Domanda sulle famiglie MICHELSANTI, SARDINI e FORMICA

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

ItalianoAllEstero
Livello1
Livello1
Messaggi: 87
Iscritto il: domenica 8 dicembre 2013, 16:30

Messaggio da ItalianoAllEstero »

Buongiorne a tutti !

Sono Matthieu. Ho creato un nuovo account perchè non mi ricordavo piu della passworld del mio primo account e neanche della mail che usavo allora. So che non è molto corretto, dunque me ne scuso

Molti saranno sorpresi di rivedere una discussione che è cosi « antica ». Infatti durante un momento non più potuto fare genealogia (dovevo preparare la maturità, poi sono entrato all’università e ho avuto abbastanza da fare,…) pero da qualche tempo ho ricominciato a fare genealogia, cerco in particolare delle informazioni su Formica Vincenzo (figlio di Giuseppe) che nel 1908 aveva 28 anni (o 38, non riesco e leggere bene) sposato con Rossi Leonilde (figlia di Giuseppe), di anni 26 nel 1908 con laquale ha avuto almeno un figlio di nome Gervasio nato nel 1908 e ho visionato i due link che Kaharot mi ha comunicato su questa discussione, pero non ho trovato il mio trisavolo in nessuno dei due link, e non è che non ho cercato : per il primo mi sono cimentato con quasi tutte le pagine (sono partito dalla 2061 e sono arrivato fino alla 290, pero li ho smesso perchè - mi sembra- queste pagine sono relative all’anno 1890 e siccome quando mio biss-nonno è nato nel 1908 sua madre aveva 26 anni – cioè è nata verso il 1882- non ha potuto sposarsi nel 1890 perche all’epoca aveva soltanto circa 8 anni) e per il secondo ho visionato gli indici del 1907 e del 1908, ma ancora qui, non c’è nessuna traccia del moi bisnonno ! Penso che questo significhi che i miei trisavoli non si sono sposati a Perugia, dunque probabilmente significa che almeno uno dei due sposi non era di Perugia.

Cosi, ritorno verso di voi per chiedervi qualche consiglio : secondo voi, come potrei fare per ritrovare la traccia di questo mio trisavolo ?

Buona sera a tutti, e siccome il nuovo anno è appena cominciato ne aprofitto per augurarvi a tutti un buonissimo anno 2014 che spero sarà pieno di tante belle cose :D

ItalianoAllEstero
Livello1
Livello1
Messaggi: 87
Iscritto il: domenica 8 dicembre 2013, 16:30

Messaggio da ItalianoAllEstero »

Ciao a tutti !

Sono andato sul sito Familysearch per fare delle ricerche sui miei antenati, ma non ho trovato niente. All’inizio ho fatto delle ricerche piuttusto precise sia per mio trisavolo (per Vincenzo Formica, ho cercato Vincenzo Formica nato trà il 1865 e il 1885, figlio di Giuseppe Formica e sposato con Leonilde Rossi) che per la sua moglie, ma non ho trovato nessun risultato che potesse aiutarmi nelle mie ricerche, dunque ho “allargato” il campo delle ricerche cercando soltanto il nome dei miei trisavoli, ma ancore qui non ho trovato niente che potesse corripondere loro. Ho poi fatto delle ricerche sui loro genitori, ma ancora qui non portarono i loro frutti

Sono poi andato sul sito “Antenati” ed ho fatto delle ricerche su Vincenzo e Giuseppe Formica e su Leonilde e Giuseppe Rossi nelle sezione “Trova i nomi”, ma invece non ho trovato niente che potesse corrispondere loro. Ne sono dunque sempre allo stesso punto.

Se qualcuno potesse darmi un consiglio per come avanzare nelle mie ricerche, le ne sarei molto grato :)

Ciao, Matteo :wink:

Avatar utente
Gianlu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4817
Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Gianlu »

Dunque, Matteo, tieni presente che al momento sul Portale Antenati solo pochi atti sono indicizzati, per cui è difficile riuscire a trovare delle corrispondenze cercando i nominativi.
Anche su FS non tutti gli atti sono indicizzati.

Di conseguenza devi conoscere la località che ti interessa, vedere se per quella località ci sono atti pubblicati e poi, con tanta pazienza, sfogliare gli atti. ;)
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca

ItalianoAllEstero
Livello1
Livello1
Messaggi: 87
Iscritto il: domenica 8 dicembre 2013, 16:30

Messaggio da ItalianoAllEstero »

Ciao Gianlu !

Grazie per la tua risposta :D

Infatti, le mie difficoltà derivano dal fatto che non so proprio in quale località cercare, perche ignoro quasi tutto di Vincenzo, tranne il nome del suo padre, della sua sposa e del suo figlio, dunque non so nè dove sè nato nè dove è morto. Pensavo trovare delle informazioni grazie all’atto di matrimonio di Vincenzo e Leonilde, ma siccome non l’ho trovato non ho potuto avere ulteriori informazioni.

Mi sono poi chiesto se esitono dei documento che fanno la lista di tutti gli abitanti di un comune con informazione relative a questi abitanti come il luogo e la data di nascita, il mestiere,...perchè so che mio bis-nonno Gervasio è nato a Castel d’Arno (che fa parte della frazione di Pianello nel comune di Perugia) nel 1908 e che suo padre era domiciliato in quel comune, dunque magari cosi potrei scoprire ulteriori informazioni. Che ne pensate ?

Ciao, Matteo

Avatar utente
Gianlu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4817
Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Gianlu »

Per riuscire a trovare qualche informazione in più sul tuo trisavolo devi prima raccogliere tutte le informazioni possibili sul tuo bisnonno.
Hai le copie integrali degli atti di nascita, matrimonio e morte? ;)

Nel frattempo prova a fare qualche ricerca sulla diffusione (attuale) dei cognomi, magari trovi qualche indicazione sulle possibili località. ;)
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca

ItalianoAllEstero
Livello1
Livello1
Messaggi: 87
Iscritto il: domenica 8 dicembre 2013, 16:30

Messaggio da ItalianoAllEstero »

Ciao Gianlu :D

No, non ho tutte queste copie integrale ma ho soltanto l’atto di nascita (cioè, l’ho su internet, sul link che Kaharot aveva trovato) pero so anche che Gervasio si è sposato il 07/08/1930 a Gualdo Cattaneo con Crispolti Margherita e che muori il 22/03/1975 e che di mestiere faceva il calzolaio

Per quanto riguarda il cognome Formica, penso che sia un cognome piuttosto “siciliano”. Infatti, sono andato sulla mappa dei cognomi del sito cognomix e ho cercato questo cognome, e il risultato è che su 1466 Formica, 478 sono siciliani, cio che fà piu del 32,6% dei Formica, con 128 Formica a Milazzo, che è la città in cui ci sono piu Formica. La seconda regione incui ci sono piu Formica, è il Piemonte con 146 Formica (cio che fà circa il 9.9%) sopratutto a Torino . Il cognome è anche abbastanza diffuso nelle Marche, nel Lazio (sopratutto a Roma) nelle Puglie (sopratutto a Monopoli) e in Lombardia (sopratutto a Milano) ma già meno in Umbria, mentre è rarissimo in Molise, Valle D’Aosta, Trentino Alto Adige, Friuli, Basilicata e Sardegna, e poco diffuso in Abruzzo, Toscana, Veneto, Liguria, Campania, Calabria e Emilia-Romagna.
Ho calcolato che se il cognome dovesse essere equamente presente su tutto il territorio, cio che sotto intenderebbe che il cognome non è legato ad una regione il particolare, ci dovrebbero essere circa 73 Formica per ogni regione, mentre ne siamo lontani.

Ecco il link : http://www.cognomix.it/mappe-dei-cognom ... ni/FORMICA

Ciao, e grazie ancora per il tuo aiuto ;)
Matteo

ItalianoAllEstero
Livello1
Livello1
Messaggi: 87
Iscritto il: domenica 8 dicembre 2013, 16:30

Messaggio da ItalianoAllEstero »

Ciao,

scusatemi di inviare due messagi di seguito, pero guardo la repartizione del cognome Formica mi sono accorto che qualcosa non va :infatti per Gualdo Cattaneo la mappa indica che c'è un solo Formica, mentre so di sicuro che ce ne sono 3. Comunque penso (ma puodarsi che mi sbagli) che quello che è piu importante è la proporzione e non i numeri in loro stessi.

Buonasera, Matteo

ItalianoAllEstero
Livello1
Livello1
Messaggi: 87
Iscritto il: domenica 8 dicembre 2013, 16:30

Messaggio da ItalianoAllEstero »

Ciao ragazzi,

Volevo solo comunicarvi che sono riuscito a trovare il luogo e la data di nascita di Vincenzo !

Ancora mille grazie per il vostro aiuto :D
Matteo

Rispondi