Pagina 1 di 1

Abbreviature

Inviato: martedì 18 settembre 2012, 18:52
da alloa
Salve

Qualcuno di voi mi può aiutare a decifrare questa dicitura scritta dopo il nome di un mio antenato

ho. de Monteac. de Astex

Grazie per la vostra collaborazione.

Cordiali saluti da Córdoba, Argentina
Hugo Alloa

Inviato: martedì 18 settembre 2012, 19:08
da ziadani
Potrebbe essere

uomo di Monteacuto Vallese (?) o delle Alpi (?)

in quale zona ci troviamo?

Inviato: martedì 18 settembre 2012, 19:11
da alloa
Grazie della celere risposta. Si tratta dell'astigiano, in Piemonte.

Inviato: martedì 18 settembre 2012, 22:32
da ziadani
Non ci siamo. Monteacuto Vallese e Monteacuto delle Alpi sono in Emilia.

Se l'atenato di cognme faceva Alloa propenderei per il Cuneese, unica zona dove attualemente diffuso tuo cognome.

Dacci qualche altra indicazione e vederemo di aiutarti di più.

Inviato: martedì 18 settembre 2012, 22:40
da ziadani
Esiste anche la Comunià Montana del Monte Acuto che è costituta dai Comuni di Alà dei Sardi, Berchidda, Buddusò, Monti, Oschiri e Padru e si trova in Sardegna.

Inviato: mercoledì 19 settembre 2012, 1:44
da alloa
Grazie per il vostro interessamento. Ecco l'indirizzo web:

http://books.google.com.ar/books?id=tod ... CC8Q6AEwAA

Inviato: mercoledì 19 settembre 2012, 10:46
da vittoretortolone
Ciao Hugo.
Nel "Dizioanrio feudale" il Manno riporta:
- Montacuto (Asti) nel contado di Cocconato
- Montacuto (Voghera) poi Montù Beccaria
- Montacuto (Tortona)

Sei certo si tratti dell' Astigiano?
La forma corretta avrebbe dovuto essere "de Asta", oppure "astensis"

Inviato: mercoledì 19 settembre 2012, 13:45
da alloa
Ciao Vittore.
Allora, secondo te, cosa significherebbe "de Astex"?

Inviato: mercoledì 19 settembre 2012, 14:31
da alloa
Mi sono appena accorto che anche Astex. è un'abbreviatura poiché prima della virgola che segue questa parola c'è pure un puntino.

Inviato: mercoledì 19 settembre 2012, 14:51
da vittoretortolone
Infatti.
Tutto il testo reperibile si riduce a quel poco?
Comunque dovremmo essere in Piemonte, se il personaggio che segue è " Hobertus
Archidiaconus tau(rinensis)" etc.
Naturalmente ignoro il significato di "de Astex.

Si possono fare altre congetture, ad esempio sui "de Ast", famiglia che fu cacciata da Asti al tempo delle lotte tra fazioni comunali.

Inviato: mercoledì 19 settembre 2012, 15:43
da alloa
No, il testo più lungo eccolo qua:

http://books.google.com.ar/books?id=wqg ... oa&f=false

Inviato: mercoledì 19 settembre 2012, 15:58
da vittoretortolone
Beh, su Asti ci sono pochi dubbi, visto il tenore dell' atto.
Però il venditore, obertus aloa, è detto de Mirabello (nel Casalese)

Inviato: mercoledì 19 settembre 2012, 16:17
da alloa
Si, questo lo sapevo già però ho anche visto un'altra pagina in cui si accenna a questo medesimo Oberto Al(l)loa con la dicitura ho. de Monteac. de Astex. Ecco perché ho posto la domanda iniziale di questo thread. Comunque sia, a mio avviso, ci sono due interpretazioni possibili: questo Oberto Aloa era nato ad Asti, dove possedeva il prato in merito, e risiedeva a Mirabello oppure era di Mirabello ed aveva questo prato ad Asti.

Inviato: mercoledì 19 settembre 2012, 18:35
da Vincimanno
alloa ha scritto:... però ho anche visto un'altra pagina in cui si accenna a questo medesimo Oberto Al(l)loa con la dicitura ho. de Monteac. de Astex.
Sei sicuro che si tratti della stessa persona?
Da quello che si vede non è così.

Inviato: mercoledì 19 settembre 2012, 22:12
da alloa
Salve Vincimanno

Hai ragione e chiedo scusa per la svista. Infatti, la vendita del prato da parte di Oberto Alloa ai canonici di Asti è dell' 11 febbraio 1197, invece l'anno riportato nel caso dell'altro Obertus Aloa, come si vede qui sotto, è 1299, cioè un secolo dopo.

http://books.google.com.ar/books?ei=8yB ... 299%2C+217

Cio nononsante, mi piacerebbe sapere il significato dell'espressione "ho. de Monteac. de Astex".

Grazie mille a tutti voi.