Salve,
Sono Uruguagio, adesso mi trovo in Italia.
Mio bis nonno paterno emigrato in Uruguay aveva un fratello, bis nonno paterno di una persona femmila vivente adesso.
Abbiamo il stesso cognome.
1. Che grado di parentela siamo?
2. Lei e femmila, maggiore, ha 95 anni.
Abita in un paesino di 1000 persone.
Ho fatto una visita, lei non c-era in casa, inaltre ho parlato con suo cugnato. Le ho spiegato piu meno nostra parentela, le ho lasciato mio numero di telefono ma non mi ha telefonato.
---------.
Opzione A: Dimenticare che lei e mia unica parenti lontana e sacrificare di conoscerla e trovare qualche lettera di mio bis nonno a suo bis nonno.
Opzione B: Visitare sua casa di nuovo con Arbolo Genealogico stampato in mano a parlare con lei e raccontarle che siamo parenti lontani.
Opzione C: Lasciare Arbolo stampato sotto sua porta e aspettare Telefonata di lei?
Ho trovato cugina lontana, e adesso?
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 114
- Iscritto il: lunedì 7 aprile 2014, 19:02
- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4817
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta:
-
- Livello2
- Messaggi: 278
- Iscritto il: lunedì 10 giugno 2013, 20:53
salve,
secondo lo schema che puoi vedere nel link
http://it.wikipedia.org/wiki/Parentela#Pro-pronipote
se ho capito bene la parentela è: Cugini di V grado.
per quanto riguarda l'altro aspetto, bisogna considerare che 95 anni sono tanti. potrebbe avere problemi di memoria. Le lettere dei bisnonni sono una buona idea, se poi hai anche delle foto, tanto meglio.
Bisogna tenere presente che gli anziani hanno una certa diffidenza verso chi non conoscono. Essendo un paese di mille anime, penso che un "intermediario" valido possa essere il parroco, che magari conosce la situazione della tua parente e può suggerirti come muoverti.
secondo lo schema che puoi vedere nel link
http://it.wikipedia.org/wiki/Parentela#Pro-pronipote
se ho capito bene la parentela è: Cugini di V grado.
per quanto riguarda l'altro aspetto, bisogna considerare che 95 anni sono tanti. potrebbe avere problemi di memoria. Le lettere dei bisnonni sono una buona idea, se poi hai anche delle foto, tanto meglio.
Bisogna tenere presente che gli anziani hanno una certa diffidenza verso chi non conoscono. Essendo un paese di mille anime, penso che un "intermediario" valido possa essere il parroco, che magari conosce la situazione della tua parente e può suggerirti come muoverti.
-
- Livello1
- Messaggi: 47
- Iscritto il: lunedì 27 maggio 2013, 23:28
- viviesse
- Livello6
- Messaggi: 1404
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 23:51
- Località: Riviera del Brenta
Re: Ho trovato cugina lontana, e adesso?
Non capirebbe cos'è un albero genealogico, non capirebbe il significato del tuo gesto e data l'età che ha non ti telefonerebbe.tarvisio ha scritto:Salve,
Sono Uruguagio, adesso mi trovo in Italia.
Mio bis nonno paterno emigrato in Uruguay aveva un fratello, bis nonno paterno di una persona femmila vivente adesso.
Abbiamo il stesso cognome.
1. Che grado di parentela siamo? Siete cugini terzi, il grado di parentela è l'8°
2. Lei e femmila, maggiore, ha 95 anni.
Abita in un paesino di 1000 persone.
Ho fatto una visita, lei non c-era in casa, inaltre ho parlato con suo cugnato. Le ho spiegato piu meno nostra parentela, le ho lasciato mio numero di telefono ma non mi ha telefonato.
---------.
Opzione A: Dimenticare che lei e mia unica parenti lontana e sacrificare di conoscerla e trovare qualche lettera di mio bis nonno a suo bis nonno.
Non dimenticarti che lei è l'unica parente che hai, anche se abbastanza lontana. Tieni presente che per te è piu' importante conoscere la tua origine dato che il tuo bisnonno è emigrato. Per la tua parente di 95 anni invece non potrebbe essere cosi' importante conoscerti.Poi bisogna vedere se a 95 anni ha la voglia e la curiosità di conoscere questo sconosciuto che arriva dall'Uruguay. Se riesci a trovare qualche lettera dei vostri bisnonni forse risvegli il suo interesse, ma non è certo. Comunque non lasciar perdere senza aver tentato.
Opzione B: Visitare sua casa di nuovo con Arbolo Genealogico stampato in mano a parlare con lei e raccontarle che siamo parenti lontani. Non capirebbe cos'è un albero genalogico
Opzione C: Lasciare Arbolo stampato sotto sua porta e aspettare Telefonata di lei?
-----------------------------------------------------------
Ai vivi si deve del rispetto: ai morti non si deve altro che la verità. (Voltaire)
Ai vivi si deve del rispetto: ai morti non si deve altro che la verità. (Voltaire)