Di quali e quanti antenati avete fotografie?
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 68
- Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2015, 15:16
-
- Livello1
- Messaggi: 60
- Iscritto il: sabato 27 agosto 2011, 15:40
- Località: Senigallia (AN)
Ciao a tutti,
ecco quante ne ho io di foto:
Nonni 4/4
Bisnonni 8/8
Trisnonni 9/16
Ho girato praticamente quasi tutti i parenti per cercare chi potesse avere questi cimeli, ma ahimè non credo che ne riesca a trovare di più...
Comunque volevo fare i miei complimenti più vivi a ciao457!
E' bello sapere che ci sono anche giovanissimi con una sana passione come la genealogia!
Buon week-end a tutti!
ecco quante ne ho io di foto:
Nonni 4/4
Bisnonni 8/8
Trisnonni 9/16
Ho girato praticamente quasi tutti i parenti per cercare chi potesse avere questi cimeli, ma ahimè non credo che ne riesca a trovare di più...

Comunque volevo fare i miei complimenti più vivi a ciao457!

E' bello sapere che ci sono anche giovanissimi con una sana passione come la genealogia!

Buon week-end a tutti!

- DavideBroglio
- Livello4
- Messaggi: 907
- Iscritto il: sabato 13 febbraio 2016, 14:32
- Località: Ancona
-
- Livello4
- Messaggi: 782
- Iscritto il: martedì 4 giugno 2013, 22:09
Io ho più di 40 anni.MamyClo ha scritto:Credo che Tegani e ciao 457 sono giovane
Io 1975>Papà 1944>Nonno 1914>Giuseppe 1889>Pietro 1861>Antonio 1824>Lorenzo 1794>Antonio 1762>Giovanni 1720>Domenico 1679>Bartolomeo 1647>Domenico 1615>Bartolomeo 1583>Nicolò 1556>Bartolomeo 1495 ca>Nicolò 1470 ca>Polo 1440 ca>Nicolò 1410 ca
-
- Livello4
- Messaggi: 782
- Iscritto il: martedì 4 giugno 2013, 22:09
Bravo! Quando ho iniziato seriamente anch'io ad occuparmi di genealogia avevo quasi la tua età. Vedrai quante soddisfazioni se avrai la pazienza di continuare.ciao457 ha scritto:Io ho solo 14 anni. ^^
Io 1975>Papà 1944>Nonno 1914>Giuseppe 1889>Pietro 1861>Antonio 1824>Lorenzo 1794>Antonio 1762>Giovanni 1720>Domenico 1679>Bartolomeo 1647>Domenico 1615>Bartolomeo 1583>Nicolò 1556>Bartolomeo 1495 ca>Nicolò 1470 ca>Polo 1440 ca>Nicolò 1410 ca
-
- Livello4
- Messaggi: 782
- Iscritto il: martedì 4 giugno 2013, 22:09
Che bello! Hai anche dagherrotipi? Riesci a postarne uno? Oppure il ritratto del 1608.sonia67 ha scritto:valgono anche i dagherrotipi e i ritratti oppure parliamo solo di fotografia?
il più vecchio ritratto che ho è dal 1608
Io 1975>Papà 1944>Nonno 1914>Giuseppe 1889>Pietro 1861>Antonio 1824>Lorenzo 1794>Antonio 1762>Giovanni 1720>Domenico 1679>Bartolomeo 1647>Domenico 1615>Bartolomeo 1583>Nicolò 1556>Bartolomeo 1495 ca>Nicolò 1470 ca>Polo 1440 ca>Nicolò 1410 ca
-
- Livello2
- Messaggi: 388
- Iscritto il: domenica 24 settembre 2017, 0:09
- Località: Sicilia
- Contatta:
- MauroTrevisan
- Livello3
- Messaggi: 673
- Iscritto il: domenica 9 ottobre 2016, 20:18
- Località: Treviso
2/2
3/4
2/8
Ma io ho fatto solo il lato paterno (per questo non ho quarti, ottavi, e sedicesimi).
Sto ancora cercando il quarto quarto...
3/4
2/8
Ma io ho fatto solo il lato paterno (per questo non ho quarti, ottavi, e sedicesimi).
Sto ancora cercando il quarto quarto...
Giuseppe 1881 < Paolo 1851 < Angelo 1817 < Guglielmo 1785 < Domenico 1751 < Antonio 1720c < Santo 1689 < Antonio 1652c < Agnol 1625c < Francesco 1606 < Bernardo < Francesco < Antonio
-
- Livello2
- Messaggi: 388
- Iscritto il: domenica 24 settembre 2017, 0:09
- Località: Sicilia
- Contatta:
Io sto facendo entrambi i lati, soprattutto però mi dedico al lato paterno,
Agostino >Placido >Vincenzo 1730>Nunziato 1762>Giovanni 1794>Carmelo 1826>Giuseppe 1859>Sebastiano 1897>Salvatore 1941>Papà >Io
Margarita >Rosa 1772>Angela 1810>Venera 1831>Francesca 1854>Angela 1880>Carmela 1923>Nonna >Mamma >Io
Margarita >Rosa 1772>Angela 1810>Venera 1831>Francesca 1854>Angela 1880>Carmela 1923>Nonna >Mamma >Io
- darioroat
- Livello2
- Messaggi: 245
- Iscritto il: domenica 8 maggio 2016, 19:33
- Località: Trento Via Aosta 16
- Contatta:
ciao 457 auguri per le tue ricerche e...
Caro ciao 457,
penso che ora io e gli amici del Forum, grazie a quanto ci hai inviato, siamo in grado di capire e comprendere, a grandi linee, il tuo lavoro svolto fino a questo momento per ricostruire la storia della tua famiglia. Ora, senza trascurare gli impegni scolastici ( hai fra poco un esame di scuola media da superare con prove scritte e colloquio pluridisciplinare), nei ritagli di tempo, puoi iniziare a fare ricerche e raccogliere materiale in archivi della tua città. In primo battuta potresti consultare presso l'Archivio Diocesano i libri dei nati, dei matrimoni e dei morti e risalire fino alla seconda metà del 1500 circa. Dovrai tenere presente che molti degli atti che vai cercando sono scritti in latino o in volgare, quindi c'è il problema della trascrizione e traduzione in italiano. Avrai a questo proposito un buon supporto da parte di TuttoGenealogia.it, che quando ti trovi in difficoltà ti aiuta a tradurre gli atti ( questo a titolo gratuito!). Altra strada da seguire è presso la parrocchia o parrocchie per ricerche di atti datati dopo il 193. Puoi anche vedere se trovi presso l'archivio storico comunale delle pergamene e nell'eventualità ci fossero c'è bigtortolo di Tuttogenealogia.it che ti da una mano per la trascrizione e traduzione.
Vi è anche l'archivio di stato dove penso puoi rinvenire i congedi militari dei tuoi nonni.
Vi anche l'archivio della scuola che hanno frequentato i tuoi nonni e, con fortuna, puoi vedere i registri di classe ed i programmi svolti.
Ci sarebbe da vedere la questione del tuo nonno in Australia. Era cittadino australiano durante la seconda guerra mondiale? Ha avuto bisogno di un atto di chiamata per poter andare in Australia.
Quindi di lavoro ne hai da fare.
Dopo tutto questo lavoro e con una laurea in mano potresti anche svolgere la professione di genealogista.
Un saluto
Dario Roat
penso che ora io e gli amici del Forum, grazie a quanto ci hai inviato, siamo in grado di capire e comprendere, a grandi linee, il tuo lavoro svolto fino a questo momento per ricostruire la storia della tua famiglia. Ora, senza trascurare gli impegni scolastici ( hai fra poco un esame di scuola media da superare con prove scritte e colloquio pluridisciplinare), nei ritagli di tempo, puoi iniziare a fare ricerche e raccogliere materiale in archivi della tua città. In primo battuta potresti consultare presso l'Archivio Diocesano i libri dei nati, dei matrimoni e dei morti e risalire fino alla seconda metà del 1500 circa. Dovrai tenere presente che molti degli atti che vai cercando sono scritti in latino o in volgare, quindi c'è il problema della trascrizione e traduzione in italiano. Avrai a questo proposito un buon supporto da parte di TuttoGenealogia.it, che quando ti trovi in difficoltà ti aiuta a tradurre gli atti ( questo a titolo gratuito!). Altra strada da seguire è presso la parrocchia o parrocchie per ricerche di atti datati dopo il 193. Puoi anche vedere se trovi presso l'archivio storico comunale delle pergamene e nell'eventualità ci fossero c'è bigtortolo di Tuttogenealogia.it che ti da una mano per la trascrizione e traduzione.
Vi è anche l'archivio di stato dove penso puoi rinvenire i congedi militari dei tuoi nonni.
Vi anche l'archivio della scuola che hanno frequentato i tuoi nonni e, con fortuna, puoi vedere i registri di classe ed i programmi svolti.
Ci sarebbe da vedere la questione del tuo nonno in Australia. Era cittadino australiano durante la seconda guerra mondiale? Ha avuto bisogno di un atto di chiamata per poter andare in Australia.
Quindi di lavoro ne hai da fare.
Dopo tutto questo lavoro e con una laurea in mano potresti anche svolgere la professione di genealogista.
Un saluto
Dario Roat
Giorgio(1563)-Giorgio(1589)-Giacomo(1622)-Giacomo(1652)-Andrea(1703)-Giacomo(1731)-Antonio(1767)-Cristoforo(1804)-Daniele(1855)-Amerigo(1898)-Dario(1940)-Enrico(1970)
Colligite fragmenta ne quid pereat (Gv 6,12)
Colligite fragmenta ne quid pereat (Gv 6,12)
-
- Livello2
- Messaggi: 259
- Iscritto il: martedì 12 maggio 2015, 19:50
- Località: Parigi - FRANCIA
Salve tutte/tutti, io sono appena una decina d'anni che ho cominciato a dedicarmi a questa splendida avventura. Ho anch'io più di 40 anni 
In bocca al lupo "ciao 457"
Attualmente la rappresentazione più antica d'un mio avo è un quadro dalla datazione incerta ( e quindi esito tra 2 avi).
Se avete 5 minuti potreste, per cortesia, darmi il vostro avviso al seguente post:
https://www.tuttogenealogia.it/index.ph ... 382#123382
Ve ne ringrazio anticipatamente!

In bocca al lupo "ciao 457"
Attualmente la rappresentazione più antica d'un mio avo è un quadro dalla datazione incerta ( e quindi esito tra 2 avi).
Se avete 5 minuti potreste, per cortesia, darmi il vostro avviso al seguente post:
https://www.tuttogenealogia.it/index.ph ... 382#123382
Ve ne ringrazio anticipatamente!
Cordialement, Marc de Bellecombe
-
- Livello5
- Messaggi: 1049
- Iscritto il: giovedì 15 maggio 2014, 15:38
- Località: France
Per quanto riguarda le foto lato paterno: il nonno, la nonna e la bisnonna (madre del nonno). Mancano foto del trisnonno. Dovrei avere anche una foto della madre della nonna (quindi bisnonna) mentre non ci sono foto del bisnonno (padre della nonna)
Lato materno: nonno e nonna, i genitori del nonno e i genitori di suo padre. Ho anche la foto del padre della nonna. Ho altre due foto che non so assolutamente chi potrebbero essere. Le ho trovate dopo il decesso di mia madre quindi nessuno puo' confermarmelo.
Ho chiesto a una lontana cugina di mia madre e mi ha detto che potrebbero essere i nonni del mio nonno ma, appunto, potrebbero....
Sono certamente della famiglia lato materno ma non lo risolvero' mai.
Lato materno: nonno e nonna, i genitori del nonno e i genitori di suo padre. Ho anche la foto del padre della nonna. Ho altre due foto che non so assolutamente chi potrebbero essere. Le ho trovate dopo il decesso di mia madre quindi nessuno puo' confermarmelo.
Ho chiesto a una lontana cugina di mia madre e mi ha detto che potrebbero essere i nonni del mio nonno ma, appunto, potrebbero....
Sono certamente della famiglia lato materno ma non lo risolvero' mai.
Nanni > Antonio > Giovanni > Simone > Giovanni > Simone 1654 > Giovanni Maria 1671 > Sinibaldo Innocentio Antonio 1696 > Francesco Andrea 1740 > Sinibaldo 1773 > Francesco Giuseppe 1827 > Angiolo Pietro Sinibaldo 1865 > Mario 1895 > Angiolo 1924 > Mario 1954
-
- Livello2
- Messaggi: 234
- Iscritto il: sabato 6 maggio 2017, 11:18
- Località: Benevento-Napoli
- Contatta:
Anche io ho la tua età (15 anni). Io ho le foto:
Genitori 2/2
Nonni 4/4
Bisnonni 8/8
Trisnonni 12/16
Quatrisnonni 2/32 (nati nel 1855)
Il mio consiglio è di parlare con quanti più parenti possibili e chiergli di cacciare tutte le foto vecchie e antiche che hanno in possesso. Magari chiedere ai nonni ed ai fratelli dei nonni se hanno foto dei propri genitori o addirittura nonni. Una mia prozia convinta di non avere nulla in possesso trova una fotografia con i suoi nonni e i genitori dei suoi nonni (i miei quadrisavoli). Io ho contattato molti genealogisti, tutti sopra i 60, e si sono meravigliati della mia giovane età. Eppure sono riuscito da solo a ricostruire il mio albero fino al 1600 grazie a documenti ecclesiastici (scritti in latino con una pessima calligrafia) o a siti web che ti consiglio come antenati san bene culturali e familysearch. Io sono di Napoli-Benevento e sono disponibili online molti documenti riguardo queste zone. Ti giuro che una volta che inizi a fare il tuo albero genealogico non ti staccherai più. Il lavoro sarà interminabile. Ti auguro tanta buona fortuna.
Gabriele
Genitori 2/2
Nonni 4/4
Bisnonni 8/8
Trisnonni 12/16
Quatrisnonni 2/32 (nati nel 1855)
Il mio consiglio è di parlare con quanti più parenti possibili e chiergli di cacciare tutte le foto vecchie e antiche che hanno in possesso. Magari chiedere ai nonni ed ai fratelli dei nonni se hanno foto dei propri genitori o addirittura nonni. Una mia prozia convinta di non avere nulla in possesso trova una fotografia con i suoi nonni e i genitori dei suoi nonni (i miei quadrisavoli). Io ho contattato molti genealogisti, tutti sopra i 60, e si sono meravigliati della mia giovane età. Eppure sono riuscito da solo a ricostruire il mio albero fino al 1600 grazie a documenti ecclesiastici (scritti in latino con una pessima calligrafia) o a siti web che ti consiglio come antenati san bene culturali e familysearch. Io sono di Napoli-Benevento e sono disponibili online molti documenti riguardo queste zone. Ti giuro che una volta che inizi a fare il tuo albero genealogico non ti staccherai più. Il lavoro sarà interminabile. Ti auguro tanta buona fortuna.
Gabriele
PUNZO Gabriele 2002 < Ciro 1974 < Gabriele 1940 < Ciro 1913 < Gabriele 1882 < Luigi 1854 < Gabriele 1823 < Luigi 1798 < Pietro 1762 < Stefano 1721 < Mercurio 1684 < Principio 1663 < Mercurio ~1610 < Tollo ~1570
Aiuto con la genealogia di Napoli
Aiuto con la genealogia di Napoli
-
- Livello1
- Messaggi: 55
- Iscritto il: venerdì 15 aprile 2016, 12:16
22enne qui (faccio ricerche da quasi 3 anni).
Dalla mia nonna materna ho "ereditato" un sacco di foto ritraenti i suoi genitori e nonni, gli altri 3 nonni non avevano molto, soprattutto perché non erano originari del luogo dove vissero e morirono...
Nonni 4/4 (nati fra il 1926 e il 1930)
Bisnonni 8/8 (nati fra il 1885 e il 1909)
Trisnonni 5/16 (nati fra il 1848 e il 1886)
Ovviamente potrei colmare le lacune visitando cimiteri e parenti, anche se dovrei intraprendere viaggi ai quattro angoli del nord Italia...
Dalla mia nonna materna ho "ereditato" un sacco di foto ritraenti i suoi genitori e nonni, gli altri 3 nonni non avevano molto, soprattutto perché non erano originari del luogo dove vissero e morirono...
Nonni 4/4 (nati fra il 1926 e il 1930)
Bisnonni 8/8 (nati fra il 1885 e il 1909)
Trisnonni 5/16 (nati fra il 1848 e il 1886)
Ovviamente potrei colmare le lacune visitando cimiteri e parenti, anche se dovrei intraprendere viaggi ai quattro angoli del nord Italia...
-
- Livello2
- Messaggi: 388
- Iscritto il: domenica 24 settembre 2017, 0:09
- Località: Sicilia
- Contatta:
Il bilancio delle mie fotografie si aggiorna!ciao457 ha scritto:Io purtroppo ho solo quelle dei miei:
Nonni 4/4
Bisnonni 8/8
Trisnonni 3/16
Nonni 4/4
Bisnonni 8/8
Trisnonni 6/16
Sono sicuro che esistano le foto di altri tre trisnonni e di una quadrisnonna sulle rispettive tombe, ma non sono nella mia città, spero però quest’estate di potermi recare ai cimiteri!
Agostino >Placido >Vincenzo 1730>Nunziato 1762>Giovanni 1794>Carmelo 1826>Giuseppe 1859>Sebastiano 1897>Salvatore 1941>Papà >Io
Margarita >Rosa 1772>Angela 1810>Venera 1831>Francesca 1854>Angela 1880>Carmela 1923>Nonna >Mamma >Io
Margarita >Rosa 1772>Angela 1810>Venera 1831>Francesca 1854>Angela 1880>Carmela 1923>Nonna >Mamma >Io