INPS

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Rispondi
settete
Livello1
Livello1
Messaggi: 65
Iscritto il: martedì 21 ottobre 2008, 21:36

INPS

Messaggio da settete »

Per arricchire di dati l'albero, almeno per i tempi relativamente recenti, sto cercando di scoprire i mestieri delle persone nate almeno dopo l'unità d'Italia, nella speranza di ottenere dati da una struttura virtualmente organizzata.
In particolare vorrei risalire a quello che può assomigliare ai "cartellini" dell'ufficio di collocamento (i miei predecessori erano certamente lavoratori dipendenti) e mi è stato consigliato, dalla Camera di Commercio, di ricercare informazioni in strutture simili all'INPS o INAIL dell'epoca.
Essendo totalmente ignorante su come si siano create o evolute tali istituzioni (e quando), vorrei sapere se qualcuno di voi ha già fatto una ricerca simile o magari ha conoscenze in merito.

Carlo

Avatar utente
ciganasimona
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1518
Iscritto il: lunedì 25 giugno 2007, 16:53
Località: Pasiano (Pordenone)

Messaggio da ciganasimona »

Inps e Inail se non hai la delega (relativamente alla privacy e trattamento dei dati personali) firmata dalla persona della quale vuoi sapere i dati non ti danno nulla se non una stretta di mano e una pacca sulle spalle.
Spero che per i dati che cerchi tu non ci siano problemi...

Le professioni o mestieri esercitati venivano comunque citati: negli atti di nascita dei filgi veniva citata la professione di entrambi i genitori, negli atti di morte viene citata la professione del defunto e delle persone (di solito di famiglia) che andavano a fare la denuncia. Stessa cosa vale per il matrimonio, vengono citate le professioni degli sposi e dei genitori degli stessi (almeno negli atti che ho io).


Simona
Simona 1977 > Cesarino Adriano 1950 > Vittorio 1918 > Luigi 1876 > Antonio 1847 > Giuseppe 1804

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

per individuare i mestieri esercitati in tempi più remoti, è sufficiente scovare , negli archivi comunali, censimenti e/o consegne.
qui da me, dal 1616 in poi si trova nome del capofamiglia, mestiere, n° figli, servi, capi bestiame, moglie anonima.
le donne sono citate solo se vedove ed al momento a capo del nucleo fam.
Ho postato, non molto tempo fa, un esempio.
bigt/vittore
Vittore

settete
Livello1
Livello1
Messaggi: 65
Iscritto il: martedì 21 ottobre 2008, 21:36

Messaggio da settete »

per Simona: ho trovato la professione di alcuni bisnonni, ma mi sarebbe piaciuto sapere per chi lavoravano, eventuali autorizzazioni (erano cocchieri), qualcosa di simile alle retribuzioni, viaggi od altro, ma temo che sia improbabile riuscire nell'impresa. Credevo che alla Camera di Commercio tenessero qulaosa, ma niente da fare. Per l'INPS (o simili) non potrò certamente avere alcuna delega ...


Per bigtortolo: cosa sono le consegne? Ho trovato un solo censimento all'archivio di stato (1863), ma dal comune solo risalito ai mestieri solo con gli atti di nascita dei figli o matrimoni, ma ovviamente alcun dettaglio (come scrivevo prima)
Per questo ho scritto il post, nella speranza che qualcuno avesse già intrapreso qualcosa di simile.

Grazie

Carlo

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

Carlo, prova con l' opzione cerca, come dicevo ho postato un esempio, e purtroppo ora devo scappare, forse l' argomento era su tasse e antenati.
Nel caso oggi pomeriggio provvedo.
Comunque erano censimenti con finalità fiscale.
Ciao
Vittore

Rispondi