interpretazione del nome di un antenato

Hai fotografato un manoscritto in italiano e hai bisogno di una mano per interpretarlo? Inserisci qui la tua richiesta.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

leonida
Livello1
Livello1
Messaggi: 3
Iscritto il: mercoledì 25 giugno 2025, 18:46

Re: interpretazione del nome di un antenato

Messaggio da leonida »

Tra i figli non mi risulta nessun Daniele o D'Aniele che dir si voglia. e neanche Uriele, se proprio devo essere preciso. Ho l'atto di Morte di Francesco e ve l'ho già pubblicato, altri documenti non ne ho se non indiretti: avendo accesso allo "Stato delle anime" della diocesi di Manduria, so che nel 1779 Francesco viveva colà, che era sposato, aveva 33 anni e che aveva acuni figli ma a quanto pare cercando nei libri precedenti a quella data di Francesco non ho trovato traccia. Figurarsi di Daniele. E' probabile che si siano trasferiti nel paese di Manduria in quel periodo. Forse da Francavilla dove a quanto pare dovevano aver parenti...

Giovannimaria_Ammassari
Livello6
Livello6
Messaggi: 1407
Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
Contatta:

Re: interpretazione del nome di un antenato

Messaggio da Giovannimaria_Ammassari »

leonida ha scritto:
lunedì 30 giugno 2025, 18:02
Tra i figli non mi risulta nessun Daniele o D'Aniele che dir si voglia. e neanche Uriele, se proprio devo essere preciso. Ho l'atto di Morte di Francesco e ve l'ho già pubblicato, altri documenti non ne ho se non indiretti: avendo accesso allo "Stato delle anime" della diocesi di Manduria, so che nel 1779 Francesco viveva colà, che era sposato, aveva 33 anni e che aveva acuni figli ma a quanto pare cercando nei libri precedenti a quella data di Francesco non ho trovato traccia. Figurarsi di Daniele. E' probabile che si siano trasferiti nel paese di Manduria in quel periodo. Forse da Francavilla dove a quanto pare dovevano aver parenti...
Per quanto posso dirti per mia esperienza il cognome Di Giacomo pare essere diffuso in tutto il Salento ( LECCE, Brindisi, Taranto).
Secondo me è scritto D' Aniele in luogo di Daniele, poi mi posso anche sbagliare.
Ma anche il carissimo Gianlu e la carissima Lorena hanno letto D'Aniele ...

Bisogna confrontare/ raffrontare più documenti...
Buona Ricerca

Giovannimaria_Ammassari
Livello6
Livello6
Messaggi: 1407
Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
Contatta:

Re: interpretazione del nome di un antenato

Messaggio da Giovannimaria_Ammassari »

leonida ha scritto:
lunedì 30 giugno 2025, 12:31

[...omissis...]

L'ultimo documento, estratto dell atto di morte ne ho una copia scaricata ma non ricordo da dove.

https://i.postimg.cc/s23KGytJ/Estratto- ... iacomo.jpg

Questo documento è inserito negli Allegati dell’atto di Matrimonio del giorno 16 Agosto 1849 Atto n° 32
A celebrale il Matrimonio era
Salvatore Di Giacomo nato a Manduria(TA) il giorno 27 gennaio 1818 atto n° 14
Figlio del fu
Fedele di Giacomo [nato a Francavilla Fontana(BR) ] morto a Manduria il giorno 07 settembre 1841 atto n° 137 a 65 anni
Figlio del fù Francesco Di Giacomo morto a Manduria (TA) il giorno 27 Dicembre 1814, atto n° 140 a 64 anni
Figlio del fu
D’Aniele di Giacomo ….

Ecco il link dell’atto di Matrimonio
https://antenati.cultura.gov.it/ark:/12 ... 59/57nZXEA

gli Allegati all’atto di matrimonio sono in questo link
https://antenati.cultura.gov.it/ark:/12 ... 01/5dj39oz
da pagina 296 di 456 a pagina 303 di 456

Ecco il documento da te inserito come Estratto di Atto di morte
Link

https://antenati.cultura.gov.it/ark:/12 ... 01/LDbop2N

Immaginepic upload

Buona Ricerca

Rispondi