Si può pretendere un atto integrale ?

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Sandime
Livello1
Livello1
Messaggi: 69
Iscritto il: sabato 9 luglio 2005, 17:15
Contatta:

Messaggio da Sandime »

Gianlu ha scritto:
Sandime ha scritto:Di rado intervengo in questo forum, peccato...

in quanto ci sono già molte persone preparate che rispondono con cognizione di causa
Ma una in più non fa mai male! :D
Purtroppo il tempo è tiranno e le mie priorità vertono altrove ma di tanto in tanto mi affaccio al forum.

Saluti

Walter S.

Avatar utente
Luca.p
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 8415
Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
Località: Terni

Messaggio da Luca.p »

Sandime ha scritto:Come dicevo nella mia risposta precedente, dato che la terza ipotesi del comma 3, Art.177 D.Lgs 196/2003 richiama la possibilità di richiedere la copia integrale di un atto, una volta decorsi i settant'anni dalla formazione dello stesso e che la stessa ipotesi non è integrativa (quindi vincolante) alle precedenti, viene meno l'ipotesi dell'interesse personale e la rilevanza giuridica conseguente (la quale è comunque subordinata alla legge 11.2.2005 n. 15 e che meriterebbe una discussione a parte)...

A riguardo poi delle annotazioni postume.
La trascrizione dell'atto per copia integrale, permette proprio al redattore di omettere tali annotazioni (le quali, dalla riforma del codice civile, avrebbero valore legale solo su ordine dell'autorità giudiziaria), con un classico "omissis" o più facilmente coprendo l'area interessata, in caso di copia fotostatica.
Quoto al 101%

Rispondi