Madre del defunto
Moderatori: Collaboratori, Staff
- gmoccaldi
- Collaboratore
- Messaggi: 843
- Iscritto il: giovedì 12 agosto 2010, 9:12
- Località: Roma
Madre del defunto
Ciao a tutti,
potete aiutarmi a capire il nome della madre del defunto?
Grazie!
https://antenati.cultura.gov.it/ark:/12 ... 35/wWPzN1d
potete aiutarmi a capire il nome della madre del defunto?
Grazie!
https://antenati.cultura.gov.it/ark:/12 ... 35/wWPzN1d
-
- Livello4
- Messaggi: 762
- Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 14:37
- Località: Napoli
Re: Madre del defunto
Secondo la mia interpretazione è Girolama Tortorella, il nome prima scritto male (Cirolama) e non cancellato. Non ne sono sicuro, ma
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8410
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
Re: Madre del defunto
Stavo rispondendo più o meno la stessa cosa, un errore non cancellato (cosa che non andrebbe fatta assolutamente, ma altrimenti la faccenda non sembra quadrare bene)
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8410
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
Re: Madre del defunto
L'alternativa sarebbe qualcosa tipo "Cioanna di Girolama Tortorella", ma perché dovrebbero mettere il cognome della madre di lei anziché il suo cognome?
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7881
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: Madre del defunto
Mah, tanto per provare...
La C e la G le scrive in modo diverso, la "m" di Girolama assomiglia al finale del nome scritto prima del "di".
penso anche io, che non abbia cancellato il primo nome, scritto in modo non corretto e poi abbia continuato con quello vero.
Ora, non resta che cercare i genitori del signore morto!!
Dove?In chiesa....
La C e la G le scrive in modo diverso, la "m" di Girolama assomiglia al finale del nome scritto prima del "di".
penso anche io, che non abbia cancellato il primo nome, scritto in modo non corretto e poi abbia continuato con quello vero.
Ora, non resta che cercare i genitori del signore morto!!
Dove?In chiesa....
-
- Livello6
- Messaggi: 1422
- Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
- Contatta:
Re: Madre del defunto
Nell'indice alfabetico per nome riporta Francesco Coda [ figlio] furono Onofrio e Ciomma Tortorella

Vedi
https://antenati.cultura.gov.it/ark:/12 ... 35/w1KNmAO
Il tutto va verificato.
Raffrontato/ confrontato
Buona Ricerca

Vedi
https://antenati.cultura.gov.it/ark:/12 ... 35/w1KNmAO
Il tutto va verificato.
Raffrontato/ confrontato
Buona Ricerca
-
- Livello4
- Messaggi: 762
- Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 14:37
- Località: Napoli
Re: Madre del defunto
Grazie anche al contributo dell'amico Giovannimaria abbiamo visto che nell'indice la madre è descritta solo come Ciomma Tortorella (senza Girolama). Ho constatato che Ciomma/o è una forma vezzeggiativa del nome Girolama/o, diffusa in alcune zone della Campania e della Puglia. Probabilmente Girolama era chiamata da tutti Ciomma.
Ultima modifica di LUIGIRUSSO007 il venerdì 4 luglio 2025, 16:11, modificato 1 volta in totale.
-
- Livello6
- Messaggi: 1422
- Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
- Contatta:
Re: Madre del defunto
LUIGIRUSSO007 ha scritto: ↑venerdì 4 luglio 2025, 16:03Grazie anche al contributo dell'amico Giovannimaria abbiamo visto che nell'indice la madre è descritta solo come Ciomma Tortorella (senza Girolama). Ho constatato che Ciomma/o è una forma vezzeggiativa el nome Girolama/o, diffusa in alcune zone della Campania e della Puglia. Probabilmente Girolama era chiamata da tutti Ciomma.




il tuo ultimo contributo scritto carissimo Luigi è ancora di più esplicativo e chiaro .
Anche a me è parso da subito un nome "storpiato"
Buona Ricerca
-
- Livello4
- Messaggi: 762
- Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 14:37
- Località: Napoli
Re: Madre del defunto
Grazie Giovanni Maria. Spesso il contributo degli altri aiuta a formare la risposta più esauriente. Nel primo momento ho pensato a un nome storpiato e non corretto. Poi ho capito che Ciomma era il nome come era conosciuta Girolama, cioè un vezzeggiativo. All'inizio non ci avevo riflettuto.
Ciommo/a sta a Girolamo/a come Ciccio sta a Francesco.
Ciommo/a sta a Girolamo/a come Ciccio sta a Francesco.
Ultima modifica di LUIGIRUSSO007 il venerdì 4 luglio 2025, 16:24, modificato 2 volte in totale.
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7881
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: Madre del defunto
Bene, non ci sarei mai arrivata, non essendo del luogo e zone limitrofe,ma mi piace scoprire dei particolari nuovi.
Certo che Ciomma per Girolama!
Certo che Ciomma per Girolama!
-
- Livello4
- Messaggi: 762
- Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 14:37
- Località: Napoli
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7881
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: Madre del defunto
Grazie mille!!
-
- Livello6
- Messaggi: 1422
- Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
- Contatta:
Re: Madre del defunto
Carissima Lorena ci sono infiniti vezzeggiativi ne elenco alcuni così come mi vengono a mente .....cannella55 ha scritto: ↑venerdì 4 luglio 2025, 16:17Bene, non ci sarei mai arrivata, non essendo del luogo e zone limitrofe,ma mi piace scoprire dei particolari nuovi.
Certo che Ciomma per Girolama!
Salvatore ( Tore, Totò...)
Antonio(Antoniuccio= Uccio...)
Raffaele( Raffaeluccio= Uccio)
Raffaele( Lello,...)
Raffaela( Raffaelluccia= Uccia)
Donata ( Donatuccia=Uccia)
Donato ( Nano)
Antonia(Antonuccia= Uccia)
Maria( Mariuccia= Uccia)
Antonietta( Tetta....)
Michele( Michelino = Nino)
Pasquale ( Pasqualino= Nino, Lino...)
Nicola ( Nicolino= Lino , Cola, Colino = Lino )
Francesco( Ciccio, Chicco...)
Francesca( Checca, Checchina...)
Domenico( Mimmo, Mimino, )
Cosimo( Cosimino, Mimino, )
Luigi ( Gigi, Gigino, Gigetto, )
Luigina( Gina , Gigina)
Giuseppe( Pino, Pinuccio, Peppo...)
Giuseppina (Peppina, Pina, Pinuccia...)
e tanti altri....
Come vedi tanti diminutivi e/o vezzeggiativi identici .....
Buona Ricerca
-
- Collaboratore
- Messaggi: 7881
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
Re: Madre del defunto
Grazie anche a te,qualcuno si usa anche da no