certificato storico di famiglia
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 29
- Iscritto il: mercoledì 27 aprile 2005, 22:58
- Località: Prevessin-Moëns (Ain/Francia)
certificato storico di famiglia
Salve a tutti.
Volendo sapere se da un matrimonio, contratto nel 1906 da un mio parente, nacquero dei figli, desidero sapere se è possibile richiedere al comune, in cui avvenne il matrimonio, un certificato storico di famiglia ma senza indicare un'anno preciso. Poiche , supponendo che siano nati dei figli, non cononosco gli anni di nascita di ogniuno di loro.
Inoltre detto certificato è possibile richiederlo in carta libera? oppure viene rilasciato solamente in marca da bollo.
Grazie a tutti coloro che mi daranno un'aiuto in materia.
cordialmente
Volendo sapere se da un matrimonio, contratto nel 1906 da un mio parente, nacquero dei figli, desidero sapere se è possibile richiedere al comune, in cui avvenne il matrimonio, un certificato storico di famiglia ma senza indicare un'anno preciso. Poiche , supponendo che siano nati dei figli, non cononosco gli anni di nascita di ogniuno di loro.
Inoltre detto certificato è possibile richiederlo in carta libera? oppure viene rilasciato solamente in marca da bollo.
Grazie a tutti coloro che mi daranno un'aiuto in materia.
cordialmente
- ArmataSarda
- Livello2
- Messaggi: 429
- Iscritto il: lunedì 30 giugno 2014, 11:36
Puoi fare la richiesta anche senza l'anno di matrimonio l'ideale sarebbe oerò avere l'anno di nascita del capo famiglia. Semplificherebbe le cose. Il certificato è a pagamento ma, almeno nel mio caso, fu determinante =) In generale comunque più notizie dai al tuo interlocutore più gli renderai il compito semplice! =)
Sono Alessandro e cerco sempre documenti , notizie, foto sulla famiglia MELLA di Mongrando (BI) e Torino.
-
- Livello1
- Messaggi: 41
- Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 13:26
Ciao.
Io ho ricevuto più di uno stato di famiglia ricavato semplicemente dal nome cognome e data di nascita di uno dei figli. Ovviamente sta alla pazienza dell'impiegato comunale trovare le informazioni, quindi cerco sempre di essere gentile e paziente a mia volta.
Per il costo sicuramente il documente va in marca da bollo da 16,5€, a volte anche la richiesta deve essere bollata, e ogni comune chiede una certa cifra per ogni nome sullo stato di famiglia, e questo può variare molto.
Ti consiglio di chiedere bene, anche tramite mail, come funziona nel comune che ti interessa.
Carlo
Io ho ricevuto più di uno stato di famiglia ricavato semplicemente dal nome cognome e data di nascita di uno dei figli. Ovviamente sta alla pazienza dell'impiegato comunale trovare le informazioni, quindi cerco sempre di essere gentile e paziente a mia volta.
Per il costo sicuramente il documente va in marca da bollo da 16,5€, a volte anche la richiesta deve essere bollata, e ogni comune chiede una certa cifra per ogni nome sullo stato di famiglia, e questo può variare molto.
Ti consiglio di chiedere bene, anche tramite mail, come funziona nel comune che ti interessa.
Carlo
- Giovanna Maria
- Amministratore
- Messaggi: 1365
- Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2004, 20:41
- Località: Ancona
Ma non è proprio proprio così...tmartini ha scritto:gli anni dei figli non servono. devi indicare che vuoi lo staro di famiglia del padre cioé il capofamiglia. di conseguenza ti manderanno tutti i figli che sono generati da lui.
1 E' vero che per richiederlo sarebbe opportuno conoscere anno di nascita del capofamiglia, onde evitare omonimie.
2 Tale anno però non è fondamentale. Quello che è fondamentale è che il certificato storico di famiglia va richiesto ad una data precisa. Ad esempio "chiedo certificato storico della famiglia con capofamiglia il signor X alla data del 31 dicembre 1XXX"
3 Per stabilire la data più utile è buona cosa (non obbligatorio ovviamente ma solo logico) sapere almeno quando sia nato il più giovane dei figli, altrimenti rischi di pagare tanto e non avere l'elenco completo (esempio: se chiedi il certificato a caso e te lo fanno per l'anno 19XX ma gli ultimi tre figli sono nati dopo, quel documento sarà ovviamente incompleto).
4 Ricorda sempre che la disponibilità dei fogli di famiglia conservati presso i comuni non è uguale dappertutto. Con una bella mail (come consigliano i colleghi sopra) chiedi informazioni e un preventivo...se la famiglia è numerosa potresti dover spendere alte cifre ed è bene saperlo prima.
5 Quando fai la richiesta puoi anche chiedere che vengano omessi i nomi di coloro che NON appartengono alla famiglia ma sono registrati con essa per motivi di coabitazione e/o lavoro (es. pensionanti, domestici in attività o giubilati, bambini a balia, autisti, attendenti, infermieri ecc. )
Buon lavoro
Giovanna
P.S. Il consiglio di cherly di essere sempre paziente e cortese (a meno che non si stiano subendo prepotenze ingiustificate) è fondamentale!
Il gelso ombreggia ancora/il tuo ruscello/ed una bella lavandaia bruna,
che sulla pietra cancella/i segni del passato.
che sulla pietra cancella/i segni del passato.
- Basaba
- Livello3
- Messaggi: 531
- Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2010, 20:11
- Località: Genova
- Contatta:
Io ho trovato più comodo chiedere all'Ufficio di cercare per me gli atti di nascita di eventuali figli della coppia partendo dalla data del matrimonio e andando avanti per una ventina d'anni.
Cercando negli indici non dovrebbe essere difficile (se il cognome non è comunissimo) e secondo me l'impiegato fa prima...
Poi come sempre dipende dalla disponibilità
p.s. Le copie degli atti, per estratto o integrali, sono gratuite, diversamente dal certificato storico...
Cercando negli indici non dovrebbe essere difficile (se il cognome non è comunissimo) e secondo me l'impiegato fa prima...
Poi come sempre dipende dalla disponibilità
p.s. Le copie degli atti, per estratto o integrali, sono gratuite, diversamente dal certificato storico...
1349, attaccò. La peste nera ... Ti è chiaro che a quell'epoca avevi svariate migliaia di antenati? proseguì. Ciascuno ha 4 nonni 8 bisnonni 16 trisavoli e via così. Se calcoli a ritroso fino al 1349 diventano un bel gruppetto, no?... Tu avevi diverse centinaia di antenati bambini, ma nessuno morì
- Giovanna Maria
- Amministratore
- Messaggi: 1365
- Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2004, 20:41
- Località: Ancona
Basaba ha scritto:Io ho trovato più comodo chiedere all'Ufficio di cercare per me gli atti di nascita di eventuali figli della coppia partendo dalla data del matrimonio e andando avanti per una ventina d'anni.
Questo sarebbe perfetto. Basaba, hai avuto la fortuna di trovare il comune ideale!
...
Poi come sempre dipende dalla disponibilità
Esattamente. Ad esempio se per caso osassi chiederlo nel mio comune l'impiegato mi sbranerebbe...però tentar non nuoce
Il gelso ombreggia ancora/il tuo ruscello/ed una bella lavandaia bruna,
che sulla pietra cancella/i segni del passato.
che sulla pietra cancella/i segni del passato.
-
- Livello1
- Messaggi: 29
- Iscritto il: mercoledì 27 aprile 2005, 22:58
- Località: Prevessin-Moëns (Ain/Francia)
Grazie a tutti voi per i vostri preziosi consigli.
Ho scritto al comune chiedendo un preventivo per il rilascio di stato di famiglia storico del 1914. Visto che questo mio parente (prozio) di cui conosco le sue generalità complete e quelle della moglie si sono sposati nel 1904. Quindi con un pò di fortuna (e se loro ce l'hanno messa tutta) in 10 anni di matrimonio qualche figlio sarà nato.
un saluto.
Ho scritto al comune chiedendo un preventivo per il rilascio di stato di famiglia storico del 1914. Visto che questo mio parente (prozio) di cui conosco le sue generalità complete e quelle della moglie si sono sposati nel 1904. Quindi con un pò di fortuna (e se loro ce l'hanno messa tutta) in 10 anni di matrimonio qualche figlio sarà nato.
un saluto.