digitalizzazione dello stato civile di Torino e Messina

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Avatar utente
ziadani
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14656
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
Località: Torino

Messaggio da ziadani »

Per quanto mi riguarda mi regolo così: se trovo un riconoscimento tardivo lascio il cognome assegnato al momento della nascita salvo che sia indicato diversamente in altra annotazione a margine.
Ad esempio quella del matrimonio o della morte.
Altro problema di indicizzazione:
quando mi capitano le note laterali per sentenze di riconoscimento, io metto il nome al nato uguale a quello che compare nell'atto. Ultimamente me lo correggono cambiandolo con quello del padre che l'ha riconosciuto. Secondo me non è giusto. Sono sicura (perchè mi è gia capitato) che nell'anno del riconoscimento del figlio è stato registrato il cambiamento del nato. Solo a quel punto il bambino apparirà col cognome del padre e solo allora lo si deve registrare con il nuovo cognome.

Anonymus
Esperto
Esperto
Messaggi: 1795
Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2004, 16:43

Messaggio da Anonymus »

ziadani ha scritto:Per quanto mi riguarda mi regolo così: se trovo un riconoscimento tardivo lascio il cognome assegnato al momento della nascita salvo che sia indicato diversamente in altra annotazione a margine.
Ad esempio quella del matrimonio o della morte.
La regola dice che non bisogna desumere il cognome del neonato da quello del padre, quindi mi sembra che agisci correttamente.

Avatar utente
Rikounipi
Livello2
Livello2
Messaggi: 280
Iscritto il: venerdì 23 aprile 2010, 19:03
Località: Livorno

Messaggio da Rikounipi »

ziadani ha scritto:Per quanto mi riguarda mi regolo così: se trovo un riconoscimento tardivo lascio il cognome assegnato al momento della nascita salvo che sia indicato diversamente in altra annotazione a margine.
Ad esempio quella del matrimonio o della morte.
Altro problema di indicizzazione:
quando mi capitano le note laterali per sentenze di riconoscimento, io metto il nome al nato uguale a quello che compare nell'atto. Ultimamente me lo correggono cambiandolo con quello del padre che l'ha riconosciuto. Secondo me non è giusto. Sono sicura (perchè mi è gia capitato) che nell'anno del riconoscimento del figlio è stato registrato il cambiamento del nato. Solo a quel punto il bambino apparirà col cognome del padre e solo allora lo si deve registrare con il nuovo cognome.
E' un paio di mesi che non arbitro quindi magari le regole potrebbero essere anche cambiate nel frattempo (non mi stupirei)..
Cmq le regole dicono (dicevano) che quando ci sono riconoscimenti, rettifiche, genitori adottivi e naturali, più coniugi etc, si inseriscono sempre i dati rettificati e più recenti.
Quindi io sono per dar ragione agli arbitri che hanno fatto la correzione.

Apparte il caso dei coniugi multipli che mi lascia un po perplesso, credo che sia anche giusto: se si lascia il cognome prima del riconoscimento a margine e per qualsiasi motivo non è stata fatta la registrazione del cambiamento, la ricerca tramite database diventa inutile e quella persona non verrà mai trovata (a meno che non si conosca per altra strada i dati pre-riconoscimento).
Quindi meglio creare un doppione apparentemente inutile che rischiare di non averne nessuno.
Lorenzo 2017< Nicola 1986 < Ilio 1951 < Silvano 1913 < Ruben 1872 < Angiolo 1832 < Lorenzo 1797< Giuseppe 1759 < Silvestro Valentino 1720 < Allegrante Maria 1670 < Novello 1631 < Pietro 1599 < Lorenzo ? < Allegrante ?

Avatar utente
wiwa
Esperto
Esperto
Messaggi: 1862
Iscritto il: lunedì 4 ottobre 2004, 0:47

Messaggio da wiwa »

Come dice Ziadani il nome nuovo del nato deve apparire da qualche parte nelle note per essere messo. Invece desumono come riporta Livio. A volte li mettono tutti e 2 :cry:
Ieri mi sono imbattuta in questa correzione (le guardo tutte così da non ripetere gli errori, ma è dura visto che quello che è giusto per uno può essere sbagliato per l'altro):
Atto di riconoscimento di una donna verso il figlio. (Nessuna nota a fianco) Il cognome del bambino è riportato uguale a quello della mamma, ma la mamma ha un marito e viene indicato nell'atto. Io non l'ho registrato come padre. Ma me l'hanno corretto inserendolo come tale. Se mi ricapita che faccio?

Avatar utente
Rikounipi
Livello2
Livello2
Messaggi: 280
Iscritto il: venerdì 23 aprile 2010, 19:03
Località: Livorno

Messaggio da Rikounipi »

Se il cognome non compare vale la regola che ha scritto Livio, quindi non va scritto e il programma assegnerà automaticamente il cognome al bambino (quello del padre che lo sta riconoscendo e non quello pre-riconoscimento).
Se l'arbitro l'ha messo ha sbagliato.
Però attenzione (per come aveva scritto ziadani) che anche scrivere il cognome pre-riconoscimento al bambino è un errore visto che questo è rettificato a margine.

Per il riconoscimento madre-figlio credo tu abbia fatto bene a lasciare vuoto se non si può desumere con certezza che il marito sia il padre. Manda un feedback (sperando che qualcuno almeno lo legga).
Lorenzo 2017< Nicola 1986 < Ilio 1951 < Silvano 1913 < Ruben 1872 < Angiolo 1832 < Lorenzo 1797< Giuseppe 1759 < Silvestro Valentino 1720 < Allegrante Maria 1670 < Novello 1631 < Pietro 1599 < Lorenzo ? < Allegrante ?

Rispondi