto era corretto e perchè il matrimonio non potesse essere impugnato in seguito, per qualche difetto di forma.
Se noti, ci sono anche un notaio, un possidente.


La stessa cosa avveniva per i vedovi, che in anni anche lontani, portavano dei testimoni del posto per avvalorare la loro condizione di vedovi e di non risposati.

Se hai altri familiari conosciuti, come già detto, sarebbe utile seguirne il percorso di vita, chissà che qualcun altro non abbia avuto notizie successivamente.

Prova anche con la parrocchia dove si celebrò il matrimonio, chissà che possa portare qualche altra informazione

Re: Uomo morto misteriosamente nel 1804

Inviato: lunedì 7 luglio 2025, 14:35
da Lollo1808
Il documento del padre era prima, morto nel 1846.

Re: Uomo morto misteriosamente nel 1804

Inviato: lunedì 7 luglio 2025, 15:01
da Lollo1808
cannella55 ha scritto:
lunedì 7 luglio 2025, 14:31
Secondo documento


allegati:
atto di nascita dello sposo
idem per la sposa
atto di morte avo dello sposo?
atto di morte di....madre della sposa

Purtroppo è troppo sbiadito,ma solitamente venivano elencati tutti i documenti allegati per poter celebrare il matrimonio.
Non ho mai visto registrata la causa di morte di qualcuno di cui non si conosceva nè il luogo del decesso, nè la data.

Era solo un modo per testimoniare che quanto si scriveva nell'atto era corretto e perchè il matrimonio non potesse essere impugnato in seguito, per qualche difetto di forma.
Se noti, ci sono anche un notaio, un possidente.


La stessa cosa avveniva per i vedovi, che in anni anche lontani, portavano dei testimoni del posto per avvalorare la loro condizione di vedovi e di non risposati.

Se hai altri familiari conosciuti, come già detto, sarebbe utile seguirne il percorso di vita, chissà che qualcun altro non abbia avuto notizie successivamente.

Prova anche con la parrocchia dove si celebrò il matrimonio, chissà che possa portare qualche altra informazione
Grazie dei suggerimenti, chissà se troverò qualcosa...

Re: Uomo morto misteriosamente nel 1804

Inviato: lunedì 7 luglio 2025, 17:10
da cannella55
Facci sapere, ciao